top of page

Pillole di Mercato

(25° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Joel Dicker: "Ci sarà sempre qualcuno che non comprenderà una tua scelta. Ma si sceglie per proseguire, non per essere compresi."


I titoli azionari sono scesi martedì, mentre il rally delle azioni globali ha perso slancio e gli investitori sono preoccupati per la tiepida ripresa della Cina dopo la pandemia. Le azioni sono scese da Hong Kong e Shanghai a Tokyo e Seoul, mentre i futures per i benchmark statunitensi sono scivolati dopo che Wall Street è rimasta chiusa per festività lunedì. Le azioni australiane si sono mosse in controtendenza, guadagnando poco. I movimenti hanno evidenziato un'ulteriore ansia per la crescita cinese e la mancanza di nuovi stimoli da parte di Pechino. Le società immobiliari cinesi sono state tra i maggiori ribassisti martedì, dopo la delusione per l'entità dei tagli ai tassi di interesse da parte delle banche, con una riduzione di 10 punti base del tasso a cinque anni inferiore ad alcune previsioni. Il mercato sperava di ottenere un taglio di 15 punti base per avere un segnale di maggiore sostegno al mercato immobiliare. Lo yen ha recuperato leggermente dopo essersi indebolito in precedenza fino a 142 contro il dollaro, dato che la politica monetaria allentata del Giappone pesa sulla valuta. Lo yuan si è leggermente indebolito, portando il calo al terzo giorno. Il costo dei prestiti bancari in dollari di Hong Kong per un mese è salito al livello più alto dal 2007. La mossa arriva dopo che il prolungato intervento valutario ha ridotto il bacino di liquidità della città e la domanda di contanti è aumentata. Il dollaro australiano è sceso dello 0,7% dopo che i verbali dell'ultima decisione della banca centrale - in cui i tassi sono stati inaspettatamente aumentati - hanno mostrato che gli argomenti per muoversi in entrambe le direzioni erano finemente bilanciati. I rendimenti a breve termine dei titoli di Stato australiani hanno cambiato direzione e sono scesi dopo la pubblicazione dei verbali della banca centrale. I rendimenti del Tesoro statunitense sono aumentati dopo la pausa delle contrattazioni di lunedì. Nel frattempo, con il percorso dei tassi di interesse della Federal Reserve sempre più incerto, i trader statunitensi oscillano tra il fascino del rally e la preoccupazione che si sia esaurito e che il mercato sia diventato ipercomprato. In prospettiva, il presidente della Fed Jerome Powell presenterà mercoledì la sua relazione semestrale al Congresso. Anche il presidente della Federal Reserve di St. Louis James Bullard e i suoi omologhi di New York e Chicago sono tra i relatori di questa settimana. I responsabili politici della Fed hanno mantenuto invariati i tassi d'interesse nell'ultima riunione, ma hanno avvertito che ci saranno ulteriori inasprimenti. La decisione della scorsa settimana è stata accompagnata dalla previsione di un aumento dei costi di finanziamento del 5,6% nel 2023, il che implica due ulteriori rialzi dei tassi di un quarto di punto o un aumento di mezzo punto prima della fine dell'anno. L'oro è rimasto invariato, mentre il petrolio è sceso perché i piani della Cina per sostenere l'economia sono stati considerati insufficienti per riaccendere la domanda. Le azioni europee sono scese lunedì, mentre gli investitori attendevano ulteriori misure di stimolo da parte della Cina per rilanciare la domanda e attendono la testimonianza del presidente della Federal Reserve Jerome Powell questa settimana per avere ulteriori indicazioni sulle prospettive dei tassi della banca centrale statunitense. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha ceduto l'1,0%, mentre l'indice tedesco DAX è sceso anch'esso dell'1,0% dopo aver chiuso a un livello record nella sessione precedente. Lunedì le contrattazioni sono state scarse, con i mercati statunitensi chiusi per festività. L'attenzione rimane concentrata sulla geopolitica, dopo che Cina e Stati Uniti hanno concordato di stabilizzare la loro intensa rivalità per evitare che sfoci in un conflitto, ma non hanno prodotto alcuna svolta importante, mentre il gabinetto cinese si è riunito venerdì per discutere le misure per stimolare la crescita dell'economia, secondo quanto riportato dai media statali. Il gigante del lusso LVMH, che è l'azienda di maggior valore in Europa, è sceso dell'1,8%, mentre l'indice delle risorse di base è sceso del 2,2% a causa delle preoccupazioni per la domanda da parte del principale consumatore di metalli. L'indice STOXX Europe Aerospace & Defence ha guadagnato lo 0,4%. Le azioni di Airbus sono salite dopo l'annuncio del più grande accordo aereo della storia, con un ordine per 500 jet a fusoliera stretta da parte del vettore economico indiano IndiGo. Lo STOXX 600 è reduce dalla migliore performance degli ultimi due mesi, mentre gli investitori attendono la testimonianza del presidente della Fed Powell mercoledì e giovedì per avere ulteriori indicazioni sulle prospettive di politica monetaria della maggiore economia mondiale. Nel frattempo, questa settimana sono attesi rialzi dei tassi anche in Gran Bretagna, Norvegia e Svizzera. I market movers di oggi sono: tassi di interesse privilegiati della PBOC in Cina, verbali della RBA sulle decisioni della politica monetaria in Australia, PPI (indice dei prezzi alla produzione) in Germania, permessi di costruzioni rilasciati negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso in negativo ad eccezione dell’Australia. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,56%, China A50 -1,60%, Hang Seng -1,45%, il Nikkei ha chiuso a -1,17%, l’Australia +0,51%, Taiwan -0,03%, la Corea del Sud Kospi -0,88%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,08%. Il nostro FTSEMib -0,39%, Dax -0,96%, Ftse100 -0,71%, Cac40 -1,01%, Zurigo -0,70%. Il Nasdaq chiuso per festività, S&P500 chiuso per festività, il Russell2000 chiuso per festività. L’oro ha chiuso a 1.962,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 71,51$ per il wti e 76,09$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 35,395. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 153,07. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,19%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere in negativo con la sola Australia in verde. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,28%, China A50 -0,38%, Hang Seng -1,58%, il Nikkei ha chiuso a -0,16%, l’Australia +0,88%, Taiwan -0,63%, la Corea del Sud Kospi -0,28%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,54%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura sotto la parità così come l’America. L’oro si attesta a 1.959,05 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 71,09$ per il greggio e 75,90$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 26.979 e l’Ethereum 1.732.


Buona giornata.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page