top of page

Pillole di Mercato

(6° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Oscar Wilde: "Alcuni portano felicità ovunque vadano, altri quando se ne vanno."

 

I titoli azionari in Asia hanno perso i massimi di seduta mentre gli investitori soppesavano l'impatto degli sforzi della Cina per sostenere il mercato e una serie di commenti cauti da parte dei funzionari della Federal Reserve. Le azioni di Hong Kong hanno invertito i guadagni della sessione mattutina, mentre quelle della Cina continentale hanno oscillato, evidenziando dubbi sull'efficacia delle misure di Pechino per stabilizzare il mercato. La volatilità sarà probabilmente elevata in quanto i mercati cinesi sono chiusi per una settimana di festività del Capodanno lunare che inizierà venerdì. Un indicatore dei titoli azionari asiatici ha raggiunto i massimi da oltre un mese. I titoli giapponesi sono rimasti in sordina a causa dei risultati contrastanti delle principali società, tra cui Toyota, Mitsubishi Corp e Daikin. I contratti degli Stati Uniti e dell'Europa sono rimasti invariati. Le aspettative di un sostegno ufficiale ai mercati cinesi stanno sostenendo i guadagni delle azioni asiatiche e la spinta delle aspettative di taglio dei tassi della Fed sembra essere stata prezzata per il momento. Tuttavia, l'effetto potrebbe essere temporaneo, poiché tutte queste misure sono un cerotto che non può risolvere i problemi strutturali che la Cina sta affrontando, dal settore immobiliare alla mancanza di produttività. Il rendimento dei Treasury decennali è sceso nei primi scambi asiatici. I titoli sono rimbalzati nella sessione statunitense grazie alla solida domanda dell'asta a tre anni, che ha rafforzato il sentiment prima della vendita record di 42 miliardi di dollari di Treasury a 10 anni prevista per mercoledì. Il dollaro si è stabilizzato dopo il calo di martedì. Una serie di funzionari della Fed ha fatto eco ai segnali di Jerome Powell, secondo cui la banca centrale non avrà fretta di allentare la politica. La presidente della Fed Bank of Cleveland, Loretta Mester, ha dichiarato che i responsabili politici probabilmente si sentiranno sicuri di tagliare i tassi di interesse "più avanti nel corso dell'anno" se l'economia si evolverà come previsto. Il suo omologo di Minneapolis, Neel Kashkari, ha celebrato il sostanziale miglioramento dell'inflazione, ma ha indicato che sono necessari ulteriori progressi. Il grado di credito della New York Community Bancorp è stato tagliato a zero da Moody's meno di una settimana dopo che l'istituto di credito regionale aveva dichiarato di aver accumulato riserve per coprire i prestiti in sofferenza legati agli immobili commerciali. In Nuova Zelanda, i rendimenti dei titoli di Stato sono saliti dopo il forte rapporto sull'occupazione del Paese, che ha suggerito che la banca centrale potrebbe rimanere cauta nel tagliare i tassi di interesse. La valuta locale e il dollaro australiano si sono leggermente rafforzati per il secondo giorno. Il petrolio è stato scambiato in una fascia ristretta dopo due giorni di rialzi, in quanto il rischio geopolitico in Medio Oriente è stato parzialmente compensato da un rapporto che mostra l'espansione delle scorte negli Stati Uniti. Nel mondo delle imprese, Toyota ha esteso i guadagni di martedì dopo che il primo produttore di auto al mondo ha aumentato le sue previsioni di reddito operativo per l'intero anno. Mitsubishi Corp. è balzata in seguito all'annuncio di un riacquisto di azioni proprie e a risultati trimestrali migliori del previsto. Alibaba Group Holding Ltd. presenterà il proprio bilancio nel corso della giornata. I titoli europei sono avanzati martedì grazie agli utili record della BP e all'aumento dei prezzi del greggio che hanno spinto in alto i giganti dell'energia, mentre gli investitori hanno tratto conforto dai nuovi stimoli per i martoriati mercati finanziari cinesi. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,7%, con l'indice energetico in testa alla classifica, in rialzo del 2,1%, grazie all'aumento dei prezzi del greggio. Il gigante petrolifero quotato a Londra è salito del 5,5% dopo aver riportato utili del quarto trimestre migliori del previsto e aver accelerato il ritmo dei riacquisti di azioni. Ci sono anche elementi di forte comparazione, in particolare nei numeri del quarto trimestre, quando il prezzo del petrolio ha subito un'impennata significativa in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Anche i minatori esposti alla Cina hanno guadagnato l'1,4% in seguito alle nuove voci di sostegno ufficiale da parte delle autorità cinesi, mentre gli industriali hanno guadagnato l'1,4%. L'indice tedesco DAX ha segnato un nuovo record, terminando in rialzo dello 0,8%, grazie al balzo del 3,2% di Siemens Energy. Come catalizzatore dei guadagni, i rendimenti dei titoli di Stato in tutto il continente hanno preso fiato, con il rendimento del titolo decennale tedesco di riferimento che si è attestato al 2,291%. Tuttavia, c'è stato un elemento di cautela dopo che il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha respinto con decisione le speculazioni su un imminente taglio dei tassi, spingendo gli investitori a rivalutare la traiettoria dei tassi quest'anno. La scorsa settimana i titoli europei hanno raggiunto i massimi di due anni, favoriti dagli utili e dai guadagni dei titoli tecnologici grazie all'ottimismo sull'intelligenza artificiale (AI), ma i forti dati statunitensi e i commenti cauti dei politici delle banche centrali hanno bloccato il rally. Delle 85 società dello STOXX 600 che hanno comunicato gli utili del quarto trimestre, il 55,3% ha battuto le stime degli analisti, secondo i dati LSEG. Nel frattempo, gli investitori sono sembrati fare a meno di una lettura che ha mostrato che gli ordini industriali tedeschi sono inaspettatamente aumentati a dicembre, guidati da un numero "eccezionalmente" elevato di ordini di aeromobili. Un sondaggio separato della Banca Centrale Europea ha mostrato che i consumatori hanno ridotto le loro aspettative di inflazione per i prossimi 12 mesi, segno che gli sforzi della BCE per ridurre il credito stanno avendo un impatto. I market movers di oggi sono: produzione industriale tedesca in Germania, vendite al dettaglio in Italia, saldo della bilancia commerciale e vendite al dettaglio negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +3,24%, China A50 +2,50%, Hang Seng ha chiuso a +4,13%, il Nikkei ha chiuso -0,56%, l’Australia chiuso -0,58%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi -0,58%, l’indice Indiano Sensex chiuso +0,54%. Il nostro FTSEMib +0,53%, Dax +0,76%, Ftse100 +0,90%, Cac40 +0,65%, Zurigo -0,26%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,07%, S&P500 +0,23%, il Russell2000 +0,81%. L’oro ha chiuso a 2.051,40 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 73,31$ per il wti e 78,51$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 28,370. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 159,830. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,06%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +1,44%, China A50 +0,67%, Hang Seng ha chiuso a -0,34%, il Nikkei ha chiuso -0,08%, l’Australia chiuso +0,45%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi +1,30%, l’indice Indiano Sensex chiuso -0,18%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura sopra la parità mentre l’America è debole. L’oro si attesta a 2.049,35 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 73,40$ per il greggio e 78,61$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 42.670 e l’Ethereum 2.309.

 

Buona giornata.
























Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page