top of page

Pillole di Mercato

(38° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Benjamin Franklin: "L'energia e la persistenza conquistano ogni cosa."


Le azioni, le obbligazioni e il dollaro si sono mossi poco all'inizio di una settimana intensa per le principali banche centrali, le cui decisioni sui tassi di interesse determineranno il tono dei mercati globali per il resto dell'anno. L'S&P 500 ha chiuso vicino a 4.450. Il petrolio Brent ha ridotto i guadagni dopo aver quasi raggiunto i 95 dollari al barile lunedì scorso, con un'azione che ha aumentato le preoccupazioni sull'inflazione. Apple Inc. è salita, mentre Tesla Inc. è scesa dopo che Goldman Sachs Group Inc. ha abbassato le stime sugli utili del gigante dei veicoli elettrici. I rendimenti del Tesoro a 10 anni sono scesi, mentre quelli dei titoli a due anni sono rimasti al di sopra del 5%. A partire dalla Federal Reserve mercoledì e fino alla Banca del Giappone due giorni dopo, la politica monetaria sarà determinata in occasione delle riunioni della metà del Gruppo dei 20. Le banche centrali delle economie avanzate potrebbero essere oggetto di particolare attenzione, in quanto i responsabili politici globali si adeguano al tema che i funzionari statunitensi hanno esposto a Jackson Hole in agosto: I tassi resteranno probabilmente più alti più a lungo. Poiché si prevede che la Fed manterrà i tassi invariati questa settimana, gli operatori si concentreranno sulla cosiddetta sintesi delle previsioni economiche (dot plot). Le due domande principali sono se i responsabili politici manterranno le loro proiezioni per un ulteriore rialzo di 25 punti base entro la fine dell'anno - e quanto allentamento stanno scrivendo per il 2024. A giugno avevano previsto un punto percentuale di tagli. Ritengo che questa settimana la Fed farà una "pausa da falco" e che il mercato dei futures riterrà più probabile un altro rialzo dei tassi entro la fine dell'anno. Sfortunatamente, è molto facile che l'inflazione si riaccenda, soprattutto se i prezzi dell'energia iniziano a filtrare nei prezzi generali. Pertanto, penso che la Fed potrebbe non aver finito di aumentare i tassi. Ha senso essere ben diversificati, con una posizione relativamente difensiva nell'azionario e un'estensione molto graduale della duration nel reddito fisso, poiché il rischio di una battuta d'arresto dell'economia cresce durante la discesa dalla montagna dell'allentamento monetario. Le azioni europee sono scese lunedì: il titolo della banca francese Societe Generale è crollato dopo che il piano strategico del suo nuovo CEO, molto atteso, ha deluso gli investitori, mentre regnava la cautela in vista di una serie di riunioni delle banche centrali questa settimana. L'indice paneuropeo STOXX 600 è sceso dell'1,1% dopo essere salito dell'1,6% la scorsa settimana. Societe Generale è crollata del 12,1% ai minimi di oltre due mesi dopo che la terza banca francese ha dichiarato di aspettarsi una crescita minima, se non nulla, delle vendite annuali nei prossimi anni. L'aumento dei rendimenti obbligazionari in tutta l'area dell'euro ha spinto i titoli immobiliari sensibili ai tassi a scendere del 2,6% in seguito ai commenti da falco dei responsabili politici della Banca Centrale Europea, dopo che la settimana scorsa la banca centrale ha aumentato i costi di prestito di 25 punti base. Il policymaker slovacco Peter Kazimir ha affermato che il rialzo dei tassi della BCE di giovedì potrebbe essere stato l'ultimo per ora, ma i responsabili politici avranno bisogno di tempo fino a marzo per esserne certi e ulteriori rialzi potrebbero ancora essere esclusi. In una settimana intensa per le riunioni delle banche centrali, giovedì la Banca d'Inghilterra (BoE) dovrebbe aumentare i tassi per la quindicesima volta, mentre la Federal Reserve sembra destinata a mantenere i tassi mercoledì. Anche se la forward guidance sarà probabilmente limitata, ci aspettiamo che il Comitato di politica monetaria (della BoE) assuma un tono dovish, indicando che il picco del tasso di interesse è vicino, se non già raggiunto. I market movers di oggi sono: CPI (inflazione) Eurozona, permessi di costruzioni rilasciati negli Sati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso negativamente. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,05%, China A50 chiuso +0,70%, Hang Seng -1,42%, il Nikkei chiuso per festività, l’Australia -0,65%, Taiwan -1,18%, la Corea del Sud Kospi -0,94%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,14%. Il nostro FTSEMib -1,07%, Dax -1,05%, Ftse100 -0,76%, Cac40 -1,39%, Zurigo -0,96%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,01%, S&P500 +0,08%, il Russell2000 -0,62%. L’oro ha chiuso a 1.955,40 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 90,90$ per il wti e 94,58$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 34,225. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 175,580. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,00%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,15%, China A50 chiuso -0,09%, Hang Seng -0,17%, il Nikkei ha chiuso a -1,01%, l’Australia -0,42%, Taiwan -0,29%, la Corea del Sud Kospi -0,58%, l’indice Indiano Sensex chiuso per festività. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 1.952,55 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 91,26$ per il greggio e 95,00$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 26.866 e l’Ethereum 1.638.


Buona giornata.


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page