top of page

Pillole di Mercato

(43° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Sergio Bambaren: "Soltanto chi osa spingersi un po’ più in là scopre quanto può andare lontano."


I titoli azionari in Asia sono saliti dopo che il governo ha aumentato il sostegno all'economia e al commercio azionario cinese, favorendo l'ottimismo. I metalli sono saliti. Le azioni della Cina continentale sono avanzate, mentre l'indice Hang Seng Tech è salito al massimo dalla fine di agosto, grazie ai piani di sostegno del governo che includono l'emissione di ulteriore debito sovrano e l'aumento del rapporto deficit di bilancio. Allo stesso tempo, Hong Kong sta annullando l'aumento d'emergenza dell'imposta di bollo sulle transazioni azionarie, mentre i funzionari cercano di rilanciare lo status della città come hub per la finanza e le offerte pubbliche iniziali. In un discorso tenuto mercoledì, il capo dell'esecutivo di Hong Kong John Lee ha illustrato nei dettagli la politica e ha annunciato un piano per ridurre l'imposta sull'acquisto di una casa al 7,5% dal 15% per i non residenti, oltre a dimezzare l'imposta per i residenti che acquistano una seconda casa. I titoli immobiliari sono saliti. Un indicatore dei benchmark azionari asiatici ha raggiunto la chiusura più alta della settimana, grazie all'aumento dei titoli giapponesi e coreani legati alla domanda cinese di beni di consumo e manifatturieri. I titoli azionari, tuttavia, hanno poi ridotto i loro guadagni. Gli indici di riferimento sono saliti anche in Giappone, dove le azioni della società di semiconduttori Kokusai Electric Corp. hanno aperto del 15% al di sopra del prezzo iniziale di offerta pubblica. I contratti per le azioni statunitensi sono scivolati dopo che l'S&P 500 ha interrotto una serie di cinque giorni di ribassi martedì, a seguito di guadagni contrastanti che hanno visto Microsoft Corp. salire e Alphabet Inc. scendere alla fine delle contrattazioni statunitensi. Nei cambi, il baht thailandese è avanzato per il secondo giorno grazie ai piani della Cina, mentre l'alluminio, il rame e il minerale di ferro sono tutti saliti. Il dollaro australiano ha ampliato il suo guadagno grazie a dati sull'inflazione superiori alle attese. Le aspettative di un rialzo della Reserve Bank of Australia il 7 novembre hanno spinto al rialzo la valuta e fatto salire il rendimento dei titoli di Stato a tre anni al 4,28%, un livello visto l'ultima volta nel 2011. I tassi sui Treasury a due anni sono scesi di cinque punti base e il dollaro si è indebolito rispetto alla maggior parte dei paesi. I funzionari della Banca del Giappone probabilmente monitoreranno i movimenti dei rendimenti obbligazionari fino all'ultimo minuto prima di prendere una decisione sull'eventuale adeguamento del programma di controllo della curva dei rendimenti in occasione della riunione politica della prossima settimana. Lo yen è rimasto invariato mercoledì. Le azioni europee hanno invertito i primi ribassi per guadagnare martedì, grazie ai solidi guadagni della regione e degli Stati Uniti che hanno superato le preoccupazioni per i dati economici negativi della zona euro, mentre i titoli bancari hanno sottoperformato. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,4%, guidato dai minatori grazie al rialzo dei prezzi dei metalli. I titoli statunitensi sono saliti grazie alla riduzione del sell-off dei Treasury americani, mentre le previsioni aziendali positive hanno aumentato l'ottimismo sulla salute delle imprese americane di fronte al rallentamento dell'economia e all'aumento dell'inflazione. Le prospettive di guadagno negli Stati Uniti, con alcuni dei nomi del settore tecnologico che hanno presentato i conti, hanno probabilmente spinto l'ottimismo al rialzo (in Europa). Gli istituti di credito sono stati tuttavia un freno, con un calo dell'1,0%: Barclays è scesa del 6,5% dopo che l'istituto di credito britannico ha accennato a un'importante riduzione dei costi nel corso dell'anno e ha avvertito che la concorrenza per il denaro dei risparmiatori sta intaccando i suoi margini. Ad aggravare le difficoltà del settore, i titoli delle banche spagnole sono scesi a causa dell'incertezza su un potenziale colpo ai profitti dopo le richieste di aumentare la tassa sulle plusvalenze nell'ambito di un accordo di governo di coalizione tra la piattaforma di sinistra spagnola Sumar e il Partito Socialista. La notizia ha pesato sull'indice IBEX di riferimento della Spagna, in calo dello 0,2% e in ritardo tra i mercati regionali. Nel frattempo, i dati hanno mostrato che l'indice composito dei responsabili degli acquisti (PMI) dell'eurozona è sceso a ottobre a un minimo di quasi tre anni, mentre l'attività commerciale in Germania si è contratta per il quarto mese consecutivo, alimentando i timori di una recessione. L'impatto dell'aumento dei costi di finanziamento si manifesta nel fatto che l'attività economica in Germania ha subito una nuova contrazione. Sebbene gli investitori si aspettino che le banche centrali globali si astengano dall'aumentare ulteriormente i tassi di interesse, attendono i dati chiave sulla crescita economica degli Stati Uniti nel corso della settimana per valutare quanto a lungo la Federal Reserve potrebbe mantenere i tassi. Il settore dei beni per la casa e la persona ha guadagnato l'1,2%. I market movers di oggi sono: CPI (inflazione) in Australia, permessi rilasciati per costruire e vendita di nuove abitazioni negli Stati Uniti, decisione sui tassi di interesse da parte della BOC in Canada.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,47%, China A50 -0,35%, Hang Seng ha chiuso a -0,86%, il Nikkei +0,32%, l’Australia +0,17%, Taiwan +0,36%, la Corea del Sud Kospi +0,94%, l’indice Indiano chiuso per festività. Il nostro FTSEMib +0,05%, Dax +0,54%, Ftse100 +0,20%, Cac40 +0,63%, Zurigo +0,43%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,93%, S&P500 +0,73%, il Russell2000 +0,82%. L’oro ha chiuso a 1.986,10 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 83,74$ per il wti e 88,07$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 48,950. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 192,890. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 18,97%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere quasi tutti in verde. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,42%, China A50 +0,60%, Hang Seng ha chiuso a +0,85%, il Nikkei +0,84%, l’Australia -0,04%, Taiwan +0,52%, la Corea del Sud Kospi -0,65%, l’indice Indiano Sensex +0,04%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole così come l’America. L’oro si attesta a 1.982,80 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 83,51$ per il greggio e 87,86$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 34.010 e l’Ethereum 1.782.


Buona giornata.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page