top of page

Pillole di Mercato

(36° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Dale Carnegie: "La critica è come un piccione viaggiatore: ritorna sempre da dove era partita."


I Treasury sono affondati mentre una manciata di società ha inondato il mercato con vendite di miliardi di dollari di debito prima dei dati economici chiave di questo mese e della decisione sui tassi della Federal Reserve. Le azioni sono scese e il dollaro ha toccato i massimi da marzo, mentre il petrolio ha aumentato le preoccupazioni sull'inflazione. Le obbligazioni sono state colpite su tutta la curva degli Stati Uniti, con rendimenti decennali che si sono avvicinati al 4,3%. Almeno 40 imprese hanno fatto ricorso ai mercati in tutto il mondo martedì, a seguito di un rallentamento stagionale e della recente impennata dei tassi del Tesoro. Gli investitori sono tranquilli nel ritenere che la maggior parte delle pressioni di vendita sia stata causata da un calendario di emissioni societarie atipicamente pesante, in concomitanza con il ritorno del mercato dalle vacanze. L'S&P 500 ha chiuso al di sotto di 4.500, l'indice delle small cap è sceso di circa il 2% e l'indicatore dei costruttori di case è sceso del 5,5%. Tesla Inc. ha guidato i guadagni delle megacap. United Airlines Holdings Inc. è scesa dopo il fermo temporaneo dei suoi aerei in tutta la nazione a causa di un guasto non specificato alle apparecchiature. Il governatore della Fed Christopher Waller ha dichiarato che i responsabili politici possono permettersi di "procedere con cautela" con l'inasprimento, visti i recenti dati che mostrano un'inflazione in continuo calo. "Non c'è nulla che ci dica che dobbiamo fare qualcosa di imminente", ha dichiarato Waller alla CNBC. Nel frattempo, la presidente della Fed Bank of Cleveland, Loretta Mester, ha dichiarato che la banca centrale potrebbe aver bisogno di alzare i tassi "un po' di più", ma si è fermata a dire cosa dovrebbero fare i funzionari nella prossima riunione. Goldman Sachs Group Inc. vede ora il 15% di possibilità che gli Stati Uniti scivolino in recessione, rispetto al 20% precedente, poiché il raffreddamento dell'inflazione e un mercato del lavoro ancora resistente suggeriscono che la Fed potrebbe non aver bisogno di aumentare ulteriormente i tassi di interesse. Il mese peggiore dell'anno per le azioni statunitensi è appena iniziato, ma una serie di segnali di mercato positivi suggeriscono che questa volta potrebbe non essere così male. Mentre le tendenze stagionali collocano settembre all'ultimo posto per la performance del mercato azionario, i rendimenti sono stati più robusti nei periodi in cui l'S&P 500 ha guadagnato tra il 10% e il 20% da un anno all'altro fino ad agosto, secondo il capo stratega tecnico di Bank of America Corp. Stephen Suttmeier. Una simile progressione fino ad agosto ha preceduto un rialzo del mercato negli ultimi quattro mesi dell'anno nel 91% dei casi, con un balzo medio del 7,6%. Se questa tendenza dovesse confermarsi, l'S&P 500 potrebbe salire fino a 4.875 prima della chiusura del 2023. Ciò implicherebbe un guadagno di circa l'8% rispetto alla chiusura di venerdì. Staremo a vedere. Le azioni europee sono scese martedì a causa dei deboli dati sul settore dei servizi provenienti dalla Cina e dalla zona euro, che hanno alimentato le preoccupazioni sul rallentamento della crescita globale, anche se i guadagni dei titoli energetici hanno contribuito a contenere le perdite. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso la seduta in ribasso dello 0,2%, registrando la quinta sessione consecutiva di ribassi, anche se ben lontano dal minimo della settimana toccato intraday. I settori esposti alla Cina, come il lusso e l'edilizia e i materiali, sono stati tra i principali trascinatori, con cali rispettivamente dell'1,2% e dell'1,0%, dopo che i dati hanno mostrato che l'attività dei servizi in Cina si è espansa ad agosto al ritmo più lento degli ultimi otto mesi. Il mese scorso, inoltre, il calo dell'attività economica dell'eurozona è stato più rapido di quanto si pensasse, in quanto il settore dominante dei servizi ha subito una contrazione, secondo un sondaggio che suggerisce che il blocco potrebbe entrare in recessione. I mercati monetari valutano circa il 26% di possibilità di un rialzo dei tassi di 25 punti base (bps) alla riunione del 14 settembre, in calo rispetto al 30% circa precedente ai dati PMI. I rendimenti obbligazionari della zona euro sono saliti quasi ai massimi di due settimane. I titoli immobiliari sono scesi dello 0,3%, mentre il settore dei beni personali e per la casa ha perso lo 0,9%. I rivenditori (retailers) hanno perso lo 0,4% dopo che J.P. Morgan ha declassato i rivenditori di generi alimentari, citando la prospettiva di una deflazione dei prezzi dei generi alimentari. Ad arginare le perdite, il settore energetico europeo è salito dell'1,2%, seguendo un'impennata di oltre l'1% dei prezzi del greggio dopo che l'Arabia Saudita e la Russia hanno annunciato una nuova estensione dei tagli volontari all'offerta. I dati del settore hanno mostrato che le immatricolazioni di nuove auto in Gran Bretagna sono aumentate per il 13° mese consecutivo ad agosto. Le case automobilistiche europee hanno guadagnato l'1,0%. I market movers di oggi sono: PIL 2° trimestre in Australia, ordine delle fabbriche in Germania, vendite al dettaglio nell’Eurozona, saldo della bilancia commerciale e indice PMI del settore terziario negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,59%, China A50 chiuso -0,70%, Hang Seng -1,42%, il Nikkei ha chiuso a +0,22%, l’Australia -0,29%, Taiwan -0,16%, la Corea del Sud Kospi -0,05%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,16%. Il nostro FTSEMib +0,02%, Dax -0,34%, Ftse100 -0,20%, Cac40 -0,34%, Zurigo -0,86%. Il Nasdaq ha chiuso a -0,08%, S&P500 -0,48%, il Russell2000 -2,00%. L’oro ha chiuso a 1.951,15 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 86,73$ per il wti e 90,04$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 34,750. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 171,560. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,01%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere quasi tutti negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,27%, China A50 chiuso -0,51%, Hang Seng -0,52%, il Nikkei ha chiuso a +0,55%, l’Australia -0,73%, Taiwan -0,21%, la Corea del Sud Kospi -0,61%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,03%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 1.952,55 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 86,67$ per il greggio e 90,03$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 25.735 e l’Ethereum 1.629.


Buona giornata.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page