top of page

Pillole di Mercato

(35° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

H. Jackson Brown Jr.: "La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi."


Le azioni, le obbligazioni e il dollaro hanno registrato piccoli movimenti dopo dati economici contrastanti, con gli operatori che attendono il rapporto sui posti di lavoro di oggi per avere indizi sulle prospettive della politica della Federal Reserve. L'S&P 500 ha oscillato, avviandosi verso il peggior mese da febbraio. Intel Corp. è salita grazie al fatto che il suo capo ha dichiarato di "sentirsi bene" riguardo alle prospettive trimestrali del produttore di chip. Le società di software Salesforce Inc. e CrowdStrike Holdings Inc. hanno guadagnato grazie alle previsioni rialziste. I rendimenti a due anni sono scesi. Il petrolio ha guadagnato grazie alla notizia che la Russia ha concordato ulteriori tagli OPEC+. La misura dell'inflazione sottostante preferita dalla Fed ha registrato il più piccolo aumento consecutivo dalla fine del 2020, incoraggiando la spesa dei consumatori. I mercati hanno preso la notizia con filosofia e i numeri illustrano la divergenza all'interno dell'economia statunitense. Wall Street è ora in attesa dei dati sul mercato del lavoro di oggi, che forniranno ulteriori indicazioni sulle prossime mosse della Fed. Si prevede che il rapporto mostri che i datori di lavoro hanno aumentato le loro buste paga di quasi 170.000 unità in agosto, mentre il tasso di disoccupazione si mantenga al minimo storico del 3,5%. Data la continua forza del mercato del lavoro e il fatto che l'economia continua a crescere al di sopra del trend, la Fed considererà l'inflazione in fase di raffreddamento, ma non sufficientemente. Oltre il 60% degli investitori intervistati da 22V Research si aspetta dati sui salari di agosto più morbidi rispetto alle stime, e questo si tradurrebbe in una giornata positiva per gli asset di rischio. Quando si guarda a ciò che serve per ottenere una rapida riduzione dei tassi, di solito è necessario che l'economia crolli piuttosto rapidamente, ma questo è molto lontano dal punto in cui ci troviamo oggi. I mercati degli swap danno una probabilità al 40% che la Fed aumenti i tassi a novembre di un quarto di punto. Le azioni europee sono rimaste ferme giovedì, mentre i ribassi dei titoli dei beni di consumo e del lusso hanno superato i guadagni dei titoli immobiliari e finanziari, tra cui UBS, e una serie di dati economici ha fornito un quadro contrastante della zona euro. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,2%, dopo essere salito dello 0,5% durante la giornata. I recenti guadagni hanno aiutato il benchmark a evitare la peggiore performance mensile di quest'anno, ma è ancora destinato a registrare un calo di quasi il 3%. La banca svizzera UBS Group è balzata del 6,1%, toccando il livello più alto dal 2008, grazie a un ampio piano di taglio dei costi di oltre 10 miliardi di dollari, con la soppressione di 3.000 posti di lavoro in Svizzera dopo l'acquisizione della rivale Credit Suisse, in difficoltà. Il più ampio indice dei servizi finanziari ha guadagnato l'1,5%, toccando un massimo di un mese. I titoli immobiliari sensibili ai tassi hanno guadagnato l'1,6%, mentre i rendimenti obbligazionari della zona euro sono scesi al minimo di una settimana dopo che i dati sull'inflazione del blocco hanno rivelato un quadro misto. L'inflazione della zona euro si è mantenuta stabile questo mese, anno su anno, mentre la crescita dei prezzi sottostanti senza le componenti volatili è scesa come previsto, ma è rimasta al di sopra dell'obiettivo della BCE, mentre i dati passati sull'attività delle imprese hanno indicato un peggioramento delle prospettive economiche. Potremmo aver superato il picco dell'inflazione dei servizi di base con l'attenuarsi della pressione dei settori legati al turismo e con l'effetto base favorevole dei sussidi ai viaggi. Se i responsabili delle politiche approveranno il 10° rialzo consecutivo dei tassi a settembre, la scelta di rialzarli a ottobre, dipenderà dalla traiettoria dell'inflazione tra oggi e allora. Per la prima volta da oltre un anno, gli operatori hanno difficoltà a valutare se sia probabile un rialzo dei tassi a settembre. Tra i dati più importanti, le letture separate della Germania hanno mostrato che la disoccupazione di agosto è aumentata più del previsto, mentre le vendite al dettaglio di luglio sono scese inaspettatamente. Il DAX tedesco, tuttavia, è salito dello 0,4%, sovraperformando i principali titoli regionali. Il settore del lusso è stato il più colpito, con un calo dell'1,3%. I market movers di oggi sono: indice PMI manifatturiero in Australia, indice PMI manifatturiero Caixin in Cina, indice PMI manifatturiero nell’Eurozona, PIL 2° trimestre in Italia, buste paga del settore non agricolo (NFP), tasso di disoccupazione e salario orario medio negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,53%, China A50 chiuso -0,42%, Hang Seng -0,26%, il Nikkei ha chiuso a +0,93%, l’Australia +0,04%, Taiwan -0,25%, la Corea del Sud Kospi -0,38%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,06%. Il nostro FTSEMib -0,29%, Dax +0,35%, Ftse100 -0,46%, Cac40 -0,65%, Zurigo +0,32%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,11%, S&P500 -0,16%, il Russell2000 ha chiuso -0,38%. L’oro ha chiuso a 1.967,10 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 83,56$ per il wti e 86,77$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 35,750. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 164,380. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,58%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,23%, China A50 chiuso +0,77%, Hang Seng chiusa per festività, il Nikkei ha chiuso a +0,61%, l’Australia -0,33%, Taiwan +0,26%, la Corea del Sud Kospi +0,27%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,24%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva alla parità così come l’America. L’oro si attesta a 1.966,15 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 83,79$ per il greggio e 87,03$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 26.034 e l’Ethereum 1.649.


Buona giornata e buon fine settimana.

コメント


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page