top of page

Pillole di Mercato

(44° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Napoleon Hill: "Coltivate sempre pensieri positivi, l’entusiasmo non può fiorire in un terreno pieno di paura."


Per molti a Wall Street, Jerome Powell non ha dato esattamente la "stretta da falco" che gli investitori si aspettavano, e questo ha contribuito a sollevare sia le azioni che le obbligazioni. Sebbene il capo della Federal Reserve non abbia escluso un altro rialzo, il mercato ritiene che i funzionari abbiano ormai quasi finito. Gli operatori hanno ricevuto una dose di incoraggiamento dopo che Powell ha segnalato che l'attuale ciclo di inasprimento è arrivato molto lontano e ha sottolineato che la Fed sta "procedendo con attenzione". L'S&P 500 è salito di oltre l'1%. I tassi decennali statunitensi sono scesi di 17 punti base al 4,76%, con un movimento inizialmente innescato dai piani del Tesoro di rallentare il ritmo di aumento delle vendite del debito a lungo termine. Un altro aspetto rilevante è che la Fed ha segnalato che la corsa al rialzo dei rendimenti dei Treasury a lungo termine riduce l'impulso ad aumentare nuovamente i tassi di interesse. La percezione è che il massiccio aumento dei tassi a lungo termine abbia effettivamente svolto una parte del lavoro che la Fed ha cercato di compiere nel tentativo di inasprire le condizioni e riportare l'inflazione all'obiettivo del 2%. La Fed non ha aumentato i tassi oggi, soprattutto perché il mercato obbligazionario ha aumentato i tassi per lei. La Fed sta prestando attenzione al quadro generale e sa che un rialzo alla cieca, in presenza di condizioni sostanzialmente rigide, potrebbe far precipitare l'economia. Il Federal Open Market Committee della banca centrale statunitense ha mantenuto i tassi di interesse ai massimi da 22 anni per la seconda riunione consecutiva. In una dichiarazione successiva alla riunione, il comitato ha affermato che "le condizioni finanziarie e creditizie più rigide per le famiglie e le imprese probabilmente peseranno sull'attività economica, sulle assunzioni e sull'inflazione". Nel frattempo, il Tesoro ha dichiarato che venderà 112 miliardi di dollari di titoli a più lungo termine, che comprendono titoli a 3, 10 e 30 anni. Molti dei principali operatori avevano previsto 114 miliardi di dollari. Il Segretario Janet Yellen ha respinto l'idea che l'aumento dei prestiti pubblici abbia causato la recente impennata dei rendimenti obbligazionari, ma diversi operatori di mercato non le credono. Mentre ottobre è tipicamente il mese più volatile del mercato, noto per i crolli del 1929, 1987 e 2008, novembre è tradizionalmente il secondo mese più forte per le azioni dopo aprile. Novembre dà tradizionalmente il via ai "migliori sei mesi" dell'anno per l'S&P 500, in genere perché gli acquisti di azioni da parte di aziende e piani pensionistici tendono a crescere a partire dal 1° novembre, secondo lo Stock Trader's Almanac. L'indice di riferimento europeo è salito mercoledì, guidato dai titoli del settore sanitario e del commercio al dettaglio. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,7%, registrando il terzo giorno consecutivo di guadagni. I volumi di scambio sono stati ridotti a causa della festività di Ognissanti. A ottobre l'indice ha registrato la peggiore performance mensile da oltre un anno a questa parte, penalizzato dalle preoccupazioni sulla crescita economica e sui tassi di interesse che resteranno più alti a lungo. A frenare i guadagni delle azioni, tuttavia, è stato il rialzo dei rendimenti obbligazionari dell'eurozona. Anche i dati di martedì, che hanno mostrato un rapido calo dell'inflazione nella zona euro e una contrazione dell'economia - il duplice impatto dei continui rialzi dei tassi della BCE - sono rimasti al centro dell'attenzione. Il mercato è confortato dal calo dell'IPC e dal suggerimento che questo ha per i tassi nella zona euro di aver raggiunto il picco. Anche i dati negativi sul PIL suggeriscono che la BCE sarà riluttante a inasprire ulteriormente la politica. Il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha accolto con favore il calo dell'inflazione, in particolare delle misure sottostanti, ma il policymaker Joachim Nagel ha sottolineato la necessità di mantenere i tassi sufficientemente alti a lungo. I titoli del commercio al dettaglio sono saliti dell'1,7% e hanno guidato i guadagni settoriali. Anche i titoli del settore sanitario sono saliti dell'1,1%, con il peso massimo Novo Nordisk (NOVOb.CO) in rialzo dell'1,6% in vista dei risultati del 2 novembre. Il 57,6% dei titoli dello STOXX 600 che hanno comunicato gli utili fino ad oggi ha battuto le stime degli analisti, secondo i dati LSEG di martedì. I market movers di oggi sono: saldo bilancia commerciale in Australia, tasso di disoccupazione in Germania, decisione sui tassi di interesse da parte della BOE in Gran Bretagna, richieste dei sussidi alla disoccupazione, ordinativi alle fabbriche e decisione sui tassi di interesse da parte della FOMC negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso positivi con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,14%, China A50 +0,84%, Hang Seng ha chiuso a -0,09%, il Nikkei +2,36%, l’Australia +0,85%, Taiwan +0,23%, la Corea del Sud Kospi +1,23%, l’indice Indiano Sensex -0,44%. Il nostro FTSEMib +0,88%, Dax +0,76%, Ftse100 +0,28%, Cac40 +0,56%, Zurigo +1,15%. Il Nasdaq ha chiuso a +1,64%, S&P500 +1,05%, il Russell2000 +0,37%. L’oro ha chiuso a 1.986,65 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 80,88$ per il wti e 84,98$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 48,900. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 193,410. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 16,87%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi con la Cina debole. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,10%, China A50 -0,07%, Hang Seng ha chiuso a +0,84%, il Nikkei +1,20%, l’Australia +0,90%, Taiwan +2,30%, la Corea del Sud Kospi +1,81%, l’indice Indiano Sensex +0,65%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 1.993,00 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 81,16$ per il greggio e 85,34$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 35.210 e l’Ethereum 1.840.


Buona giornata.



Opmerkingen


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page