top of page

Pillole di Mercato

(49° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Gaio Sallustio Crispo: "Faber est suae quisque fortunae - Ciascuno è artefice del proprio destino."


Il rally dei titoli obbligazionari in tutto il mondo ha guadagnato ulteriore trazione, con le letture economiche poco incoraggianti sia negli Stati Uniti che in Europa che hanno alimentato la speculazione di un taglio dei tassi da parte delle principali banche centrali nell'anno a venire. A due giorni dal rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti, i dati hanno mostrato il graduale raffreddamento del mercato del lavoro auspicato dalla Fed. Le buste paga private sono aumentate di 103.000 unità il mese scorso, battendo le stime e dando ulteriore credito all'offerta dovish di Wall Street. Gli ordini delle fabbriche tedesche sono scesi inaspettatamente, evidenziando come l'industria manifatturiera della più grande economia europea rimanga bloccata in una situazione di stallo. Un sondaggio condotto da 22V Research mostra che gli investitori intervistati ritengono che il periodo di ottimismo economico da settembre a novembre sia finito, con un allentamento del mercato del lavoro statunitense a gennaio/febbraio. Il conteggio delle buste paga dell'ADP Research Institute di mercoledì e altre metriche ad alta frequenza suggeriscono una crescita occupazionale "morbida". Il rallentamento delle assunzioni continua e sta diventando sempre più evidente. I rendimenti decennali statunitensi sono scesi al 4,12%. I tassi obbligazionari a due anni sono leggermente aumentati - un segnale positivo, secondo alcuni trader, dopo un massiccio riprezzamento delle scommesse sulla Fed da parte della parte anteriore della curva statunitense. L'indice S&P 500 ha perso vigore a causa della flessione dei produttori di energia e di alcune megacap come Nvidia Corp. e Microsoft Corp. Il petrolio è sceso al di sotto dei 70 dollari al barile, mentre la preoccupazione per l'eccesso di scorte ha fatto passare in secondo piano un rapporto che mostra una riduzione delle scorte statunitensi. I responsabili delle politiche della Fed si riuniscono la prossima settimana per l'ultima volta nel 2023. Sebbene non sia prevista alcuna modifica del loro obiettivo per il tasso dei federal funds, è previsto il rilascio di previsioni trimestrali che potrebbero modificare le aspettative del mercato. Tali previsioni si sono orientate verso un maggiore allentamento l'anno prossimo, in risposta ai dati economici più deboli del previsto. Nella giornata di mercoledì, i mercati hanno scontato sei tagli dei tassi di un quarto di punto da parte della Banca Centrale Europea nel 2024, una mossa che porterebbe il tasso di riferimento al 2,5%. Sebbene le scommesse siano state leggermente ridimensionate nel corso della giornata, Deutsche Bank AG ha contribuito ad alimentare il sentimento dovish rivedendo le proprie prospettive e prevedendo tagli di 150 punti base. Secondo un sondaggio Bloomberg tra gli economisti, i dati governativi di venerdì dovrebbero mostrare che i datori di lavoro hanno aggiunto 185.000 posti di lavoro a novembre. Il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere al livello più alto degli ultimi due anni. L'indice di riferimento della Germania ha toccato un nuovo massimo storico mercoledì, dopo che i dati deludenti sugli ordini industriali nella più grande economia dell'eurozona hanno sostenuto le scommesse di una rapida serie di tagli dei tassi da parte della Banca Centrale Europea il prossimo anno. L'indice paneuropeo STOXX 600 è salito dello 0,6%, mentre il DAX tedesco ha chiuso in rialzo dello 0,8%. I dati hanno mostrato un sorprendente calo degli ordini industriali tedeschi in ottobre, pari al 3,7% su base mensile, rafforzando le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea il prossimo anno, dopo la svolta dovish del membro del consiglio direttivo tedesco della BCE Isabel Schnabel di martedì. I titoli azionari sono stati sostenuti da un calo dei rendimenti dei titoli di Stato dell'eurozona, scesi ai minimi plurimensili. Le obbligazioni hanno trovato ulteriore sostegno dopo che i dati sulle aperture di posti di lavoro negli Stati Uniti hanno indotto gli investitori a prevedere un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve già a marzo. Stiamo fondamentalmente discutendo su quando potrebbero arrivare i tagli dei tassi, ma saranno i primi in Europa, che è stata la prima a entrare nella recessione economica. Le risorse di base hanno guadagnato l'1,6%, seguendo il rialzo dei prezzi della maggior parte dei metalli di base, mentre i titoli del settore viaggi e tempo libero sono saliti del 2,3%, con TUI che ha registrato un balzo del 14,8% dopo che il più grande operatore di viaggi europeo ha previsto un forte aumento dell'utile operativo nel 2024. I market movers di oggi sono: saldo della bilancia commerciale in Australia e in Cina, produzione industriale e vendite al dettaglio in Italia, PIL 3° trimestre nell’Eurozona, richieste dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,10%, China A50 -0,28%, Hang Seng ha chiuso a +1,28%, il Nikkei ha chiuso a +2,01% l’Australia +1,65%, Taiwan +0,19%, la Corea del Sud Kospi +0,24%, l’indice Indiano Sensex +0,46%. Il nostro FTSEMib +0,81%, Dax +0,75%, Ftse100 +0,34%, Cac40 +0,66%, Zurigo +0,34%. Il Nasdaq -0,58%, S&P500 -0,38%, il Russell2000 -0,26%. L’oro ha chiuso a 2.043,85 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,18$ per il wti e 74,17$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 39,230. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 177,110. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 12,95%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,16%, China A50 -0,01%, Hang Seng ha chiuso a -0,97%, il Nikkei ha chiuso a -1,77% l’Australia -0,07%, Taiwan -0,47%, la Corea del Sud Kospi -0,21%, l’indice Indiano Sensex -0,20%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 2.044,75 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 69,75$ per il greggio e 74,72$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 43.942 e l’Ethereum 2.266.


Buona giornata.















































Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page