top of page

Pillole di Mercato

(41° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Art Buchwald: "Che sia il migliore o il peggiore dei tempi, è il solo tempo che abbiamo."


I titoli azionari hanno esteso il loro rimbalzo da livelli di ipervenduto, mentre gli operatori si sono lasciati alle spalle una lettura dei prezzi alla produzione più calda delle stime e si sono concentrati sui commenti meno "falchi" dei relatori della Federal Reserve. Il petrolio è sceso dopo l'impennata di inizio settimana. L'S&P 500 è salito per la quarta sessione consecutiva. Le megacap hanno sovraperformato, con Nvidia Corp. che è salita di oltre il 2%. Exxon Mobil Corp. ha guidato le perdite dei titoli energetici dopo aver accettato di acquistare Pioneer Natural Resources Co. Il produttore tedesco di sandali Birkenstock Holding Plc è crollato al suo debutto negli Stati Uniti. I rendimenti del Tesoro a 10 anni sono scesi di otto punti base al 4,57%. Il dollaro ha registrato la più lunga serie di perdite da marzo. Il presidente della Fed Bank of Atlanta, Raphael Bostic, ha dichiarato che la banca centrale non ha bisogno di continuare a stringere, a meno che la discesa dell'inflazione non inizi ad arrestarsi. Nel frattempo, il governatore Christopher Waller ha osservato che la Fed può "guardare e vedere" cosa succede prima di agire ulteriormente con i tassi. Le osservazioni di Waller confermano che molte cose sono cambiate dalla riunione della Fed di settembre, quando i funzionari non erano affatto concentrati sull'impennata dei rendimenti obbligazionari che si era verificata al momento della riunione. Il mese scorso i funzionari della banca centrale avevano convenuto che la politica degli Stati Uniti sarebbe dovuta rimanere restrittiva per "qualche tempo" per continuare a raffreddare l'inflazione - pur notando che i rischi sono diventati più equilibrati, secondo gli ultimi verbali della Fed. La Fed è vicina alla fine della sua campagna di rialzo dei tassi e gli eventi dello scorso fine settimana hanno probabilmente consolidato questa visione. Il rischio di una stretta eccessiva sembra essere in equilibrio con il rischio di una stretta insufficiente. Gli operatori attendono ora l'indice dei prezzi al consumo di oggi, che verrà pubblicato dopo che i dati hanno mostrato che una misura dei prezzi alla produzione è aumentata più del previsto a settembre, a causa dell'aumento dei costi energetici. Il CPI di domani potrebbe dipingere un quadro diverso, ma l'IPP di oggi suggerisce che non abbiamo visto la fine dell'inflazione appiccicosa e dei tassi di interesse elevati. In ogni caso, gli investitori dovranno rimanere pazienti. Abbassare l'inflazione in modo significativo rispetto ai massimi dell'anno scorso è stata una sfida, portarla al livello obiettivo della Fed del 2% è un'altra. Gli analisti di Wall Street stanno aumentando le previsioni sugli utili degli Stati Uniti ancor prima che i risultati inizino ad arrivare, segnalando che la fase peggiore del crollo dei profitti è probabilmente finita, in quanto il calo dell'inflazione allenta la pressione su un'ampia fascia di settori. Gli strateghi di Bank of America Corp. prevedono che le società statunitensi forniranno risultati finanziari sostanzialmente superiori alle attese degli analisti, il che ha spinto a rivedere al rialzo le loro stime sugli utili per il 2023, in concomitanza con l'avvio della ripresa in questa stagione di rendicontazione. JPMorgan Chase & Co., Citigroup Inc. e Wells Fargo & Co. daranno il via alla stagione degli utili venerdì, con le maggiori banche statunitensi pronte a cancellare un numero di prestiti inesigibili superiore a quello registrato dai primi giorni della pandemia, a causa di tassi di interesse più alti e più lunghi e di una potenziale recessione economica che mette in difficoltà i mutuatari. I titoli europei sono saliti mercoledì grazie al rialzo delle azioni di Novo Nordisk, grazie a un aggiornamento positivo sul suo farmaco per il diabete Ozempic, ma il calo delle azioni di Fresenius Medical e del gigante francese del lusso LVMH ha limitato i guadagni. L'indice paneuropeo STOXX 600 è salito dello 0,2%, raggiungendo un massimo di quasi tre settimane. La maggior parte dei mercati regionali sono stati misti, con l'indice francese delle blue-chip che ha perso lo 0,4%. Le azioni delle altre major francesi del lusso Hermes e Kering sono scese di circa l'1,5% ciascuna, mentre un indicatore dei 10 principali titoli europei del lusso è crollato del 2,7% ai minimi da una settimana. La Cina è stata il motore della crescita per il mercato dei beni di lusso e ovviamente il fatto che l'economia cinese sia in difficoltà e che i consumatori siano tutti cauti non ha aiutato LVMH. La BCE ha compiuto progressi significativi nel riportare l'inflazione verso l'obiettivo, ma nuovi shock potrebbero ancora richiedere alla banca di continuare un ciclo di inasprimento ora sospeso, hanno dichiarato mercoledì due influenti responsabili politici. Gli investitori sono rimasti cauti anche perché il conflitto in corso in Medio Oriente ha sollevato la prospettiva di un'ulteriore impennata dei prezzi del petrolio. Israele ha formato un governo di unità d'emergenza mercoledì, mentre bombardava Gaza per estirpare i militanti islamisti di Hamas e dispiegava forze a nord dell'enclave palestinese densamente popolata. I market movers di oggi sono: produzione industriale saldo della bilancia commerciale in Gran Bretagna, pubblicazione delle minute della riunione della BCE nell’Eurozona, CPI (inflazione) e richieste dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso tutti positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,33%, China A50 +0,42%, Hang Seng ha chiuso a +1,64%, il Nikkei +0,67%, l’Australia +0,68%, Taiwan chiuso per festività, la Corea del Sud Kospi +2,19%, l’indice Indiano Sensex +0,64%. Il nostro FTSEMib +0,36%, Dax +0,24%, Ftse100 -0,11%, Cac40 -0,44%, Zurigo -0,15%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,71%, S&P500 +0,43%, il Russell2000 -0,21%. L’oro ha chiuso a 1.887,65 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 83,19$ per il wti e 85,56$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 46,550. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 194,83. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 16,09%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere tutti positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,88%, China A50 +0,73%, Hang Seng ha chiuso a +1,99%, il Nikkei +1,72%, l’Australia +0,04%, Taiwan +0,92%, la Corea del Sud Kospi +1,21%, l’indice Indiano Sensex +0,07%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 1.894,75 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 83,16$ per il greggio e 85,79$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 26.900 e l’Ethereum 1.565.


Buona giornata.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page