top of page

Pillole di Mercato

(9° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Dale Carnegie: "Se non crei i presupposti per diventare la persona che vuoi essere, finisci automaticamente per diventare la persona che non vuoi essere."

 

I titoli azionari in Asia sono stati per lo più in ribasso, a causa della debolezza del rally cinese e del fatto che l'attenzione si è spostata su una serie di dati relativi alla crescita e all'inflazione di questa settimana. Il dollaro neozelandese è sceso. Il kiwi è scivolato dell'1%, insieme ai rendimenti dei titoli di Stato, dopo che la Reserve Bank of New Zealand ha espresso commenti meno critici sull'inflazione, citando il calo della maggior parte delle misure delle aspettative sui prezzi. La banca centrale ha mantenuto i tassi di riferimento come previsto dagli economisti. Le azioni di Hong Kong hanno oscillato in seguito al discorso sul bilancio del governo. Un aumento delle azioni degli sviluppatori, in seguito alla rimozione dei limiti alla proprietà, non è stato sufficiente a compensare i ribassi del settore tecnologico. Le azioni cinesi sono scese dopo un recente rally che ha portato gli indicatori a livelli di resistenza, con gli operatori che guardano al rapporto manifatturiero di questa settimana e a un incontro politico chiave a Pechino la prossima settimana per trovare slancio. L'"annuncio a sorpresa" del bilancio di Hong Kong favorirà le imprese immobiliari e le azioni legate ai viaggi, ha dichiarato Sonija Li, responsabile della ricerca presso MIB Securities Hong Kong Ltd. L'autorità monetaria della città "potrebbe allentare ulteriormente le regole sui mutui". I benchmark azionari sono rimasti in sordina in Giappone, mentre quelli della Corea del Sud sono balzati di oltre l'1%. I futures statunitensi sono rimasti invariati anche dopo che la fiducia dei consumatori è scesa per la prima volta in quattro mesi. I principali benchmark sono privi di direzione e gli operatori esitano a impegnarsi eccessivamente in vista dei dati sul PIL e sull'inflazione degli Stati Uniti, e questo probabilmente rimarrà il caso fino a quando Wall Street non si sveglierà dalla sua stasi. Gli investitori statunitensi devono ora fare i conti con l'erosione delle aspettative sull'entità della riduzione dei tassi da parte della Federal Reserve e con un'ondata di nuove emissioni societarie che ha offerto agli investitori in cerca di rendimento ampie alternative. Gli operatori non si aspettano più che la Fed riduca i tassi di oltre 75 punti base nel 2024, allineandosi così a quello che i responsabili politici hanno indicato come l'esito più probabile. Gli operatori si sono astenuti dal fare grandi scommesse in vista dei prossimi dati sul PIL e sull'inflazione degli Stati Uniti e di una parata di oratori delle banche centrali. I Treasury si sono stabilizzati in Asia dopo un'asta di titoli a sette anni per 42 miliardi di dollari e un'ampia serie di nuovi debiti societari. Wall Street ha assistito a un'altra intensa sessione di vendite di obbligazioni, in quanto gli emittenti hanno cercato di ottenere prestiti prima dei dati economici fondamentali della settimana. L'economia globale ha sempre più possibilità di arrivare ad un atterraggio morbido, hanno dichiarato i capi delle finanze in una bozza della dichiarazione conclusiva del G-20 alla riunione di questa settimana in Brasile, citando una disinflazione più rapida del previsto come uno dei rischi al rialzo. Nel mondo delle imprese, WuXi AppTec Co. è diventato il titolo cinese più venduto quest'anno a causa dei timori di sanzioni statunitensi. Le azioni della società cinese di giochi d'azzardo NetEase Inc. sono balzate a Hong Kong dopo che il suo titolo è stato incluso nell'ultimo elenco di approvazioni di Pechino. Il petrolio è sceso dopo due giorni di rialzi, in quanto i segnali di un aumento delle scorte statunitensi hanno contrastato le aspettative di un'estensione dei tagli all'offerta da parte dell'OPEC+. Il ferro ha ripreso a scivolare, mentre gli investitori sono rimasti indecisi sulla forza della domanda cinese di acciaio in vista del consueto picco della stagione edilizia. L'indice azionario di riferimento europeo è salito martedì, con il DAX tedesco che ha toccato un massimo storico, mentre gli investitori attendevano i dati sull'inflazione di questa settimana che potrebbero far luce sulla data di inizio dei tagli ai tassi di interesse quest'anno. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,2%, favorito dal balzo dell'1,7% del settore delle risorse di base che ha recuperato il minimo di quattro mesi toccato lunedì grazie all'aumento dei prezzi dei metalli. Anche il settore tecnologico è balzato dell'1% ai livelli più alti dal dicembre 2000. Il benchmark tedesco è avanzato dello 0,8%, superando i suoi omologhi regionali e guadagnando finora il 4,8% nel 2024. Lo STOXX 600 è salito di quasi il 4% quest'anno, dopo un balzo di quasi il 13% nel 2023 sulle crescenti scommesse di un imminente taglio dei tassi. Il recente rally dei mercati ha perso un po' di vigore, con gli investitori che si preparano a ricevere i dati cruciali sull'inflazione nell'area dell'euro e negli Stati Uniti, dopo che un'impennata di ottimismo guidata dall'intelligenza artificiale ha spinto lo STOXX 600 a un livello record la scorsa settimana. "I mercati sono stati troppo ottimisti riguardo ai tagli dei tassi... ma considerando l'andamento dell'inflazione e dell'economia, a questo punto non intendo contestare la valutazione del mercato di un taglio a giugno", ha dichiarato Steve Sosnick, chief strategist di Interactive Brokers. Il membro della Banca Centrale Europea e governatore della Riksbank Erik Thedeen non ha scartato la possibilità di un taglio dei tassi nella prima metà del 2024, considerando il calo dell'inflazione. Nel frattempo, un sondaggio ha mostrato che il sentimento dei consumatori tedeschi dovrebbe stabilizzarsi a un livello basso a marzo, mentre la fiducia dei consumatori francesi è diminuita a febbraio a causa delle preoccupazioni per l'inflazione. L'indice del settore sanitario è sceso dello 0,1%, con Novo Nordisk, produttore del farmaco contro l'obesità Wegovy, che ha perso fino al 4,5% durante la giornata, per poi chiudere in ribasso dell'1,2%. Delle società dello STOXX 600 che hanno comunicato gli utili del quarto trimestre, il 53,5% ha battuto le aspettative, in linea con il tasso del 54% di media, secondo i dati LSEG. I market movers di oggi sono: decisione su tassi di interesse da parte della RBNZ in Nuova Zelanda, PIL 4° trimestre e spesa per consumi reali negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivamente. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +1,07%, China A50 +0,05% Hang Seng +0,13%, il Nikkei chiuso +0,17%, l’Australia ha chiuso +0,13%, Taiwan -0,49%, la Corea del Sud Kospi -0,83%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,13%. Il nostro FTSEMib +0,46%, Dax +0,76%, Ftse100 -0,02%, Cac40 +0,23%, Zurigo -0,11%. Il Nasdaq +0,37%, S&P500 +0,17%, il Russell2000 +1,37%. L’oro ha chiuso a 2.039,25 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,53$ per il wti e 82,35$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 24,550. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 143,600. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,43%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,94%, China A50 -0,08% Hang Seng -1,24%, il Nikkei chiuso -0,25%, l’Australia ha chiuso -0,03%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi +1,04%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,68%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole mentre l’America è negativa. L’oro si attesta a 2.039,40 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 78,50$ per il greggio e 82,30$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 57.179 e l’Ethereum 3.258.


Buona giornata.






Kommentare


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page