top of page

Pillole di Mercato

(25° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Cristiano Ronaldo: "Mollare? Scusate l’ignoranza ma non conosco questo vocabolo."


L'indice dei titoli asiatici ha registrato il primo rialzo della settimana, grazie al rally delle azioni giapponesi che hanno fatto da contrappeso ai mercati globali alle prese con la prospettiva di ulteriori rialzi dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve. Un modesto progresso dello 0,5% per l'indice giapponese Topix giovedì si è aggiunto a una serie di guadagni che hanno portato il benchmark al livello più alto dal 1990. Gli investitori hanno apprezzato le riforme aziendali, l'aumento della redditività e il ritorno dell'inflazione in Giappone. Gli analisti di Goldman Sachs Group Inc. sono tra coloro che sono ottimisti sul Giappone e prevedono che il Topix salirà di circa l'8% dal livello attuale in 12 mesi. Anche i titoli della Corea del Sud sono saliti, mentre le azioni australiane sono scese e i mercati sono rimasti chiusi per festività a Hong Kong, nella Cina continentale e a Taiwan, riducendo l'attività nella regione. I contratti futures per l'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono scesi dopo che i due benchmark sono scesi per la terza sessione consecutiva mercoledì. Gli investitori stanno ripensando agli spiriti rialzisti scatenati dalla pausa sui tassi della Fed della scorsa settimana, dopo che il presidente Jerome Powell ha sottolineato la necessità di domare l'inflazione durante la sua relazione semestrale al Congresso, giovedì. Powell ha avvertito che sono necessari tassi più alti e che altri due rialzi dei tassi quest'anno sono "un'ipotesi abbastanza buona". Separatamente, il presidente della Fed di Atlanta Raphael Bostic, che non è tra i funzionari che voteranno sui tassi quest'anno, ha detto di essere favorevole al mantenimento del benchmark della banca centrale. I rendimenti dei Treasury sono rimasti sostanzialmente invariati nelle contrattazioni asiatiche dopo che i rendimenti delle scadenze più brevi sono saliti in seguito al segnale di Powell di un aumento dei tassi che ha alimentato le preoccupazioni di recessione. Il rendimento del decennale australiano è sceso di tre punti base, mentre quello neozelandese della stessa scadenza è salito di quattro punti base. Lo yen si è leggermente rafforzato ma è rimasto vicino a 142 per dollaro. Anche altre banche centrali saranno al centro dell'attenzione dei mercati giovedì, con un'ondata di decisioni che interesseranno Asia ed Europa. Tra queste, si prevede che i responsabili politici mantengano i tassi fermi nelle Filippine e in Indonesia e li alzino in Svizzera, Norvegia e Regno Unito. Gli operatori scommettono che la Banca d'Inghilterra dovrà accelerare il ritmo dei rialzi dei tassi d'interesse dopo che i dati di mercoledì hanno mostrato che l'inflazione è rimasta all'8,7%, più alta del previsto per il quarto mese. La BOE è vista alzare i tassi di 25 punti base al 4,75%, ma cresce il rischio di un aumento più consistente di mezzo punto. Gli operatori hanno anche alzato le aspettative per il tasso terminale al 6%, che sarebbe il più alto dall'inizio del secolo. I rendimenti dei gilt a due anni sono saliti a livelli mai visti nel 2008. La decisione della Turchia occupa un posto di rilievo nel calendario, con gli analisti che sono unanimi nel ritenere che la banca centrale alzerà i tassi per la prima volta in più di due anni, dopo che due ex banchieri di Wall Street sono ora al controllo dell'economia. Il greggio è sceso leggermente, pur rimanendo al di sopra dei 72 dollari al barile. Il Bitcoin ha mantenuto i guadagni dopo aver superato i 30.000 dollari per la prima volta da aprile, grazie alle speculazioni sulla sorprendente presentazione da parte di BlackRock Inc. di un ETF che replicherà l’andamento della criptovaluta negli Stati Uniti. I titoli tecnologici hanno guidato le azioni europee al ribasso mercoledì, in seguito ai segnali “falchi” del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, mentre i titoli del settore immobiliare sono scesi, in quanto la prospettiva di ulteriori aumenti dei tassi di interesse ha alimentato nuove preoccupazioni sui costi dei mutui dopo che l'inflazione del Regno Unito non è riuscita a rallentare a maggio. L'indice continentale STOXX 600 ha chiuso in calo dello 0,5%, estendendo i ribassi alla terza sessione consecutiva. Il presidente della Fed Powell ha dichiarato al Congresso che la lotta all'inflazione "ha ancora molta strada da fare" e che, nonostante la recente pausa nei rialzi dei tassi, i funzionari sono concordi nel ritenere che i costi dei prestiti dovranno probabilmente salire ancora. I titoli tecnologici sensibili ai tassi hanno perso l'1,6%. In Gran Bretagna, l'indice dei prezzi al consumo ha sfidato le aspettative di un rallentamento e si è mantenuto all'8,7% a maggio. I dati arrivano un giorno prima della riunione politica della Banca d'Inghilterra, che si prevede aumenterà i tassi per la tredicesima volta consecutiva. Data una serie di sorprese positive nei dati che mostrano pressioni inflazionistiche ostinatamente elevate e una crescita salariale sorprendentemente forte, sanciscono un significativo rischio di rialzo dei tassi anche oltre la riunione di agosto. La lettura in Gran Bretagna è servita anche a ricordare che la lotta all'inflazione da parte delle principali banche centrali non è ancora finita, con il rendimento del titolo di Stato tedesco a due anni, il più sensibile alle aspettative sui tassi, che ha brevemente toccato i massimi dal 10 marzo. L'inflazione nell'Eurozona è ostinata e potrebbe richiedere un periodo prolungato di tassi di interesse elevati per essere contenuta, in parte a causa di un mercato del lavoro eccezionalmente rigido, hanno avvertito i due responsabili politici tedeschi della Banca Centrale Europea (BCE). I titoli immobiliari sono scesi dell'1,6%, guidando le perdite settoriali. L'indice STOXX 600 è in procinto di guadagnare l'1,2% a giugno, perdendo un po' di slancio rispetto al primo trimestre dell'anno a causa di un contesto di tassi d'interesse elevati, e di una ripresa della Cina poco brillante. Da un sondaggio è emerso che il rallentamento dell'economia cinese e di quella globale è il problema principale che affligge le aziende europee in Cina, precedendo le tensioni politiche con gli Stati Uniti. I market movers di oggi sono: mercati cinesi chiusi per festività, decisione su tassi di interesse da parte della BNS in Svizzera, riunione di politica monetaria della BOE in Gran Bretagna, vendite di abitazioni esistenti e indice predittivo negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso quasi tutti in negativo. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,73%, China A50 -0,29%, Hang Seng -2,18%, il Nikkei ha chiuso a +0,66%, l’Australia -0,38%, Taiwan +0,30%, la Corea del Sud Kospi -0,75%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,15%. Il nostro FTSEMib +0,12%, Dax -0,55%, Ftse100 -0,13%, Cac40 -0,46%, Zurigo -0,38%. Il Nasdaq ha chiuso a -1,21%, S&P500 -0,52%, il Russell2000 +0,04%. L’oro ha chiuso a 1.943,15 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 72,44$ per il wti e 77,00$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 37,750. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 154,900. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,20%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi con la Cina chiusa per festività e solo la Corea del Sud positiva. Nei singoli paesi lo Shanghai chiuso per festività, China A50 chiuso per festività, Hang Seng chiuso per festività, il Nikkei ha chiuso a -0,65%, l’Australia -1,70%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi +0,27%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,02%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativi così come l’America. L’oro si attesta a 1.939,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 72,16$ per il greggio e 76,72$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 30.288 e l’Ethereum 1.915.


Buona giornata.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page