top of page

Pillole di Mercato

(8° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Napoleon Hill: "Il fare è la vera misura dell’intelligenza."

 

Le azioni asiatiche hanno guadagnato per il secondo giorno venerdì, alimentate dal rally globale dei titoli azionari che ha visto i mercati dagli Stati Uniti all'Europa e al Giappone toccare i massimi storici. I titoli australiani, taiwanesi e sudcoreani sono avanzati. I mercati giapponesi sono rimasti chiusi venerdì per una festività. I futures dell'S&P hanno oscillato vicino ai massimi storici intorno a 5.100, dopo il potente rally tecnologico di giovedì, mentre i contratti europei sono rimasti fermi. La Cina ha subito diverse oscillazione passando da lsegno meno al segno più e attestandosi intorno alla parità su tutti gli indici. L'umore ampiamente rialzista in Asia ha seguito i guadagni della notte negli Stati Uniti, dove gli indici S&P 500 e Nasdaq 100, insieme all'indice MSCI all-county, hanno chiuso a nuovi record. Le prospettive positive di Nvidia Corp., il produttore di chip di maggior valore, hanno favorito un'impennata del 16% in mezzo alla mania dell'intelligenza artificiale, mentre nuovi dati hanno mostrato che l'economia più grande del mondo continua ad andare forte. L'aumento della capitalizzazione di mercato di Nvidia, pari a 277 miliardi di dollari in un solo giorno, giovedì è stato il più grande aumento di valore in una singola sessione di sempre, superando il recente guadagno di 197 miliardi di dollari di Meta Platforms Inc. Il principale catalizzatore per i mercati, in assenza di tagli ai tassi nel corso dell'anno, sarebbe necessariamente rappresentato dagli utili, e in questo caso Nvidia ha stupito investitori e trader. È stato chiaro che la domanda di infrastrutture AI sta crescendo in modo esponenziale. L'indice Hang Seng Mainland Properties ha guadagnato per il quarto giorno tra i primi segnali di miglioramento del settore immobiliare del Paese in 10 mesi. Secondo i dati pubblicati venerdì, i prezzi delle case in Cina sono diminuiti a un ritmo più lento sia per le unità nuove che per quelle esistenti. I mercati hanno anche analizzato i segnali che indicano che il rallentamento economico della Cina si sta consolidando, con i dati pubblicati giovedì che mostrano che il numero di proprietà pignorate in vendita in Cina è aumentato ad un ritmo più veloce a gennaio. "Le autorità cinesi non possono vivere con un mercato azionario così debole, ma in realtà si tratta solo di un rimbalzo commerciale", ha dichiarato Garry Evans, chief strategist di BCA Research per l'asset allocation globale. "Al momento, l'economia cinese appare ancora molto debole". Negli Stati Uniti, i trader hanno accolto con favore i commenti più falchi della Fed. I rendimenti dei Treasury a 10 anni sono rimasti invariati al 4,32% giovedì. Le contrattazioni dei Treasury sono rimaste chiuse in Asia venerdì a causa della festività giapponese. "A un certo punto, man mano che acquisiremo maggiore fiducia nel fatto che la disinflazione sia in corso e sostenibile, il cambiamento delle prospettive giustificherà una modifica del tasso di policy", ha dichiarato il governatore della Federal Reserve Lisa Cook durante un evento all'Università di Princeton. Il rally tecnologico ha spinto la valutazione del Nasdaq 100 ad un livello elevato rispetto alla storia, con un quadro simile per l'S&P 500. Le valutazioni elevate potrebbero in ultima analisi frenare ulteriori guadagni, poiché gli investitori valutano quanto sono disposti a pagare per titoli valutati in base alla crescita futura. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio è sceso mentre gli investitori soppesavano i segnali di un mercato più rigido rispetto alle persistenti preoccupazioni sulla domanda. L'oro ha oscillato dopo i dati economici statunitensi e i verbali della Fed, che hanno indicato che i responsabili politici sono disposti a lasciare i tassi più alti più a lungo, se necessario. L'indice europeo STOXX 600 ha toccato un massimo storico giovedì, spinto dai titoli tecnologici dopo i risultati eccezionali e le prospettive impressionanti del produttore di chip statunitense Nvidia, mentre la Banca Centrale Europea ha mostrato di essere più ottimista sull'inflazione. L'indice paneuropeo STOXX 600 è salito di quasi l'1% per chiudere a un livello record, battendo il precedente picco del gennaio 2022. Un balzo del 3,0% delle azioni tecnologiche ha guidato i guadagni, con l'azienda di riferimento per l'intelligenza artificiale Nvidia che ha registrato un'impennata del 16,0% a Wall Street dopo aver comunicato i risultati dopo la chiusura di mercoledì. Anche il fornitore olandese di apparecchiature per la produzione di chip BESI semiconductor ha raggiunto un livello record con un aumento del 4,9% dopo aver superato gli obiettivi del quarto trimestre grazie alla domanda di componenti per la produzione di chip legati all'intelligenza artificiale. L'indice tecnologico è salito del 12,4% quest'anno ed è scambiato ai massimi di oltre 23 anni grazie agli utili positivi dei leader del settore SAP e ASML Holding che hanno ricevuto una spinta dalla frenesia dell'IA. Le aziende di tutto il mondo stanno studiando il modo di utilizzare l'IA per automatizzare semplici attività o per renderle più facili da portare a termine. Questi piccoli guadagni di efficienza possono fare un'enorme differenza in un'azienda di grandi dimensioni e quindi è una decisione di investimento facile da prendere. A rafforzare ulteriormente il sentiment, il mese scorso i responsabili delle politiche della BCE hanno convenuto che l'inflazione sta tornando sotto controllo, anche se qualsiasi discorso di taglio dei tassi è prematuro data la rapida crescita dei salari e le abbondanti pressioni sui prezzi sottostanti, come risulta dai resoconti pubblicati della loro riunione. Sul fronte dei dati, l'attività delle imprese della zona euro è migliorata a febbraio grazie al fatto che il settore dominante dei servizi ha interrotto una striscia di contrazione di sei mesi, compensando il deterioramento del settore manifatturiero, secondo un sondaggio. In controtendenza, l'indice dei prodotti alimentari e delle bevande è sceso dell'1,3%, appesantito dalle perdite di Nestle, dopo che la più grande azienda di prodotti alimentari confezionati al mondo ha riportato una crescita delle vendite organiche per l'intero anno leggermente al di sotto delle aspettative, in quanto l'aumento dei prezzi ha spinto alcuni acquirenti a rivolgersi a marchi concorrenti. I market movers di oggi sono: Giappone chiuso per festività nazionale, PIL 4° trimestre e indice IFO (indice di fiducia delle aziende nell’economia tedesca) in Germania.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +1,25%, China A50 +0,40%, Hang Seng +0,91%, il Nikkei +2,13%, l’Australia ha chiuso +0,04%, Taiwan +0,94%, la Corea del Sud Kospi +0,41%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,33%. Il nostro FTSEMib +1,06%, Dax +1,47%, Ftse100 +0,29%, Cac40 +1,27%, Zurigo -0,37%. Il Nasdaq +2,96%, S&P500 +2,11%, il Russell2000 +0,96%. L’oro ha chiuso a 2.030,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,61$ per il wti e 83,67$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 22,975. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 149,290. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,54%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia aperti si avviano a chiudere positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,55%, China A50 +0,03%, Hang Seng +0,14%, il Nikkei chiuso per festività, l’Australia ha chiuso +0,43%, Taiwan +0,19%, la Corea del Sud Kospi +0,13%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,08 %. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole con l’America negativa. L’oro si attesta a 2.029,10 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 78,11$ per il greggio e 83,18$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 51.257 e l’Ethereum 2.962.


Buona giornata e buon fine settimana.








Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page