top of page

Pillole di Mercato

(34° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Dale Carnegie: "Fissate obiettivi che siano chiari, che rappresentino una sfida e che siano raggiungibili."


Il rally delle big tech si è spento mentre i rendimenti obbligazionari sono saliti, con gli operatori che hanno analizzato i commenti di una serie di funzionari della Federal Reserve e che attendono il discorso di Jerome Powell di venerdì per avere indizi sulle prospettive dei tassi di interesse. L'S&P 500 ha perso l'1%, mentre il Nasdaq 100 è sceso del doppio. I rendimenti dei Treasury a due anni, più sensibili alle imminenti mosse politiche, hanno superato il 5%. Le megacap sono state sotto pressione, con Tesla Inc. e Apple Inc. che hanno perso almeno il 2,6% ciascuna. Nvidia Corp., la società in prima linea nella corsa all'intelligenza artificiale, ha ridotto la maggior parte del rialzo che aveva superato il 6% all'inizio della giornata. Gli operatori tengono d'occhio il raduno annuale dei principali banchieri centrali a Jackson Hole, nel Wyoming, dove Powell dovrebbe tenere un discorso alle 10:05 di venerdì, ora di Washington. Un sondaggio condotto da 22V Research mostra che il 78% degli investitori si aspetta che Powell si concentri sulla dipendenza dai dati. La scelta più gettonata è stata quella delle condizioni finanziarie, che ha ricevuto il 12% dei voti. Solo il 21% degli investitori prevede che la reazione del mercato sarà "risk-off", il 43% scommette che sarà mista o trascurabile e il 37% si aspetta una risposta "risk-on". Un altro argomento emerso a Wall Street negli ultimi giorni è se Powell parlerà di quel numero astratto, quasi sfuggente, che molti chiamano "r-star". Si tratta di una sorta di tasso "goldilocks" che non stimola né limita la crescita economica. Aspettiamoci una valutazione equilibrata, senza bruschi falchi, ma nemmeno una 'missione compiuta'". La Fed non è arrivata a questo punto per lasciarsi sfuggire l'inflazione. In vista del discorso di Powell, la presidente della Fed Bank of Boston Susan Collins ha dichiarato a Yahoo! Finance che potrebbe essere necessario un aumento dei tassi, aggiungendo di non essere pronta a segnalare il punto di massimo. Nel frattempo, il suo omologo di Philadelphia, Patrick Harker, vede i tassi di interesse fermi per il resto dell'anno e ritiene che i responsabili politici abbiano probabilmente intrapreso una stretta sufficiente, dicendo alla CNBC che "probabilmente abbiamo fatto abbastanza”. Mentre, l'ex presidente della Fed di St. Louis James Bullard, ha dichiarato che una ripresa dell'attività economica quest'estate potrebbe ritardare i piani della Fed di concludere gli aumenti dei tassi di interesse. Le azioni europee hanno chiuso in rosso giovedì, mentre il rally iniziale dei produttori di chip si è affievolito e i minatori hanno interrotto una striscia vincente di tre giorni, mentre le preoccupazioni per un eventuale rallentamento dell'economia hanno tenuto gli investitori con il fiato sospeso. L'indice paneuropeo STOXX 600 è sceso dello 0,4%, invertendo la tendenza dopo un salto di oltre l'1% ai massimi di una settimana. L'indice del settore tecnologico è salito di quasi il 2%, raggiungendo un massimo di due settimane, dopo le previsioni trimestrali di Nvidia, il produttore di chip di maggior valore al mondo, e il programma di riacquisto di azioni proprie, ma ha ceduto i guadagni nel corso della giornata per chiudere in ribasso del 2,4%. Di fatto, è stata la peggiore performance tra gli indici settoriali. Un altro vento contrario per il settore tecnologico è stato l'aumento dei rendimenti obbligazionari dell'eurozona, che tra gli altri fattori ha portato lo STOXX 600 al peggior calo mensile di quest'anno. Tutti gli occhi saranno puntati sulle dichiarazioni del Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde e del Presidente della Federal Reserve Jerome Powell che si terranno oggi al simposio di Jackson Hole. Nel frattempo, gli operatori propendono per una pausa nel rialzo dei tassi della BCE a settembre, in seguito ai crescenti segnali di difficoltà economica nel continente, con l'ultima indagine che ha rivelato una flessione più profonda del previsto nell'attività delle imprese dell'eurozona, in particolare nella maggiore economia tedesca. Inoltre, il ministro delle finanze svedese ha osservato che quest'anno l'economia svedese sta affrontando una flessione economica più profonda di quanto previsto in precedenza, ma l'inflazione elevata impedisce al governo di allentare i rubinetti fiscali nel bilancio autunnale. I minerari hanno perso l'1%, a causa del calo dei prezzi dei metalli, mentre un aumento dello 0,5% dei titoli finanziari ha evitato un calo più netto e più ampio del mercato. I market movers di oggi sono: CPI (inflazione) in Giappone, PIL 2° trimestre e indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania, secondo giorno del simposio di Jackson Hole e indice di fiducia dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso in positivo. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,63%, China A50 chiuso +1,50%, Hang Seng +1,99%, il Nikkei ha chiuso a +0,74%, l’Australia +0,57%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi +1,12%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,26%. Il nostro FTSEMib -0,57%, Dax -0,68%, Ftse100 +0,18%, Cac40 -0,44%, Zurigo +0,03%. Il Nasdaq ha chiuso a -1,87%, S&P500 -1,36%, il Russell2000 ha chiuso -1,36%. L’oro ha chiuso a 1.944,55 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,89$ per il wti e 83,19$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 31,700. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 168,320. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 17,17%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere in rosso eccezion fatta per Taiwan. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,64%, China A50 chiuso +0,29%, Hang Seng -1,07%, il Nikkei ha chiuso a -2,01%, l’Australia -0,83%, Taiwan +0,85%, la Corea del Sud Kospi -0,82%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,38%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura mista così come l’America. L’oro si attesta a 1.941,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 79,50$ per il greggio e 83,78$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 26.047 e l’Ethereum 1.653.


Buona giornata e buon fine settimana.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page