top of page

Pillole di Mercato

(40° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Ettore Bugatti: "Non esiste un limite alla bellezza, e non esiste un limite al prezzo delle cose."


I titoli asiatici sono scesi insieme alle obbligazioni sovrane, dopo che i segnali "falchi" della Federal Reserve hanno fatto temere che la banca centrale statunitense continuerà ad aumentare i tassi di interesse. Le azioni di Hong Kong hanno sottoperformato la regione, con un calo del 3,4%, alla ripresa delle contrattazioni dopo una festività. Anche altri indici di riferimento sono scesi, portando l'indice MSCI Asia Pacific ai minimi da dicembre. La Cina è chiusa per festività per una settimana. Il dollaro australiano ha mantenuto la perdita precedente e i titoli di Stato del Paese sono rimasti invariati dopo che la banca centrale ha mantenuto invariati i tassi di interesse, pur avvertendo che potrebbe essere necessario un ulteriore inasprimento della politica monetaria. Nel frattempo, le obbligazioni in Asia sono scese, con il rendimento del titolo decennale australiano che è rimasto vicino ai massimi dal 2011. I movimenti hanno rispecchiato il crollo dei Treasury dopo che i messaggi della Fed hanno superato il precedente ottimismo sull'accordo per evitare lo shutdown del governo statunitense. I rendimenti dei Treasury da 5 a 30 anni sono tutti balzati di circa 10 punti base lunedì, mentre quelli del titolo di riferimento a 10 anni sono saliti ai massimi dal 2007. Martedì i Treasury si sono stabilizzati in Asia. I mercati rimangono in una fase di risk-off, con il riverbero del "più alto per più a lungo", mentre i dati degli Stati Uniti e gli oratori delle banche centrali rimangono marginalmente falchi. Gli asset allocator, compresi quelli fedeli al 60/40, potrebbero trovarsi di fronte a una scelta difficile, ma penso che le obbligazioni rappresentino un'opportunità unica in diversi decenni di bloccare i rendimenti. La svalutazione delle obbligazioni globali ha preso slancio quando la tregua dello shutdown statunitense ha spinto i trader ad aumentare le scommesse su un rialzo dei tassi a novembre da parte della Fed a circa una probabilità su tre, rispetto al 25% di venerdì. Il vicepresidente della Fed per la vigilanza Michael Barr ha dichiarato che la domanda più importante per i banchieri centrali è per quanto tempo lasciare i tassi elevati, mentre la nota falco del FOMC Michelle Bowman ha ribadito la sua richiesta di rialzi multipli. La presidente della Fed di Cleveland Loretta Mester, che quest'anno non vota sulla politica monetaria, ha dichiarato lunedì che la banca centrale dovrà probabilmente alzare i tassi ancora una volta quest'anno e poi mantenerli a livelli più alti per un certo periodo di tempo per riportare l'inflazione al suo obiettivo del 2%. Il dollaro ha guadagnato rispetto alla maggior parte dei paesi dopo che l'indice del dollaro di Bloomberg è salito dello 0,7% lunedì. Il biglietto verde ha toccato un massimo da un anno a questa parte rispetto allo yen, dopo che la Banca del Giappone ha dichiarato di voler condurre un'ulteriore operazione di acquisto. Il rendimento del titolo decennale giapponese è sceso di due punti base dopo che il Ministero delle Finanze ha tenuto un'asta martedì. Anche la banca centrale neozelandese mercoledì dovrebbe mantenere i tassi invariati a 10 giorni dalle elezioni generali. Nel frattempo, il China Evergrande Group ha sfidato il calo dei mercati azionari martedì, con un'impennata del 42% alla ripresa delle contrattazioni dopo lo stop della settimana scorsa. L'oro si è stabilizzato dopo essere scivolato ai minimi da marzo. Il petrolio ha subito una flessione, con il West Texas Intermediate che è sceso sotto i 90 dollari al barile. Un analista di Citigroup Inc. ha dichiarato che il calo della domanda da parte della Cina è destinato a limitare i guadagni derivanti dai tagli all'offerta dell'OPEC+. Le azioni europee hanno iniziato l'ultimo trimestre con una nota negativa, in quanto l'aumento dei rendimenti obbligazionari ha messo sotto pressione i titoli azionari e i dati hanno mostrato che l'attività delle fabbriche nell'area dell'euro è rimasta in un'ampia fase di contrazione. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha invertito i guadagni iniziali per scendere dell'1,0% lunedì, toccando il minimo intraday dalla fine di marzo. Il rendimento del titolo di Stato decennale tedesco di riferimento della zona euro è salito al 2,922%, avvicinandosi ai massimi di 12 anni toccati la scorsa settimana. Il calo dello STOXX è strettamente legato a quello che stiamo vedendo nei mercati obbligazionari in questo momento. I rendimenti sono ancora in aumento e questo probabilmente sta turbando alcuni investitori. L'attività manifatturiera dell'Eurozona è rimasta impantanata in una profonda e ampia contrazione a settembre, secondo un'indagine che ha mostrato una contrazione della domanda a un ritmo raramente superato da quando i dati sono stati raccolti per la prima volta nel 1997. L'indice finale dei responsabili degli acquisti (Purchasing Managers' Index, PMI) dell'eurozona, compilato da S&P Global, è sceso a 43,4 a settembre rispetto ai 43,5 di agosto, in linea con la stima preliminare. Tutti gli indici europei sono stati in rosso, con l'indice tedesco DAX in calo dello 0,9%. I market movers di oggi sono: decisioni sui tassi di interesse da parte della RBA in Australia, nuove offerte di lavoro JOLTS negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso quasi tutti positivi, con Cina e India chiusi per festività. Nei singoli paesi lo Shanghai chiuso per festività, China A50 chiuso per festività, Hang Seng chiuso per festività, il Nikkei ha chiuso a +0,15%, l’Australia -0,30%, Taiwan +1,21%, la Corea del Sud Kospi +0,09%, l’indice Indiano Sensex chiuso per festività. Il nostro FTSEMib -1,39%, Dax -0,91%, Ftse100 -1,28%, Cac40 -0,95%, Zurigo -0,91%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,67%, S&P500 +0,01%, il Russell2000 -1,58%. L’oro ha chiuso a 1.847,20 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 88,82$ per il wti e 90,71$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 38,575. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 185,640. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 17,61%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere in ribasso, la Cina e la Corea del Sud sono chiuse per festività. Nei singoli paesi lo Shanghai chiuso per festività, China A50 chiuso per festività, Hang Seng -3,32%, il Nikkei ha chiuso a -1,88%, l’Australia -1,34%, Taiwan -0,32%, la Corea del Sud Kospi chiuso per festività, l’indice Indiano Sensex -0,55%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 1.836,35 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 88,13$ per il greggio e 89,82$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 27.596 e l’Ethereum 1666,60.


Buona giornata.

Comentarios


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page