top of page

Pillole di Mercato

(50° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Gio Evan: "L'importante non è chi sei adesso, ma quante meraviglie sei disposto a fare per diventare il tuo migliore cambiamento."

 

I titoli azionari e obbligazionari sono saliti dopo che la Federal Reserve ha segnalato tagli dei tassi d'interesse per il prossimo anno, riaccendendo un impulso rialzista sui mercati in seguito all'allentamento dell'inflazione. Un indicatore globale delle azioni ha guadagnato per la sesta sessione consecutiva dopo che l'S&P 500 ha chiuso mercoledì a meno del 2% dal suo massimo storico ed è salito ulteriormente nelle contrattazioni asiatiche di giovedì. Apple Inc. e il Dow Jones Industrial Average hanno entrambi raggiunto i massimi storici. I futures azionari europei sono avanzati insieme agli indici azionari di Australia, Corea del Sud e Hong Kong. Il Giappone è stato l'eccezione della regione, in calo, mentre lo yen è salito di oltre l'1% rispetto al dollaro e l'indice del biglietto verde è sceso ai minimi di quattro mesi. Queste mosse hanno fatto seguito ai segnali dovish della Fed che mercoledì ha mantenuto i tassi fermi e ha previsto che le prossime mosse saranno dei tagli. Il diagramma a punti (dotplot che vi allego) indica 75 punti base di riduzione nel 2024, un ritmo di tagli più sostenuto rispetto a quello indicato a settembre. Gli operatori attendono ora le riunioni della Banca d'Inghilterra e della Banca Centrale Europea, previste per oggi, per stabilire se i paesi sviluppati si trovino al culmine di un ciclo di allentamento globale. La Fed ha fatto un regalo di Natale anticipato ai mercati. La prossima mossa sarà un taglio e i mercati prevedono ora un ciclo di allentamento più rapido e deciso. I Treasury hanno messo a segno un forte rialzo dopo la riunione che si è prolungato nelle contrattazioni asiatiche. Il rendimento del decennale è sceso sotto il 4% per la prima volta da agosto. I contratti swap indicano una scommessa di 140 punti base di allentamento nei prossimi 12 mesi. Gli spread delle obbligazioni societarie globali - la differenza di rendimento tra i Treasury e il debito delle società - si sono ristretti ai livelli visti l'ultima volta nel febbraio 2022, in un ulteriore segnale di sentimento rialzista. In Asia gli spread si sono ristretti giovedì verso il minimo storico toccato la settimana scorsa. I dati statunitensi che hanno preceduto la riunione della Fed di mercoledì hanno mostrato un rallentamento dell'aumento dei prezzi alla produzione a causa del calo dei costi energetici. Ciò fa seguito ai dati sui prezzi al consumo di martedì, che hanno mostrato un calo del tasso annuo di inflazione - ulteriori segnali che i prezzi stanno tornando verso l'obiettivo della Fed. Il calo dei rendimenti del Tesoro ha pesato sul dollaro e ha sostenuto lo yen, che ha scambiato a livelli mai visti da agosto. Anche il dollaro neozelandese e quello australiano sono saliti, nonostante il calo dei rendimenti dei rispettivi titoli di Stato. Il won sudcoreano ha fatto un balzo del 2,1%, mentre il baht thailandese ha registrato il miglior guadagno delle ultime quattro settimane, in un segno di forza tra le valute dei mercati emergenti. L'Australia ha aggiunto più posti di lavoro del previsto a novembre. Le decisioni monetarie di Filippine e Taiwan sono previste per oggi, così come la BCE la BOE e la BNS Svizzera. Le azioni di Country Garden Holdings Co. sono salite giovedì dopo che un'unità del costruttore in difficoltà ha inaspettatamente rimborsato un'obbligazione da 800 milioni di yuan (111 milioni di dollari), allontanando i timori di un default. Il West Texas Intermediate, il benchmark del greggio statunitense, è salito ma è rimasto intorno ai 70 dollari. Il Bitcoin ha ridotto l'avanzata di mercoledì e si è avvicinato a 43.000 dollari, mentre l'oro è salito sopra i 2.000 dollari l'oncia dopo aver registrato un'impennata del 2,4% mercoledì. Il settore sanitario è salito dello 0,9%, con Novo Nordisk che è rimbalzata dell'1,6%. Oggi ci si aspetta una pronta reazione del mercato europeo alle notizie sopraggiunte dall’oltreoceano questa notte e infatti i futures azionari sono tutti verdi. I market movers di oggi sono: tasso di disoccupazione in Australia, produzione industriale in Giappone, decisione sui tassi da parte della BNS in Svizzera, decisione sui tassi da parte della BOE in Gran Bretagna, decisione sui tassi da parte della BCE nell’Eurozona, richieste dei sussidi alla disoccupazione e vendite al dettaglio negli Stati Uniti.

 

IERI

I mercati asiatici hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -1,15%, China A50 -2,04%, Hang Seng ha chiuso a -1,25%, il Nikkei ha chiuso a +0,25% l’Australia +0,31%, Taiwan +0,10%, la Corea del Sud Kospi -0,97%, l’indice Indiano Sensex -0,61%. Il nostro FTSEMib -0,15%, Dax -0,15%, Ftse100 +0,08%, Cac40 -0,16%, Zurigo +0,34%. Il Nasdaq +1,38%, S&P500 +1,37%, il Russell2000 +3,52%. L’oro ha chiuso a 1.997,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,47$ per il wti e 74,26$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 35,700. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 180,240. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 12,19%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,33%, China A50 -0,65%, Hang Seng ha chiuso a +0,78%, il Nikkei ha chiuso a -0,80% l’Australia +1,65%, Taiwan +1,05%, la Corea del Sud Kospi +1,34%, l’indice Indiano Sensex +1,21%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.050,20 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 69,78$ per il greggio e 74,66$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 42.942 e l’Ethereum 2.274.

 

Buona giornata.






 




































Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page