top of page

Pillole di Mercato

(12° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Robert Half: "La perseveranza è ciò che rende l’impossibile possibile, il possibile probabile, e il probabile certo."

 

I futures azionari statunitensi ed europei sono scesi, mentre i benchmark asiatici hanno scambiato in modo misto in vista della decisione politica della Federal Reserve di mercoledì. Lo yen ha esteso il suo declino. I contratti dell'S&P 500 sono scesi nelle contrattazioni asiatiche dopo aver toccato un nuovo massimo martedì. Anche i futures del Nasdaq 100 sono scivolati dopo che il rally di Nvidia ha aiutato le megacap tecnologiche nella sessione precedente. L'influenza del gigante dei chip è stata evidente nelle contrattazioni asiatiche, in quanto la notizia che Nvidia stava cercando di acquistare i chip di memoria di Samsung Electronics Co. ha fatto salire il mercato sudcoreano. I titoli azionari cinesi hanno guadagnato in vista di una serie di importanti guadagni, tra cui quelli di Tencent Holdings Ltd. e di Nvidia. Gli operatori hanno aumentato le scommesse sui Treasury corti in vista della decisione della Fed prevista per mercoledì, quando si prevede che la banca centrale manterrà i tassi fermi per la quinta riunione consecutiva. Le contrattazioni dei Treasury in Asia sono chiuse mercoledì a causa della festività in Giappone. "Non si deve necessariamente aspettare di arrivare al 2% per iniziare a rimuovere alcune delle politiche restrittive", ha dichiarato Michael Buchanan, co-chief investment officer di Western Asset Management Company LLC, che prevede tre riduzioni dei tassi di interesse da parte della Fed nel 2024. "Pensiamo che il primo taglio avverrà a giugno", ha detto Buchanan. L'indice del dollaro è avanzato per la quinta sessione, estendendo un nascente rimbalzo emerso mentre gli operatori ricalibravano le scommesse sulla Fed. Lo yen è sceso rispetto all'euro e al dollaro sulla base della speculazione che la Banca del Giappone manterrà la sua politica monetaria accomodante anche dopo che martedì ha posto fine all'ultima politica di tassi di interesse negativi al mondo. Il riepilogo delle proiezioni economiche della Fed rivelerà se i dati, ancora sostenuti, stanno dando ai funzionari un motivo per ridurre le intenzioni di tagliare i tassi - o se la loro previsione di tre riduzioni quest'anno rimane in linea con le previsioni, nonostante l'inflazione rimanga al di sopra dell'obiettivo del 2% della Fed. Secondo Win Thin ed Elias Haddad di Brown Brothers Harriman, i commenti falchi della Fed daranno ulteriore sostegno al recente rialzo dei rendimenti e del dollaro. "Se Jerome Powell riuscirà a rispettare il copione da falco, il messaggio rimarrà coerente e la reazione del mercato sarà probabilmente limitata. Se invece si discosterà dal copione e fornirà un'inclinazione dovish, la reazione del mercato sarà probabilmente molto violenta". Oltre ai suggerimenti sulle prossime mosse politiche, questa settimana la Fed inizierà anche discussioni approfondite sul suo bilancio, tra cui quando e come rallentare il ritmo con cui la banca centrale drena la liquidità in eccesso dal sistema finanziario.  In altre notizie importanti, gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di inserire nella lista nera le aziende cinesi di semiconduttori legate a Huawei Technologies Co. dopo l'inaspettata scoperta di chip da parte dell'azienda lo scorso anno. La crisi del debito immobiliare cinese è entrata in una nuova fase, con le tensioni che si sono spostate sempre più verso le battaglie giudiziarie dei costruttori con i creditori sui piani di ristrutturazione del debito. Secondo Kei Chua, partner di Bain Capital, intervenuto al China Credit Forum di Bloomberg a Hong Kong, "non c'è una soluzione rapida" per i problemi immobiliari della Cina. Il petrolio si è stabilizzato dopo due giorni di rialzi grazie a un gruppo industriale che ha segnalato un calo delle scorte di greggio negli Stati Uniti, mentre l'oro si è mosso in una fascia ristretta in vista della Fed. Il Bitcoin è sceso contro il dollaro per la terza sessione, in un ulteriore calo rispetto ai suoi recenti massimi, e ha scambiato a circa 62.000 dollari. I titoli europei hanno chiuso in rialzo martedì, sostenuti dalla forza dei settori finanziario ed energetico, mentre gli investitori hanno rivolto la loro attenzione alle prossime decisioni sui tassi di interesse delle banche centrali mondiali, tra cui la Federal Reserve statunitense. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,3%, interrompendo una striscia di tre giorni di perdite. Il settore dell'energia è stato tra i maggiori beneficiari con un progresso dell'1,4%, in quanto i prezzi del petrolio hanno toccato i massimi di quattro mesi. I titoli finanziari hanno dato un notevole impulso, con l'indice bancario che è salito dell'1,1%, guidato dai guadagni della tedesca Commerzbank. L'attenzione degli investitori rimane concentrata sulla decisione di politica monetaria della Fed di oggi, dopo che i dati sull'inflazione più caldi del previsto della scorsa settimana hanno spinto gli operatori a ridurre le scommesse su un taglio dei tassi di interesse a giugno. Tra le altre banche centrali più importanti, martedì la Banca del Giappone (BOJ) ha posto fine a otto anni di tassi di interesse negativi, mentre la Banca d'Inghilterra dovrebbe emettere il suo verdetto sui tassi di interesse nel corso della settimana. L'annuncio della BOJ "si è rivelato una specie di non-evento e quindi ora bisogna aspettare e vedere cosa diranno la Fed e la Banca d'Inghilterra", ha dichiarato Steve Sosnick, chief strategist di Interactive Brokers. Nel frattempo, la Banca Centrale Europea sembra pronta ad avviare il ciclo di tagli dei tassi a giugno, dopo che una serie di responsabili politici, tra cui il vicepresidente della BCE Luis de Guindos, hanno accennato a questa possibilità. A frenare i guadagni è stato il calo dello 0,4% dei titoli tecnologici europei. "I titoli tecnologici sono più deboli a causa delle prese di profitto che stiamo vedendo negli Stati Uniti e in altri titoli tecnologici globali", ha aggiunto Sosnick. Unilever è salita del 3,1% dopo che la società ha dichiarato di voler scorporare la sua unità di gelati in un'attività autonoma, mentre il gruppo di beni di consumo ha annunciato un nuovo programma di riduzione dei costi che prevede il taglio di 7.500 posti di lavoro. Il morale degli investitori tedeschi è migliorato più del previsto a marzo, grazie alle aspettative di un taglio dei tassi di interesse della BCE e ai segnali positivi provenienti dalla Cina, ha dichiarato martedì l'istituto di ricerca economica ZEW. L'indice DAX ha chiuso in rialzo dello 0,3%. I market movers di oggi sono: tasso privilegiato di interesse da parte della PBoC in Cina, CPI (inflazione) e PPI (prezzi alla produzione) in Gran Bretagna, produzione industriale in Italia, decisione sui tassi di interessa da parte della FED negli Stati Uniti.

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso per lo più negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,72%, China A50 -0,35%, Hang Seng -1,09%, il Nikkei chiuso +0,66%, l’Australia ha chiuso +0,36%, Taiwan -0,11%, la Corea del Sud Kospi -1,09%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,85%. Il nostro FTSEMib +0,95%, Dax +0,31%, Ftse100 +0,20%, Cac40 +0,65%, Zurigo -0,39%. Il Nasdaq +0,39%, S&P500 +0,56%, il Russell2000 +0,46%. L’oro ha chiuso a 2.161,00 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 82,76$ per il wti e 87,22$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 29,150. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 122,230. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,82%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,55%, China A50 +0,35%, Hang Seng +0,30%, il Nikkei chiuso per festività, l’Australia ha chiuso -0,10%, Taiwan -0,37%, la Corea del Sud Kospi +1,28%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,24%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole così come l’America. L’oro si attesta a 2.160,05 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 82,48$ per il greggio e 87,18$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 61.873 e l’Ethereum 3.145.


Buona giornata.

 





Commenti


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page