top of page

Pillole di Mercato

Aggiornamento: 10 gen 2023

(1° settimana - anno 2023)


Le azioni statunitensi sono scese martedì, mentre Tesla Inc. e Apple Inc. hanno evidenziato un rallentamento della domanda, alimentando le preoccupazioni su ciò che si prospetta per i titoli "growth" e per l'economia statunitense, mentre la Federal Reserve si prepara a continuare ad aumentare i tassi di interesse. I titoli di Stato sono avanzati e il dollaro è salito al massimo da quasi tre settimane. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno chiuso la prima sessione di trading del 2023 in rosso, ma sono scesi dai minimi della sessione al suono della campana di chiusura. Il calo di Apple, dovuto alle preoccupazioni per la fornitura di iPhone, ha spinto il valore di mercato dell'azienda sotto i 2.000 miliardi di dollari. L'azienda ha chiesto ai fornitori di produrre meno componenti per alcuni dei suoi prodotti a causa del calo della domanda. Tesla ha registrato il calo maggiore dal 2020 dopo aver consegnato meno veicoli del previsto nello scorso trimestre. I rendimenti del Tesoro sono diminuiti lungo tutta la curva. Il petrolio ha registrato la flessione più alta da novembre, quando le temperature invernali miti in diverse parti del mondo hanno placato i timori di una crisi energetica. Gli investitori, ancora in bilico dopo che le loro scommesse sul percorso della Fed hanno mancato il bersaglio nel 2022, si aspettano un anno di trading volatile a causa del persistere dell'incertezza sull'economia statunitense. La politica della Fed determinerà l'andamento di azioni e obbligazioni quest'anno, e alcuni trader sono già alla ricerca di opportunità derivanti dalla vendita di asset di rischio. Le preoccupazioni per la recessione continuano a persistere, con l'ex presidente della Fed di New York William Dudley che afferma che un imminente rallentamento non sarà grave, mentre gli investitori continuano a riflettere sull'impatto che la stretta della banca centrale avrà sull'economia. Questa settimana gli investitori presteranno attenzione al rapporto sui posti di lavoro, in quanto l'ammorbidimento del mercato del lavoro rimane al centro dell'attenzione della Fed. Ciò che preoccupa i mercati in vista dell'inizio dell'anno è la profondità della recessione. Credo che siano in pochi a credere che mancherà del tutto la recessione, soprattutto quando abbiamo una curva dei rendimenti così invertita e ci aspettiamo di vedere un rallentamento degli utili aziendali. A mio avviso, c'è ancora una certa quantità di incertezza e uno degli aspetti da monitorare sarà quanto peso avrà il rallentamento dell'inflazione (positivo) rispetto ai venti contrari alla crescita globale (negativo). La battaglia verso un'annata con il segno verde si giocherà considerando queste due forze contrapposte. Nel frattempo, i titoli in Cina e in Europa hanno chiuso la sessione di martedì in rialzo, grazie ai segnali che indicano che le infezioni da Covid potrebbero aver raggiunto il picco in alcune delle maggiori città cinesi. Come dicevo le azioni europee sono salite martedì, con le società farmaceutiche a grande capitalizzazione che hanno dato impulso al principale indice STOXX 600, mentre l'economia più grande della regione, la Germania, ha registrato un rallentamento dell'inflazione per il secondo mese consecutivo a dicembre. Lo STOXX 600 pan-regionale è salito dell'1,2%, chiudendo al livello più alto in quasi tre settimane. Novo Nordisk, AstraZeneca e Novartis sono salite ciascuna del 2,8% circa, mentre l'indice europeo della sanità ha guadagnato l'1,8%. I dati hanno mostrato che il mese scorso l'inflazione tedesca è diminuita a causa del calo dei prezzi dell'energia e del pagamento una tantum da parte del governo delle bollette energetiche domestiche, risultando al di sotto delle aspettative, anche se gli analisti avvertono che un rallentamento continuo non è scontato. Gli investitori sono alla ricerca di segnali di allentamento della pressione sui prezzi nella regione, soprattutto dopo l'aggressivo inasprimento della politica monetaria da parte della Banca Centrale Europea. Il primo ministro francese Elisabeth Borne ha detto che l'inflazione dovrebbe raggiungere il picco all'inizio del 2023 prima di ritirarsi. I titoli europei hanno chiuso la prima sessione dell'anno in rialzo lunedì, dopo che i dati sulla produzione dell'eurozona hanno suggerito che il peggio è passato, mentre le catene di approvvigionamento iniziano a riprendersi e le pressioni inflazionistiche si attenuano. Abbiamo visto dati PMI molto efficaci e anche i futures sul gas naturale continuano a scendere, il che significa che il costo dell'energia per le aziende europee sta diventando più conveniente a causa del clima molto mite che abbiamo in questo momento in Europa. I dati di martedì hanno anche mostrato che la carenza di materiali si è ulteriormente attenuata nel settore manifatturiero tedesco verso la fine dell'anno. I market movers di oggi sono: PPI (indice dei prezzi alla produzione) in Germania, indice PMI dei servizi nell’Eurozona, indice ISM del settore manifatturiero, nuovi lavori Jolts (offerte di lavoro) e minute dell’ultima riunione della FED negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,88%, China A50 -0,37%, Hang Seng +1,65%, il Nikkei chiusa peer festività, l’Australia S&P/ASX200 -1,31%, Taiwan +0,61%, la Corea del Sud Kospi -0,31%, l’indice Indiano Sensex -0,11%. Il nostro FTSEMib +1,15%, Dax +0,80%, Cac40 +0,44%, Ftse100 +1,37%, Zurigo +2,32%. Il Nasdaq chiuso -0,76%, S&P500 -0,40%, il Russell2000 -0,59%. L’oro ha chiuso a 1.844,80 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 77,12$ per il wti 82,45$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 70,80. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 208,67. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 22,90%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti, bene la Cina. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,22%, China A50 +0,00%, Hang Seng +2,83%, il Nikkei chiusa -1,45%, l’Australia S&P/ASX200 +1,63%, Taiwan +0,61%, la Corea del Sud Kospi -0,18%, l’indice Indiano Sensex +1,68%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 1.855,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 76,41$ per il greggio e 81,60$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 16.852 e l’Ethereum 1.249.


Elon Musk: “La cosa più preziosa che puoi fare è un errore: non imparerai nulla dall’essere perfetto.”


Buona giornata.







Comentarios


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page