top of page

Pillole di Mercato

(3° settimana - anno 2023)


Le azioni statunitensi hanno terminato la giornata appena al di sotto dei minimi di seduta, dopo che i deboli dati economici hanno riacceso le preoccupazioni sulle prospettive di crescita e sugli utili societari. I Treasury sono saliti, mentre il dollaro è rimbalzato grazie al deterioramento del sentiment di rischio. L'S&P 500 ha subito un calo dell'1,6%, il peggiore da un mese a questa parte, mentre il Nasdaq 100, ha interrotto un rally di sette giorni, dopo aver invertito i guadagni di oltre l'1%. In precedenza, le azioni sono salite grazie al calo dei rendimenti del Tesoro su tutta la curva, sulla base della scommessa che la debolezza dei dati avrebbe indotto la Federal Reserve a ridurre la sua politica di inasprimento. Due funzionari della Fed, tuttavia, hanno ribadito la necessità di ulteriori rialzi anche dopo ulteriori segnali di indebolimento dell'economia e di raffreddamento dell'inflazione. I prezzi alla produzione hanno subito il maggior calo dall'inizio della pandemia e le vendite al dettaglio sono scese più di un anno fa, secondo i rapporti pubblicati mercoledì. Nel frattempo, la produzione di attrezzature per le imprese è crollata, con un calo della produzione industriale che ha completato il trimestre più debole per il settore manifatturiero dall'inizio della pandemia. Il calo dei consumi e degli investimenti delle imprese ha accentuato la preoccupazione che l'economia possa avvicinarsi alla recessione. Tra le notizie aziendali, Microsoft Corp. ha dichiarato di voler tagliare 10.000 posti di lavoro, adottando misure per far fronte a una prospettiva sempre più cupa. Bank of America Corp. ha iniziato a dire ai dirigenti di sospendere le assunzioni, tranne che per le posizioni più importanti. La società di criptovalute Genesis Global Capital starebbe gettando le basi per una dichiarazione di fallimento. Sebbene gli asset di rischio abbiano avuto un inizio positivo per il 2023, con gli investitori incoraggiati dai segnali di affievolimento dell'inflazione e da una rapida riapertura della Cina, questo rally va contestualizzato, senza dimenticar ch i dati economici alla fine comandano vs le aspettative e le speranze. I Treasury sono saliti lungo tutta la curva, con il rendimento del decennale che è sceso di 18 punti base al 3,37% nelle contrattazioni pomeridiane. I mercati monetari hanno incrementato le scommesse sull'allentamento delle politiche, puntando sul fatto che il tasso della Fed raggiungerà un picco appena inferiore al 4,9%, rispetto all'attuale fascia compresa tra il 4,25% e il 4,5%. Mentre i mercati prezzano una riduzione del ciclo di rialzo dei tassi, due falchi della Fed molto seguiti hanno ripetuto le richieste di ulteriori aumenti. Il presidente della Fed di St. Louis James Bullard ha dichiarato che la politica deve rimanere "più restrittiva nel 2023", sottolineando di aver inserito nel "dot plot" delle proiezioni della Fed una previsione di tassi compresi tra il 5,25% e il 5,5% entro la fine di quest'anno. Il presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester, ha dichiarato che la Fed ha bisogno di "andare avanti", ma non ha detto quanto sia grande l'aumento dei tassi che lei favorisce quando i funzionari si incontreranno dal 31 gennaio al 1° febbraio. L'indagine contenuta nell'ultimo Beige Book della Fed ha indicato che il ritmo di aumento dei prezzi è rallentato in molti distretti e si prevede che la crescita dei prezzi si modererà ulteriormente nell'anno a venire. Lo yen è sceso fino al 2,6% rispetto al dollaro dopo che la Banca del Giappone ha raddoppiato la difesa degli stimoli, sfidando le intense speculazioni del mercato. In seguito la valuta è scesa dello 0,5%. Le azioni europee hanno segnato mercoledì la più lunga striscia vincente dal novembre 2021, sostenute da utili positivi, mentre l'ottimismo sulla ripresa economica cinese ha sollevato i titoli del lusso, con Hermes che a un certo punto ha toccato i massimi storici. Lo STOXX 600 paneuropeo è salito dello 0,2%, estendendo i guadagni per il sesto giorno consecutivo grazie alla spinta dei titoli minerari e tecnologici. L'indice di riferimento europeo STOXX 600 ha guadagnato il 7,7% in un inizio di anno positivo, spinto dalle speranze di una ripresa dell'economia cinese grazie all'allentamento delle severe restrizioni imposte da Pechino al COVID-19, all'allentamento delle pressioni sui prezzi in seguito al calo dei prezzi del gas naturale e alle crescenti aspettative di una lieve recessione. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha dichiarato di essere convinto che la più grande economia europea non cadrà in recessione, nonostante l'impennata dei prezzi dell'energia e dei generi alimentari sulla scia dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Nel Regno Unito, i dati hanno mostrato che l'inflazione dei prezzi al consumo britannici è scesa al minimo di tre mesi del 10,5% a dicembre, offrendo un po' di conforto alla Banca d'Inghilterra e alle famiglie. I minatori sono stati tra i maggiori contributori di performance in Europa mercoledì, con le azioni di Glencore e Anglo American che hanno guadagnato rispettivamente il 4% e il 2,5%, grazie al rialzo dei prezzi dei metalli sulle speranze di una ripresa della domanda cinese. I market movers di oggi sono: saldo della bilancia commerciale in Giappone, tasso di disoccupazione in Australia, pubblicazione delle minute dell’ultima riunione della BCE, permessi di costruzione rilasciati, richieste dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,17%, China A50 -0,10%, Hang Seng +0,38%, il Nikkei +2,42%, l’Australia S&P/ASX200 +0,10%, Taiwan +0,04%, la Corea del Sud Kospi -0,56%, l’indice Indiano Sensex +0,62%. Il nostro FTSEMib +0,27%, Dax +0,03%, Ftse100 -0,26%, Cac40 +0,09%, Zurigo -0,31%. Il Nasdaq -1,24%, S&P500 -1,56%, il Russell2000 -1,48%. L’oro ha chiuso a 1.906,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 79,45$ per il wti 84,62$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 63,015. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 175,370. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 20,34%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere per la maggior parte positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,25%, China A50 +0,08%, Hang Seng -0,03%, il Nikkei -1,50%, l’Australia S&P/ASX200 +0,57%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi -0,56%, l’indice Indiano Sensex -0,23%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 1.910,65 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 78,66$ per il greggio e 83,97$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 20.823 e l’Ethereum 1.528.


Anonimo: “Se guardi sempre il sole in faccia non potrai mai vedere l’ombra!”


Buona giornata.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page