top of page

Pillole di Mercato

(50° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Sean Stephenson: "Se qualcuno ti dice che non puoi, in realtà intende dire io non posso."

 

Le azioni in Asia sono salite in attesa dei dati economici statunitensi e delle riunioni delle principali banche centrali che daranno nuovi indizi sulla probabilità di tagli dei tassi di interesse il prossimo anno. Gli indici azionari di Hong Kong sono saliti, mentre i titoli della Cina continentale si sono stabilizzati, in attesa delle decisioni di una riunione dei responsabili delle politiche economiche cinesi che potrebbero indicare l'entità degli stimoli previsti per il prossimo anno. I benchmark azionari sono avanzati anche in Corea del Sud e Australia, mentre hanno ridotto i guadagni in Giappone. Questo dopo un inizio di settimana positivo negli Stati Uniti, dove gli operatori hanno fatto salire le azioni per il terzo giorno consecutivo. Il dollaro si è leggermente indebolito, mentre i rendimenti del Tesoro a 10 anni hanno ampliato le perdite di due punti base. I futures azionari europei sono saliti. L'indice dei prezzi al consumo di oggi darà a Wall Street un'idea della prosecuzione della tendenza alla disinflazione. Il rapporto sarà pubblicato un giorno prima dell'ultima decisione programmata della Federal Reserve per il 2023, in cui si prevede che i funzionari manterranno i tassi e annunceranno la sintesi delle proiezioni economiche. La domanda è se la Fed cercherà di mitigare le aspettative di allentamento della politica dopo l'aggressiva rivalutazione dovish degli investitori. Questa potrebbe essere un'occasione d'oro per i mercati asiatici se i dati sull'IPC degli Stati Uniti e la Fed riconfermeranno che il ciclo di rialzo dei tassi è terminato. Anche gli annunci della CEWC cinese potrebbero essere fondamentali, in quanto gli operatori di mercato attendono una spinta sulle politiche monetarie, fiscali e industriali per raggiungere l'obiettivo di crescita del 2024. In Cina, la Conferenza centrale dei lavori economici del 2023 dovrebbe concludersi martedì. La riunione indicherà probabilmente un ruolo più proattivo per la politica fiscale, compreso un maggiore anticipo dei finanziamenti e un rafforzamento dell'attuazione per migliorare l'efficacia della politica. Nel frattempo, lo yen ha ridotto le perdite dopo il maggior calo in più di un mese, innescato da un rapporto secondo cui i funzionari della Banca del Giappone non vedono la necessità di affrettarsi a eliminare i tassi di interesse negativi questo mese. La vendita di titoli di Stato quinquennali del Paese ha fatto registrare un prezzo più alto del previsto, segnalando una domanda robusta mentre si attenuano le speculazioni sulla potenziale uscita della BOJ dal regime di tassi di interesse negativi. I prezzi alla produzione giapponesi hanno subito un rallentamento a novembre, il più lento in quasi tre anni, sostenendo la tesi della BOJ secondo cui la pressione inflazionistica si sta moderando. L'indice MSCI Asia-Pacifico ha interrotto un calo di due giorni. I titoli tecnologici sono stati i più performanti, dopo che i guadagni delle società statunitensi hanno portato l'indice dei semiconduttori di Philadelphia alla chiusura più alta da gennaio 2022. Secondo gli economisti intervistati da Bloomberg, l'IPC statunitense dovrebbe rimanere fermo allo 0% grazie al calo dei prezzi dell'energia, mentre l'inflazione di base mensile si attesterà allo 0,3%. Un sondaggio condotto da 22V Research mostra che il 46% degli investitori intervistati ritiene che la reazione del mercato all'IPC sarà mista o trascurabile, il 28% scommette su un evento "risk-off" e solo il 26% vede una risposta "risk-on". Le aspettative di inflazione a breve termine si sono fortemente ridotte a causa del calo dei prezzi dell'energia negli ultimi mesi. Questo fa sì che la Fed possa prendere in considerazione tagli dei tassi, dato che i rischi di ribasso per l'attività e i rischi di rialzo per l'inflazione diventano più equilibrati. I futures sul gas naturale si sono assestati ai minimi degli ultimi sei mesi, mentre le previsioni sono diventate più calde per gli Stati Uniti all'inizio del prossimo anno, segnalando una domanda scarsa mentre la produzione raggiunge nuovi record. Il petrolio è salito dopo essere sceso quasi ai minimi di cinque mesi, con le preoccupazioni per l'eccesso di offerta in primo piano dopo che l'impegno dell'OPEC+ di estendere e approfondire i tagli alla produzione non è riuscito a fermare il crollo dei prezzi. L'oro è salito dopo il calo dell'1,1% di lunedì, tornando sotto i 2.000 dollari l'oncia. Il Bitcoin è salito dopo aver registrato il calo più forte in quasi quattro mesi. Le azioni europee sono salite all'inizio di una settimana ricca di eventi, mentre gli investitori si sono preparati alla stampa dell'inflazione statunitense e alle decisioni sui tassi d'interesse delle principali banche centrali mondiali, mentre la debolezza dei prezzi dei metalli ha fatto crollare i minatori. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha guadagnato lo 0,4%, mantenendosi sui livelli più alti degli ultimi 22 mesi. L'indice è avanzato dell'11,6% quest'anno, soprattutto grazie alle scommesse sui tagli dei tassi d'interesse in seguito al rallentamento dell'inflazione e a una probabile recessione di lieve entità nell'economia della zona euro. Goldman Sachs ha alzato le sue previsioni a 12 mesi per l'indice paneuropeo a 500, il che implica un guadagno di quasi il 6% fino alla fine del 2024, sulla base delle aspettative di una riduzione dei tassi di interesse. Lo STOXX 600 ha sottoperformato il balzo di quasi il 20% dell'analogo statunitense S&P 500, con Wall Street che ha beneficiato della corsa degli investitori ai titoli dell'intelligenza artificiale. Abbiamo certamente assistito a uno straordinario rally all'inizio del periodo natalizio e probabilmente il principale fattore fondamentale è stato il drastico calo dei rendimenti obbligazionari globali. A valutare le crescenti speculazioni del mercato sull'allentamento della politica monetaria a livello globale sono i rapporti sull'inflazione statunitense e le decisioni sui tassi d'interesse della Federal Reserve, della Banca d'Inghilterra e della Banca Centrale Europea che si terranno questa settimana. La sfida per questa settimana è se la banca centrale riuscirà a reagire a questa drammatica rivalutazione del mercato sui tagli anticipati dei tassi. Gli investitori sembrano guardare oltre il mantra della BCE secondo cui i tassi rimarranno alti per un po' di tempo, con l'improvvisa svolta dovish di Isabel Schnabel e le aspettative che la BCE riduca le sue proiezioni di crescita e inflazione per il prossimo anno. I minatori hanno perso lo 0,9%, guidando i ribassi settoriali, a causa del calo dei prezzi della maggior parte dei metalli a fronte di un dollaro più forte. I market movers di oggi sono: fiducia dei consumatori elaborato dall’Istituto WestPac in Australia, tasso di disoccupazione in Gran Bretagna, indice ZEW che misura il sentiment dell’economia tedesca in Germania, CPI (inflazione) negli Stati Uniti.

 

IERI

I mercati asiatici hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,74%, China A50 +0,10%, Hang Seng ha chiuso a -0,98%, il Nikkei ha chiuso a +1,56% l’Australia +0,06%, Taiwan +0,20%, la Corea del Sud Kospi +0,30%, l’indice Indiano Sensex +0,02%. Il nostro FTSEMib +0,07%, Dax +0,21%, Ftse100 -0,13%, Cac40 +0,33%, Zurigo +0,53%. Il Nasdaq +0,20%, S&P500 +0,39%, il Russell2000 +0,15%. L’oro ha chiuso a 1.993,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 71,32$ per il wti e 76,03$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 36,550. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 171,800. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 12,63%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,24%, China A50 +0,21%, Hang Seng ha chiuso a +1,32%, il Nikkei ha chiuso a +0,10% l’Australia +0,50%, Taiwan +0,19%, la Corea del Sud Kospi +0,39%, l’indice Indiano Sensex +0,00%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.002,95 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 71,84$ per il greggio e 76,53$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 41.568 e l’Ethereum 2.219.

 

Buona giornata.



































留言


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page