top of page

Pillole di Mercato

(27° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Mason Cooley: "Rimandare rende le cose facili difficili e le cose difficili ancora più difficili."


I benchmark azionari di tutta l'Asia sono scesi giovedì, con le azioni di Hong Kong che hanno guidato le perdite. L'indice Hang Seng è crollato del 3,2%, mentre i benchmark di Giappone e Australia sono scesi di oltre l'1%. Anche l'indicatore delle imprese cinesi è sceso. I futures azionari statunitensi sono scesi, aggravando le perdite di mercoledì per l'S&P 500. Secondo Goldman Sachs Group Inc. gli investitori cinesi non si aspettano che i politici svelino stimoli aggressivi o grandi riforme economiche in occasione di una riunione chiave prevista per la fine del mese. I trader sperano in qualcosa di più, visto che una serie di dati ha deluso le aspettative, tra cui l'ultima pubblicazione del settore dei servizi di mercoledì. Gli investitori hanno anche digerito la notizia che le banche cinesi hanno smesso di acquistare obbligazioni emesse nella zona di libero scambio di Shanghai in seguito a un maggiore controllo normativo, in uno sviluppo che danneggia i veicoli di finanziamento del governo locale. I rendimenti dei titoli di Stato decennali australiani e neozelandesi sono saliti ai massimi del 2023 in seguito agli ulteriori guadagni registrati mercoledì dalle controparti statunitensi. Le esportazioni australiane sono aumentate a maggio, portando la bilancia commerciale del Paese a 11,8 miliardi di dollari, superando le stime. I Treasury sono saliti di due punti base al 3,95%, aggiungendosi ai guadagni di mercoledì, stimolati dagli ultimi verbali della Federal Reserve. Il tasso a due anni è salito al 4,96%. L'azione è stata guidata dai verbali della Fed che hanno mostrato una divisione tra i responsabili politici sulla decisione di fare una pausa nella riunione di giugno della banca centrale, con i membri votanti che sono sulla buona strada per aumentare i tassi questo mese. Gli operatori guardano anche ai dati sull'occupazione negli Stati Uniti nei prossimi due giorni, che illumineranno ulteriormente il percorso dei tassi di interesse. Una serie di rapporti sull'occupazione negli Stati Uniti, previsti per giovedì e venerdì, sarà fondamentale. Il cosiddetto rapporto JOLTS sulle aperture di posti di lavoro dovrebbe mostrare una riduzione delle posizioni disponibili, mentre una misura separata delle richieste di disoccupazione dovrebbe aumentare, in un segnale di raffreddamento del mercato del lavoro. Nel frattempo, il Segretario al Tesoro Janet Yellen atterrerà giovedì a Pechino per cercare di riparare ulteriormente le relazioni tra le due maggiori economie mondiali. In Cina, la banca centrale ha esteso il sostegno allo yuan attraverso un tasso di riferimento giornaliero più forte, un giorno dopo che il suo giornale di riferimento aveva pubblicato un commento in cui affermava che il Paese disponeva di ampi strumenti per stabilizzare la valuta in indebolimento. Tra gli altri sforzi per sostenere lo yuan, le maggiori banche cinesi hanno deciso di ridurre i tassi sui depositi in dollari delle imprese per 453 miliardi di dollari, il secondo taglio in poche settimane. Nei mercati emergenti, la banca centrale della Malesia prenderà decisioni sui tassi di interesse dopo che lo Sri Lanka ha tagliato per la seconda volta. Le oscillazioni delle principali valute sono state relativamente contenute, a parte lo yen che si è rafforzato di circa lo 0,3% rispetto al dollaro. È probabile che gli operatori tengano ancora d'occhio lo yen e lo yuan, visto che non si intravede la fine dell'ampia pressione al ribasso su queste valute. Il petrolio è salito per completare il rally di mercoledì. L'oro è salito, mentre il Bitcoin è rimasto piatto appena sopra i 30.000 dollari. I titoli delle blue-chip dell'Eurozona sono scesi mercoledì, mentre le azioni tecnologiche sono state messe sotto pressione in vista dei verbali della Federal Reserve di giugno, mentre i dati deboli del blocco della moneta unica e della Cina hanno alimentato i timori di una brusca battuta d'arresto della crescita globale. L'indice EURO STOXX 50 ha chiuso in ribasso dello 0,9%, la peggiore seduta dalla fine di maggio, mentre il più ampio STOXX 600 ha perso lo 0,7%. L'attività dei servizi in Cina si è espansa a giugno al ritmo più lento degli ultimi cinque mesi, secondo un'indagine del settore privato, aggiungendosi a una serie di dati che segnalano la debolezza della seconda economia mondiale dopo la pandemia. I dati che hanno ulteriormente penalizzato il sentiment hanno mostrato che l'attività delle imprese della zona euro è scivolata in territorio di contrazione. Anche l'attività dei servizi nelle principali economie europee è stata colpita, con il settore dei servizi dominante in Francia in calo a giugno per la prima volta da gennaio. Le aspettative per la riapertura dell'economia cinese erano probabilmente troppo alte all'inizio dell'anno. È ormai chiaro che questa ripresa sarà un più lenta del previsto. I miners sono scesi dell'1,1% a causa delle preoccupazioni per la crescita globale che hanno danneggiato i prezzi dei metalli, mentre l'azienda di lusso esposta alla Cina LVMH, che è la società di maggior valore in Europa, è scesa dell'1,1%. Prudential Plc, anch'essa esposta alla Cina, è scesa del 3,9%. Citigroup ha tagliato le previsioni di crescita economica dell'area dell'euro per il 2023, citando le pressioni derivanti da un contesto di tassi di interesse elevati, dopo che la BCE ha segnalato ulteriori rialzi. Gli assicuratori sono scesi dell'1,9%, penalizzati dai commenti del ministro dell'Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, che ha sottolineato la necessità di regole di settore. Il settore tecnologico è sceso dell'1,4%, mentre le azioni del produttore svizzero di sensori AMS Osram sono scese del 13,5%, registrando il peggior giorno da febbraio, a causa dei timori che le limitazioni alle esportazioni di gallio imposte dalla Cina possano influire negativamente sulla sua catena di approvvigionamento. Le case automobilistiche sono state tra le rare a guadagnare, con un aumento dello 0,5%. I market movers di oggi sono: saldo della bilancia commerciale in Australia, variazione dell’occupazione non agricola elaborato dall’ADP, richieste dei sussidi alla disoccupazione, saldo della bilancia commerciale, indice PMI del settore terziario e nuovi lavori JOLTS negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,66%, China A50 chiuso -1,22%, Hang Seng -1,32%, il Nikkei ha chiuso a -0,45%, l’Australia -0,34%, Taiwan -0,48%, la Corea del Sud Kospi -0,40%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,14%. Il nostro FTSEMib -0,59%, Dax -0,63%, Ftse100 -1,03%, Cac40 -0,80%, Zurigo -0,21%. Il Nasdaq ha chiuso a -0,18%, S&P500 -0,21%, il Russell2000 ha chiuso -1,32%. L’oro ha chiuso a 1.923,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 71,92$ per il wti e 76,65$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 33,945. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 161,300. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,20%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi ad eccezione dell’India. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,57%, China A50 chiuso -0,76%, Hang Seng -3,35%, il Nikkei ha chiuso a -1,77%, l’Australia -1,22%, Taiwan -1,59%, la Corea del Sud Kospi -0,69%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,23%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 1.92455 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 71,69$ per il greggio e 76,39$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 30.463 e l’Ethereum 1.911.


Buona giornata.

Comentários


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page