Pillole di Mercato
- Federico Caligiuri
- 11 ott 2023
- Tempo di lettura: 4 min
(41° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:
Robert Kennedy: "Il cambiamento, con tutti i rischi che comporta, è la legge dell'esistenza."
Le azioni sono salite e i rendimenti del Tesoro sono scesi dopo che i commenti dei funzionari della Federal Reserve hanno rafforzato le ipotesi che la banca centrale si stia dirigendo verso un'altra pausa nei rialzi dei tassi di interesse. Il petrolio è sceso, dopo il suo più grande rally da aprile. L'S&P 500 è avanzato per il terzo giorno consecutivo, con alcuni analisti che hanno parlato di un rimbalzo da livelli di ipervenduto. Un indice delle azioni cinesi quotate negli Stati Uniti ha guadagnato il 3,1% dopo che la nazione asiatica sta valutando nuovi stimoli economici. Le azioni europee hanno registrato il maggior rialzo dal novembre 2022. I Treasury hanno guadagnato, recuperando il rally obbligazionario globale di lunedì. I rendimenti decennali sono scesi di 15 punti base al 4,65%. I Fed swap mostrano una probabilità del 60% che la Fed rimanga in attesa a dicembre, rispetto al 60% di probabilità di un altro rialzo entro quella data, solo una settimana fa. Il dollaro è sceso per il quinto giorno consecutivo, la striscia di perdite più lunga da luglio. In una settimana ricca di interventi di funzionari delle banche centrali statunitensi, il presidente della Fed Bank of Atlanta Raphael Bostic ha affermato che la politica è sufficientemente restrittiva per abbassare i prezzi fino all'obiettivo del 2%. Il suo omologo di Minneapolis, Neel Kashkari, ha detto di non essere ancora convinto che l'impennata dei rendimenti dei Treasury a lungo termine possa ridurre la necessità di ulteriori rialzi dei tassi, affermando che dipende da cosa sta guidando il recente aumento dei costi di finanziamento. I responsabili politici hanno iniziato a riconoscere una minore necessità di ulteriori azioni politiche, dato che le condizioni finanziarie si sono notevolmente inasprite dopo la recente impennata dei rendimenti dei Treasury. Questo riconoscimento potrebbe aver ridotto l'angoscia per la necessità di ulteriori aumenti dei tassi. Due indicatori economici critici - l'indice dei prezzi al consumo di giovedì e il sondaggio sul sentimento dei consumatori dell'Università del Michigan di venerdì - potrebbero fornire una lettura più definitiva. Gli investitori globali hanno tenuto d'occhio anche la geopolitica. Il presidente Joe Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti stanno "aumentando" l'assistenza militare a Israele in seguito all'attacco a sorpresa del gruppo militante palestinese Hamas. Lo shekel ha riguadagnato terreno, mentre la banca centrale ha duellato con i venditori allo scoperto per contenere le ripercussioni sul mercato del conflitto tra Israele e il gruppo militante Hamas. La valuta si è rafforzata fino all'1% nella prima mezz'ora di contrattazioni di martedì ed è rimasta poco mossa rispetto al dollaro. I prezzi del gas in Europa sono saliti, mentre la Finlandia è in stato di massima allerta perché sospetta che la perdita di un gasdotto nel Mar Baltico sia stata causata da un atto deliberato di distruzione, alimentando le preoccupazioni sulla sicurezza dell'infrastruttura energetica europea. I metalli di base sono scesi tra i nuovi timori per le turbolenze immobiliari in Cina. I titoli europei hanno registrato un forte rimbalzo martedì, grazie ai commenti poco accomodanti dei responsabili politici della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea (BCE), che hanno rafforzato il sentiment, un giorno dopo che il conflitto in Medio Oriente ha scatenato una corsa agli asset sicuri. L'indice paneuropeo STOXX 600 è salito del 2%, registrando il maggior guadagno percentuale in un giorno da quasi un anno. Le obbligazioni a lunga scadenza della zona euro e i Treasury statunitensi sono saliti grazie ai messaggi dovish dei funzionari della Fed e della BCE. L'inflazione dovrebbe ancora raggiungere l'obiettivo della BCE di circa il 2% entro la fine del 2025, nonostante il conflitto in Medio Oriente, ha dichiarato il policymaker della BCE Francois Villeroy de Galhau. Lunedì i più alti funzionari della Fed hanno indicato che l'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro americano a lungo termine, che influenzano direttamente i costi di finanziamento per le famiglie e le imprese, potrebbe distogliere la Fed da ulteriori aumenti del tasso di riferimento a breve termine. Giovedì si prevede che i prezzi al consumo degli Stati Uniti si siano raffreddati a settembre, il che potenzialmente toglierebbe alla Fed la pressione di alzare nuovamente i tassi il mese prossimo. Sebbene i titoli siano rimbalzati dai minimi, la prossima stagione degli utili, i dati economici e l'andamento dei prezzi del petrolio saranno fondamentali per determinare la traiettoria dei mercati fino a fine anno. Tutti i sottoindici europei hanno chiuso in verde, con gli indici dei viaggi e del tempo libero, dei minatori e della tecnologia in testa ai guadagni. I market movers di oggi sono: CPI (Inflazione) in Germania, produzione industriale in Italia, PPI (indice dei prezzi alla produzione) e discorsi di alcuni membri del FOMC negli Stati Uniti.
IERI
I mercati asiatici hanno chiuso quasi tutti positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,58%, China A50 -0,20%, Hang Seng ha chiuso a +0,94%, il Nikkei +2,65%, l’Australia +1,01%, Taiwan chiuso per festività, la Corea del Sud Kospi -0,06%, l’indice Indiano Sensex +0,57%. Il nostro FTSEMib +2,30%, Dax +1,95%, Ftse100 +1,82%, Cac40 +2,01%, Zurigo +1,66%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,58%, S&P500 +0,52%, il Russell2000 +1,13%. L’oro ha chiuso a 1.874,00 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 85,81$ per il wti e 87,59$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 49,400. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 201,51. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 17,03%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.
PRE-APERTURE
I listini dell’Asia si avviano a chiudere tutti positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,33%, China A50 +0,42%, Hang Seng ha chiuso a +1,64%, il Nikkei +0,67%, l’Australia +0,68%, Taiwan chiuso per festività, la Corea del Sud Kospi +2,19%, l’indice Indiano Sensex +0,64%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura mista mentre l’America è debole. L’oro si attesta a 1.871,90 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 86,15$ per il greggio e 87,84$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 27.101 e l’Ethereum 1.556.
Buona giornata.
Comments