top of page

Pillole di Mercato

(26° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Julio Velasco: "Chi vince festeggia, chi perde spiega."


L'azionario cinese ha oscillato, pesando sui guadagni in Asia, mentre Nvidia Corp. è scivolata nelle contrattazioni americane after-hours su una notizia secondo cui l'amministrazione Biden starebbe valutando ulteriori limitazioni alle esportazioni di potenti chip utilizzati per addestrare l'intelligenza artificiale. Il dollaro australiano è crollato a causa dei dati poco incoraggianti sull'inflazione che hanno smorzato le scommesse sul rialzo dei tassi. Il quadro generale delle azioni è stato misto, con un indicatore delle azioni asiatiche in aumento dello 0,5%. I rialzi in Giappone e Australia si sono contrapposti ai piccoli ma deboli movimenti di Hong Kong e al modesto calo del benchmark di Shanghai. I futures sulle azioni europee sono saliti, mentre i contratti sull'S&P 500 e sul Nasdaq 100 sono scesi. Le megacap tecnologiche hanno guidato il rimbalzo delle azioni statunitensi dopo che i dati hanno mostrato un rafforzamento della fiducia dei consumatori statunitensi e delle vendite di Tesla si è ripresa dopo un crollo del 6%, Snowflake è salita grazie a una partnership con Nvidia Corp. legata all'intelligenza artificiale e Meta Platforms, società madre di Facebook, ha guadagnato grazie all'innalzamento del target da parte di Citigroup. Tuttavia, i dati che mostrano la tenuta dell'economia hanno anche sottolineato la probabilità che la Federal Reserve abbia ancora da fare per inasprire la politica monetaria. Ciò ha spinto i rendimenti del Tesoro a salire martedì. Mercoledì si sono stabilizzati nelle contrattazioni asiatiche. I premi di rendimento sulle obbligazioni in dollari investment-grade dell'Asia e del Giappone si sono avviati verso un secondo giorno di ribassi, dato che i dati economici statunitensi, sorprendentemente solidi, hanno attenuato le preoccupazioni degli investitori per la recessione. Sui mercati valutari, il dollaro australiano è sceso fino all'1% prima di ridurre parte del calo. Nel frattempo, lo yen si è rafforzato allontanandosi dal livello di 145 contro il dollaro, dopo che il principale funzionario valutario giapponese ha dichiarato che le autorità reagiranno in caso di movimenti eccessivi di valuta estera. Non è chiaro l'impatto a lungo termine sul mercato di un'ulteriore limitazione delle vendite di tecnologia in Cina da parte degli Stati Uniti. La notizia che gli Stati Uniti stiano valutando ulteriori restrizioni alle esportazioni di chip in Cina potrebbe aver danneggiato il sentiment. Ulteriori restrizioni potrebbero ritardare lo sviluppo dell'IA da parte delle aziende cinesi senza cambiare significativamente le cose nel lungo periodo. Le aziende cinesi di IA potrebbero anche essere in grado di rifornirsi di chip da paesi terzi. Quindi penso che per gli Stati Uniti sarà difficile far rispettare i regolamenti. Oggi, l'attenzione tornerà a concentrarsi su un incontro in Portogallo a cui parteciperanno i capi della Fed, della Banca Centrale Europea, della Banca del Giappone e della Banca d'Inghilterra. A seguire, i risultati dell'annuale stress test della Fed sul settore bancario. Gli analisti si aspettano che le banche superino i test, anche se le autorità di regolamentazione stanno studiando requisiti più severi a seguito di alcuni crolli nel settore finanziario. Il petrolio è salito grazie alla valutazione delle prospettive di politica monetaria e a un rapporto misto sulle scorte di greggio negli Stati Uniti. L'oro è salito. Le azioni europee sono salite martedì, sostenute dai titoli finanziari e del lusso, mentre gli investitori hanno scommesso su ulteriori stimoli politici da parte della Cina, mentre i commenti da falco del Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde hanno limitato i guadagni. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,1%, interrompendo la sua striscia di sei giorni di perdite. Il premier cinese Li Qiang ha dichiarato che la crescita economica del Paese nel secondo trimestre sarà superiore a quella del primo e dovrebbe raggiungere l'obiettivo di crescita economica annuale di circa il 5%. I commenti hanno portato un po' di sollievo agli investitori, preoccupati negli ultimi giorni da tagli dei tassi inferiori alle attese da parte della Cina, dall'instabilità politica in Russia dopo un ammutinamento fallito e da un ciclo di rialzo dei tassi d'interesse globale potenzialmente prolungato. I mercati si aspettano un miglioramento dei dati cinesi o un aumento degli stimoli da parte del governo oppure una crescita significativa dei consumi. Il settore finanziario ha dato il maggior impulso all'indice di riferimento grazie ai guadagni di aziende esposte alla Cina come HSBC e l'assicuratore Prudential Plc, mentre colossi del lusso come LVMH e Richemont, anch'essi esposti alla Cina, hanno guadagnato tra lo 0,6% e l'1,2%. Il Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dichiarato che l'inflazione nell'Eurozona è entrata in una nuova fase che potrebbe protrarsi per qualche tempo, delineando una lunga lotta contro la crescita dei prezzi che dovrà frenare la domanda e costringere le imprese a contenere i prezzi. I guadagni della prima mattinata si sono esauriti, soprattutto dopo l'intervento di Christine Lagarde, che ha nuovamente rafforzato l'idea che l'inflazione sia ancora troppo alta. Gli investitori si stanno rendendo conto ancora una volta che la lotta all'inflazione è tutt'altro che finita. Il settore sanitario ha registrato un calo nelle ultime settimane e finora è sceso del 2,9%. I market movers di oggi sono: rapporto della Gfk sulla fiducia dei consumatori in Germania, inflazione e prezzi alla produzione in Italia, summit dei principali governatori delle Banche Centrali in Portogallo.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso quasi tutti positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai +1,23%, China A50 +0,71%, Hang Seng +1,88%, il Nikkei ha chiuso a +0,68%, l’Australia +0,56%, Taiwan -1,00%, la Corea del Sud Kospi -0,03%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,71%. Il nostro FTSEMib +0,58%, Dax +0,21%, Ftse100 +0,11%, Cac40 +0,43%, Zurigo +0,01%. Il Nasdaq ha chiuso a +1,65%, S&P500 +1,15%, il Russell2000 +1,57%. L’oro ha chiuso a 1.922,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 67,81$ per il wti e 72,65$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 34,950. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 155,460. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,74%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,44%, China A50 chiuso -0,01%, Hang Seng -0,13%, il Nikkei ha chiuso a +1,64%, l’Australia +1,06%, Taiwan +0,20%, la Corea del Sud Kospi -0,70%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,37%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positivi mentre l’America è negativa. L’oro si attesta a 1.924,45 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 68,02$ per il greggio e 72,89$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 30.410 e l’Ethereum 1.866.


Buona giornata.


Comentários


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page