top of page

Pillole di Mercato

(25° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Proverbio Zen: "Concentrati sulle cose che hai, non su quelle che ti mancano. Hai una miriade di cose per cui poter essere grato."


Le azioni globali hanno registrato il maggior calo settimanale in più di tre mesi a seguito di una serie di rialzi dei tassi delle banche centrali che hanno fatto salire i rendimenti obbligazionari e aumentato i timori di recessione. Le azioni giapponesi hanno cancellato i guadagni iniziali e sono scese di oltre l'1,5%, mentre gli investitori hanno rivolto la loro attenzione agli ostacoli che probabilmente rallenteranno l'impetuoso rally di quest'anno a Tokyo. Il benchmark della Corea del Sud è sceso dopo che il fornitore di indici MSCI Inc. ha nuovamente ostacolato la richiesta del Paese di essere promosso a mercato sviluppato. Le perdite maggiori in Asia si sono registrate a Hong Kong, dove gli operatori hanno recuperato terreno dopo la festività di giovedì. Il calo di venerdì ha esteso la serie di perdite a quattro giorni consecutivi, tra la preoccupazione che, anche se la Cina fornirà ulteriori aiuti all'economia, non avrà un impatto significativo sui mercati. Si aspetta che Pechino cerchi di "ammortizzare" l'economia e di mantenere la crescita appena al di sopra del 5%, mentre gli investitori sono preoccupati per l'incertezza normativa, i problemi del settore immobiliare e le tensioni geopolitiche. Le borse della Cina continentale sono rimaste chiuse venerdì. I rendimenti dei Treasury a due anni si sono aggirati intorno al 4,78%, vicino ai massimi da marzo, dopo che il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero aver bisogno di uno o due ulteriori aumenti dei tassi nel 2023. I rialzi dei tassi da parte dei responsabili politici di Inghilterra, Norvegia e Svizzera hanno accentuato la pressione al rialzo sui rendimenti obbligazionari. I rendimenti dei titoli decennali australiani e neozelandesi sono aumentati venerdì. Il tasso del benchmark decennale giapponese è rimasto stabile. I futures azionari statunitensi hanno registrato una flessione, con un lieve sollievo per l'opinione del Segretario del Tesoro Janet Yellen, secondo cui il rischio di recessione degli Stati Uniti sta diminuendo. La Yellen ha suggerito che un rallentamento della spesa per i consumi potrebbe essere il prezzo da pagare per portare a termine la campagna di contenimento dell'inflazione. Ci sono segnali di scarsa convinzione nel rally dell'S&P 500 di quest'anno, con l'indice destinato a terminare la sua più lunga striscia vincente settimanale dal 2021. L'ultimo sondaggio di Bank of America Corp. mostra che il 25% netto dei gestori finanziari globali è ancora sottopesato dalle azioni statunitensi, nonostante il recente miglioramento dell'allocazione. I segnali di avversione al rischio si sono manifestati anche sui mercati valutari, con un indicatore della forza del dollaro che è salito dello 0,2% mentre le valute delle materie prime, tra cui il dollaro australiano e la corona norvegese, sono scese. Lo yen ha oscillato dopo il recente deprezzamento a circa 143 contro il dollaro, che ha alimentato la speculazione che le autorità di Tokyo possano ricorrere a interventi verbali. Un'inflazione più forte del previsto ha inoltre alimentato il suggerimento che la Banca del Giappone possa correggere le sue previsioni sui prezzi o modificare la sua politica monetaria ultra-allentata. Per quanto riguarda le materie prime, giovedì il petrolio ha registrato un crollo di oltre il 4% a causa delle preoccupazioni per gli alti tassi di interesse, che hanno messo in ombra il calo delle scorte di greggio negli Stati Uniti. L'oro ha registrato il maggior calo settimanale dall'inizio di febbraio. Le azioni europee hanno brevemente toccato il livello più basso in quasi tre mesi giovedì, con i titoli di Londra in calo dopo un rialzo dei tassi superiore alle attese da parte della Banca d'Inghilterra (BoE). L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,5%, dopo essere sceso fino all'1,3% in giornata, sui timori di un continuo inasprimento della politica monetaria da parte delle principali banche centrali. L'indice britannico FTSE 100 ha perso lo 0,8% dopo che la BoE ha annunciato un aumento dei tassi di mezzo punto al 5%. La lotta all'inflazione rimane l'impegno principale della BoE, mentre i consumatori vengono schiacciati da entrambi i lati dello spettro, con la crisi del costo della vita da un lato e l'aumento dei premi dei mutui dall'altro a causa dell'aumento dei tassi. Nel frattempo, anche la Banca Nazionale Svizzera e la Norges Bank hanno aumentato i loro tassi di riferimento, sottolineando i timori per l'inflazione globale, mentre Powell, nel suo secondo giorno di testimonianza ai legislatori, ha detto che i tagli dei tassi di interesse devono aspettare fino a quando non sarà sicuro che l'inflazione stia scendendo al 2%. Alcuni responsabili politici della Banca Centrale Europea (BCE) hanno fatto eco al sentimento di mercoledì, affermando che l'inflazione della zona euro è ostinata e potrebbe richiedere un periodo prolungato di tassi di interesse elevati per essere contenuta, in parte a causa di un mercato del lavoro eccezionalmente rigido. I titoli bancari sono crollati dell'1,9%, rischiando la peggiore sessione in quasi un mese. Una delle cose da considerare con le banche è l'inversione della curva dei rendimenti. Se sono costrette a prendere a prestito a breve e a prestare a lungo, la curva invertita rende loro la vita più difficile. I titoli immobiliari hanno esteso le perdite per il quarto giorno consecutivo, con un calo dell'1,3%. Lo STOXX 600 è ora sulla buona strada per una fine di giugno poco brillante. Il settore automobilistico europeo ha perso l'1,2%. Mercoledì i legislatori statunitensi hanno esortato la Federal Trade Commission a finalizzare le nuove tutele per i consumatori, nonostante le obiezioni dei concessionari di auto che sostengono che le regole aumenterebbero il costo dell'acquisto di un'auto. I market movers di oggi sono: indice PMI manifatturiero in Australia e Giappone, vendite al dettaglio in Gran Bretagna, indice PMI Manifatturiero nell’Eurozona, Gran Bretagna e negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso negativi con la Cina chiusa per festività e solo la Corea del Sud positiva. Nei singoli paesi lo Shanghai chiuso per festività, China A50 chiuso per festività, Hang Seng chiuso per festività, il Nikkei ha chiuso a -0,65%, l’Australia -1,70%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi +0,27%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,02%. Il nostro FTSEMib -0,72%, Dax -0,22%, Ftse100 -0,76%, Cac40 -0,79%, Zurigo +0,09%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,95%, S&P500 +0,37%, il Russell2000 -0,80%. L’oro ha chiuso a 1.923,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,51$ per il wti e 74,14$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 34,350. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 156,030. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 12,91%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi con la Cina chiusa per festività. Nei singoli paesi lo Shanghai chiuso per festività, China A50 chiuso per festività, Hang Seng -2,04%, il Nikkei ha chiuso a -1,76%, l’Australia -1,39%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi -0,80%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,15%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativi così come l’America. L’oro si attesta a 1.927,00 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 68,80$ per il greggio e 73,42$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 30.014 e l’Ethereum 1.883.


Buona giornata e buon fine settimana.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page