top of page

Pillole di Mercato

(47° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Kurt Vonnegut: "Rimani gentile. Non lasciare che il mondo ti renda insensibile. Non lasciare che la sofferenza ti lasci odiare. Non lasciare che l’amarezza rubi la tua dolcezza."


Le scommesse sulla fine del ciclo dei rialzi della Fed e sulla sopravvivenza dell’economia americana alla lotta all’inflazione hanno alimentato un rally azionario da 2,7 trilioni di dollari a novembre. L’S&P 500 ha segnato la terza settimana consecutiva di guadagni, il periodo più lungo da luglio. I titoli a piccola capitalizzazione hanno registrato il rialzo maggiore rispetto al mercato più ampio da febbraio 2022. I fondi azionari globali hanno attirato 23,5 miliardi di dollari nella settimana fino al 15 novembre, il secondo più grande afflusso dell'anno, secondo i dati di EPFR Global. Dopo aver prosciugato denaro per mesi, i fondi che replicano le obbligazioni ad alto rendimento hanno attirato quasi 11 miliardi di dollari e sono sulla buona strada per registrare il miglior mese di afflussi di sempre. Con il 90% delle società che ha già riportato i risultati, gli utili dell’S&P 500 del terzo trimestre sono sulla buona strada per aumentare di circa il 4%, rispetto alle stime di un calo dell’1% un mese fa. Ciò significa che molto probabilmente la recessione degli utili è giunta al termine. Mentre questa settimana sono emerse prove di un atterraggio morbido, attraverso un modesto rapporto sui prezzi al consumo e la forza della spesa al dettaglio e dell’edilizia abitativa, la storia recente è piena di esempi di ottimismo simile che si sono rivelati fuori luogo. Secondo un sondaggio di Bank of America, quasi il 75% degli investitori ha affermato che un atterraggio morbido è il loro scenario di base per l’economia globale nel 2024. Anche le obbligazioni hanno guadagnato questa settimana. I rendimenti a 2 anni sono scesi nuovamente sotto il 5%. I mercati stanno ora scontando 92 punti base di tagli dei tassi per il prossimo anno, rispetto alle stime dei funzionari della Fed di mezzo punto di allentamento. Il dollaro ha vissuto la sua settimana peggiore in quattro mesi, cancellando tutti i suoi guadagni del 2023. Il petrolio ha registrato il quarto calo settimanale consecutivo a causa delle pressioni sull'offerta ed è entrato in un mercato ribassista, in calo di oltre il 20% rispetto ai massimi recenti. Bitcoin ha chiuso in ribasso dopo aver testato ancora una volta i 38.000 $. L'oro è aumentato del 2%, rimbalzando quasi perfettamente sulla sua media a 200 periodi. Tutti noi preferiremmo un lieve rallentamento economico a una recessione. La differenza tra i due risultati ha profonde implicazioni sulla performance degli asset. Se l’inflazione scenderà senza incidere pesantemente sulla crescita, le azioni continueranno ad avere il vento in poppa. In caso di atterraggio duro, con crescita negativa e tagli dei tassi, le obbligazioni potrebbero battere le azioni. Si è diffuso un consenso sul fatto che l’inflazione sia su un chiaro percorso discendente e che la campagna di aumento dei tassi sia finita. Ora la questione è quanti danni economici causerà la vittoria sull’inflazione. Vediamo se la storia può darci qualche lezione. Gli atterraggi morbidi sono rari. Secondo una definizione ragionevole di questo termine, ce n’è stato solo uno negli ultimi 43 anni. Continuando a esaminare l’esperienza passata, si può osservare che portare l’inflazione dal 5% al ​​2% non è stato possibile senza una recessione. Quello di oggi è il calo più grande mai registrato dell’inflazione senza una recessione. Ora che c’è un crescente consenso sul fatto che la Federal Reserve abbia finito di aumentare i tassi di interesse, è tempo di riflettere su quando i politici prenderanno in considerazione di tagliare i tassi e in che misura. È comune pensare che ciò non accadrà finché l’inflazione non tornerà al target del 2% o finché il rischio di recessione non sarà elevato. Considerando l’evoluzione del mercato del lavoro e dell’inflazione, tagliare i tassi di 50 punti base nella prima metà del 2024 servirebbe a preservare l’espansione mantenendo al tempo stesso un orientamento politico quantomeno restrittivo per esercitare pressioni al ribasso sui prezzi. Dall’ultima serie di proiezioni economiche di settembre, sia il mercato del lavoro che l’inflazione hanno avuto un andamento più debole rispetto alle stime dei politici. Il tasso di disoccupazione è ora al 3,9%, superiore alle previsioni di fine anno del 3,8%. I dati sull’inflazione di questa settimana e la tendenza degli ultimi mesi indicano un valore di fine anno vicino al 3,5%, rispetto a una proiezione del quarto trimestre del 3,7% per la misura preferita dalla Fed (il core PCE). È ragionevole pensare che la disoccupazione aumenterà e l’inflazione rallenterà ulteriormente, dato che il presidente Powell ritiene che la politica monetaria sia “significativamente restrittiva” in questo momento. Questa convinzione deriva dal confronto tra il livello del tasso di riferimento della Fed e l’inflazione. Man mano che le pressioni sui prezzi continuano ad attenuarsi, la politica diventerà sempre più restrittiva se la Fed non taglierà i tassi. I politici vorranno essere in qualche modo proattivi. Abbassando leggermente i tassi la Fed può sostenere l’espansione pur mantenendo un approccio moderatamente restrittivo. Questo è probabilmente ciò che ha fatto nel 2019, quando ha abbassato i tassi di 75 punti base anche se l’economia non era in recessione. I mercati sono dell’opinione che la Fed taglierà i tassi forse già alla riunione di marzo, alla quale viene assegnato ora circa il 35% di probabilità di un primo taglio. L’agenda macroeconomica che va dal 20 al 24 novembre 2023 sarà caratterizzata dalla pubblicazione di alcune misurazioni importanti per le principali economie europee e per gli Stati Uniti. A catalizzare l’attenzione degli operatori dei mercati finanziari saranno i verbali delle ultime riunioni di politica monetaria della Fed e della BCE, ma anche gli indici PMI (manifatturiero, servizi e composito) relativi a novembre. Per gli Stati Uniti si attendono anche le misurazioni del Leading Index elaborato dal Conference Board, Chicago Fed National Activity Index, vendite di abitazioni esistenti, ordini di beni durevoli, nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, fiducia dei consumatori elaborata dall’Università del Michigan e i dati comunicati dall’EIA sulle scorte e la produzione greggio. Per l’Eurozona, oltre i già citati indici PMI, si aspetta la lettura della fiducia dei consumatori, mentre per la Germania i prezzi alla produzione, PIL del terzo trimestre e gli indici IFO (indice di fiducia delle aziende).


VENERDI’

I mercati asiatici, venerdì hanno chiuso in negativo con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,02%, China A50 -0,53%, Hang Seng ha chiuso a -1,91%, il Nikkei chiuso +0,46%, l’Australia -0,13%, Taiwan +0,22%, la Corea del Sud Kospi -0,73%, l’indice Indiano Sensex -0,11%. Il nostro FTSEMib +0,82%, Dax +0,84%, Ftse100 +1,26%, Cac40 +0,91%, Zurigo +0,89%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,13%, S&P500 +0,08%, il Russell2000 +1,18%. L’oro ha chiuso a 1.983,50 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 76,04$ per il wti e 80,02$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 45,064. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 171,580. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,80%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere in positivo con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,44%, China A50 +0,35%, Hang Seng ha chiuso a +1,75%, il Nikkei chiuso -0,64%, l’Australia +0,13%, Taiwan +0,01%, la Corea del Sud Kospi +1,08%, l’indice Indiano Sensex -0,33%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 1.981,95 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 77,82$ per il greggio e 81,38$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 37.179 e l’Ethereum 2.002.


Buona giornata e buona settimana.

















0 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Comments


bottom of page