top of page

Pillole di Mercato

(42° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Hetty Green: "Si guadagna più denaro con un eccesso di prudenza, che con un’avventatezza indiscriminata."


Le azioni sono salite e le obbligazioni sono scese in seguito agli sforzi diplomatici per evitare che la guerra tra Israele e Hamas si trasformi in un conflitto regionale. Il petrolio è sceso, dopo il rally della scorsa settimana. L'S&P 500 ha guadagnato l'1,1%, con gli operatori che si preparano a ricevere una serie di relazioni sugli utili. I rendimenti del Tesoro a 10 anni sono saliti di nove punti base al 4,71%. Il dollaro si è ritirato. Il Bitcoin ha ridotto i guadagni dopo un'impennata del 10%, quando BlackRock ha dichiarato che la sua domanda per un fondo negoziato in borsa che investe direttamente nella criptovaluta è ancora in fase di revisione. Lo shekel israeliano ha toccato i minimi di otto anni. L'offerta di beni rifugio a Wall Street si è affievolita e il Presidente Joe Biden ha preso in considerazione un viaggio in Israele come parte di una spinta per evitare che la guerra si diffonda. Anche il Segretario di Stato Antony Blinken è tornato in Israele per incontrare il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, dopo aver avuto colloqui con i governi arabi. Il Presidente russo Vladimir Putin ha avuto una telefonata con i leader di Egitto, Siria, Iran e Autorità Palestinese e il Cremlino ha dichiarato che c'è un "parere unanime" sulla necessità di un cessate il fuoco. Ha parlato separatamente con Netanyahu. Il livello dei prezzi non riflette un miglioramento delle prospettive degli investitori sul conflitto israeliano, ma piuttosto l'assenza di un'escalation significativa. Oltre alla geopolitica, questa settimana i trader si concentreranno anche sui risultati aziendali. Gli investitori che cercano una dose di buone notizie nella stagione degli utili ripongono le loro speranze in un gruppo familiare: Big Tech. Le cinque maggiori società dello S&P 500 - Apple Inc., Microsoft Corp., Alphabet Inc., Amazon.com Inc. e Nvidia Corp. - rappresentano circa un quarto della capitalizzazione di mercato del benchmark. Secondo le stime degli analisti raccolte da Bloomberg Intelligence, i loro utili dovrebbero aumentare in media del 34% rispetto all'anno precedente. Nel frattempo, gli strateghi di BlackRock Inc. stanno modificando il loro approccio sottopesato ai titoli del Tesoro, anche se non abbastanza da inviare ancora un segnale di acquisto, poiché l'inarrestabile aumento dei rendimenti decennali promette di fornire una volatilità che può far oscillare il mercato verso l'alto o verso il basso. Tra le notizie economiche, una misura dell'attività delle fabbriche dello Stato di New York si è contratta in ottobre, riflettendo un calo della domanda. Il presidente della Federal Reserve Bank di Philadelphia, Patrick Harker, ha ribadito i commenti fatti la settimana scorsa, affermando che la banca centrale può mantenere il suo tasso di riferimento stabile finché non ci sarà una brusca svolta nei dati economici. La Banca Centrale Europea sta osservando il prezzo del petrolio per verificare l'eventuale impatto inflazionistico del conflitto tra Israele e Hamas, ha dichiarato il Presidente Christine Lagarde ai ministri delle finanze dell'area dell'euro. Le azioni europee hanno iniziato la settimana in rialzo lunedì, sostenute dai guadagni dei titoli finanziari e minerari, mentre gli investitori sono rimasti avversi al rischio sulle prospettive di escalation del conflitto in Medio Oriente. Lo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,2%, con i minatori e i titoli al dettaglio in testa ai guadagni settoriali. Le forze israeliane hanno continuato a bombardare Gaza lunedì, dopo che sono falliti gli sforzi diplomatici per organizzare un cessate il fuoco che permettesse ai cittadini stranieri di uscire e agli aiuti di entrare nell'enclave palestinese assediata. L'indice di volatilità Euro STOXX ha raggiunto un massimo di otto settimane all'inizio della sessione. L'indice minerario è salito dell'1,8% grazie ai prezzi dei metalli di base sollevati dalle speranze di una maggiore domanda da parte della Cina. I titoli finanziari hanno guadagnato l'1,0%. L'indice polacco WIG20 è salito del 5,3%, sovraperformando gli altri indici europei dopo che l'opposizione è sembrata sulla buona strada per formare il prossimo governo dopo che i risultati parziali ufficiali e gli exit poll hanno mostrato che i nazionalisti al governo hanno perso la loro maggioranza parlamentare. Nel frattempo, il governo italiano ha approvato il bilancio per il prossimo anno con misure per un valore di circa 24 miliardi di euro in tagli fiscali e aumento della spesa, nonostante le preoccupazioni del mercato per le finanze pubbliche del Paese. Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,6% e lo spread è continuato a scendere. I market movers di oggi sono: tasso di disoccupazione in Gran Bretagna, indice ZEW del sentiment degli investitori tedeschi in Germania, produzione industriale, indice NAHB del mercato immobiliare e vendite al dettaglio negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso tutti negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,36%, China A50 -0,75%, Hang Seng ha chiuso a -0,26%, il Nikkei -1,88%, l’Australia -0,35%, Taiwan -0,88%, la Corea del Sud Kospi -1,06%, l’indice Indiano Sensex -0,04%. Il nostro FTSEMib +0,55%, Dax +0,33%, Ftse100 +0,41%, Cac40 +0,27%, Zurigo -0,10%. Il Nasdaq ha chiuso a +1,20%, S&P500 +1,06%, il Russell2000 +1,55%. L’oro ha chiuso a 1.932,55 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 85,67$ per il wti e 90,11$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 48,605. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 182,600. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 17,21%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere tutti in positivo. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,10%, China A50 +0,36%, Hang Seng ha chiuso a +0,86%, il Nikkei +1,05%, l’Australia +0,42%, Taiwan -0,02%, la Corea del Sud Kospi +1,11%, l’indice Indiano Sensex +0,43%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 1.928,50 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 85,18$ per il greggio e 89,67$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 28.167 e l’Ethereum 1.588.


Buona giornata.








Comentários


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page