top of page

Pillole di Mercato

(22° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Tony Dorsett: "Per riuscire, devi trovare qualcosa a cui aggrapparti, qualcosa che ti motiva, qualcosa che ti ispira."


I titoli asiatici sono scesi insieme ai futures statunitensi ed europei mercoledì, a causa della debolezza del settore manifatturiero cinese che ha intaccato il sentimento già danneggiato dal rischio di un default del debito statunitense. Le perdite dei benchmark azionari asiatici si sono accelerate dopo che la Cina ha riportato la lettura dell'indice dei responsabili degli acquisti più debole da dicembre. L'indice Hang Seng di Hong Kong è sceso di oltre il 2%, portando il suo arretramento dai massimi di gennaio al 20% (oltre il quale entriamo in un mercato orso). L'indice Kospi della Corea del Sud ha annullato i guadagni che in precedenza lo avevano portato a entrare in un mercato toro. I contratti dell'S&P 500 e dell'Euro Stoxx 50 sono scesi in seguito alla pubblicazione dei dati cinesi, che hanno sottolineato la preoccupazione per la forza della ripresa nella seconda economia mondiale. Lo yuan ha continuato il suo recente declino, deprezzandosi al livello più debole degli ultimi sei mesi rispetto al dollaro. Anche le valute australiana e neozelandese, sensibili alle prospettive della Cina a causa del loro legame con il commercio di materie prime, hanno subito un calo. Il petrolio ha registrato il calo maggiore delle ultime quattro settimane, in parte a causa dei segnali di una domanda più debole da parte delle economie, tra cui la Cina, e di un'offerta sufficiente in vista della prossima riunione dell'OPEC+. Nelle contrattazioni di martedì negli Stati Uniti, il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,4% per estendere il rialzo di quest'anno al 31%. Tuttavia, il Nasdaq ha chiuso al di sotto dei suoi massimi di giornata, in quanto gli investitori hanno valutato l'entusiasmo per l'intelligenza artificiale che ha dato impulso all'indice. Nvidia Corp. ha sfiorato i 1.000 miliardi di dollari di valore dopo aver annunciato diversi prodotti legati all'intelligenza artificiale. Nei mercati valutari, l'indicatore del dollaro è salito rispetto alla maggior parte delle sue controparti valutarie . Lo yen è rimasto stabile dopo i guadagni di martedì, stimolati dall'avvertimento del massimo funzionario valutario giapponese che Tokyo avrebbe intrapreso le azioni necessarie per sostenere lo yen. I dati di mercoledì hanno mostrato che la produzione industriale giapponese si è contratta in aprile per la prima volta in tre mesi, mentre le vendite al dettaglio sono scese per la prima volta in cinque mesi, con un potenziale effetto di freno sui mercati nazionali. I Treasury sono rimasti invariati dopo che i rendimenti sono scesi martedì dai livelli più alti da marzo, riflettendo le speranze che il Congresso approvi l'accordo sul debito. I tassi del Tesoro sulle scadenze da 3 a 10 anni hanno guidato il movimento martedì. Il rendimento a due anni, più sensibile rispetto alle scadenze più lunghe alle prospettive della politica della Federal Reserve, è stato scambiato mercoledì intorno al 4,44%. I rendimenti dei titoli di Stato decennali di riferimento in Australia e Nuova Zelanda sono scesi di circa cinque punti base. Gli investitori rimangono concentrati sull'accordo sul limite del debito raggiunto dal Presidente Joe Biden e dal Presidente della Camera Kevin McCarthy. McCarthy ha respinto le minacce degli irriducibili repubblicani di estrometterlo e si è detto fiducioso che i legislatori approveranno la legge in tempo per evitare un default degli Stati Uniti. Il disegno di legge sarà sottoposto al voto della Camera stasera. Nel frattempo, il presidente della Federal Reserve Bank di Richmond Thomas Barkin ha dichiarato di essere alla ricerca di segnali di raffreddamento della domanda per convincersi che l'inflazione statunitense si ridurrà. Il BlackRock Investment Institute vede la Fed vicina a una pausa nei rialzi dei tassi. "Ma non vediamo la Fed venire in soccorso di un'economia vacillante con tagli dei tassi nel corso dell'anno a causa del forte trade-off tra inflazione e crescita", hanno scritto in una nota. Gli operatori hanno anche valutato gli ultimi rapporti economici degli Stati Uniti, con la fiducia dei consumatori che è scesa ai minimi di sei mesi, mentre le opinioni sul mercato del lavoro e le prospettive per le condizioni commerciali sono diminuite in vista di un accordo per aumentare il tetto del debito. Le azioni europee e il dollaro statunitense sono scesi, dopo essere saliti ai massimi di due mesi, martedì, mentre il sollievo per il fatto che il governo americano abbia evitato un possibile default ha lasciato il posto alla preoccupazione che l'accordo possa affrontare un percorso difficile al Congresso. I Treasury statunitensi a più lunga scadenza hanno registrato un'impennata, in quanto gli operatori hanno accolto con favore l'accordo che sospende il limite di indebitamento di Washington fino al gennaio 2025 in cambio di un tetto alla spesa e di tagli ai programmi governativi. Ma il dollaro e le azioni europee sono scivolati, colpiti dall'incertezza sull'approvazione dell'accordo da parte del Congresso, dopo che lunedì una manciata di legislatori repubblicani di destra ha dichiarato di volersi opporre al disegno di legge, anche se si prevede che passerà. I principali indici azionari europei sono scesi martedì a causa delle perdite delle azioni del gruppo alimentare Nestle e delle major del settore energetico, mentre l'incertezza sulla possibilità che il Congresso degli Stati Uniti approvi un accordo sul tetto del debito ha intaccato il sentimento degli investitori. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,9%, registrando il più forte calo mensile di quest'anno, nonostante abbia raggiunto un massimo di oltre un anno all'inizio del mese. Tuttavia, i settori che tendono a essere favoriti nei periodi di incertezza economica, come l'immobiliare e i servizi di pubblica utilità, sono stati tra i rari punti luminosi. Un accordo bipartisan per innalzare il tetto del debito statunitense di 31.400 miliardi di dollari affronterà il suo primo test al Congresso, con il Comitato per il Regolamento della Camera dei Rappresentanti che esaminerà il disegno di legge di 99 pagine nel corso della giornata. Sul fronte della politica monetaria, il policymaker lituano Gediminas Simkus ha osservato che la Banca Centrale Europea potrebbe aumentare i tassi di interesse a giugno e luglio, unendosi a un nutrito gruppo di policymaker che suggeriscono che l'aumento segnalato a giugno non sarà l'ultimo. In mezzo a una serie di dati, i prestiti bancari della zona euro sono rallentati di nuovo ad aprile, sostenendo la necessità di un attento aumento dei tassi d'interesse nei prossimi mesi, dato che la debolezza della crescita e l'aumento dei costi dei prestiti stanno già intaccando la domanda di credito. Un rapporto separato ha mostrato che il sentimento economico della zona euro è peggiorato a maggio. L'indice del settore Food and Beverages è sceso del 2,7%, mentre le azioni del settore energetico hanno perso il 2%, seguendo il calo dei prezzi del petrolio. Nel frattempo, il partito spagnolo di centro-destra e favorevole agli affari Ciudadanos (Cittadini) ha rifiutato di candidarsi alle prossime elezioni generali lampo e di sostenere qualsiasi altro partito in seguito ai deboli risultati delle votazioni locali di domenica. I market movers di oggi sono: vendite al dettaglio in Giappone, CPI (Inflazione) in Australia, indice PMI del settore manifatturiero in Cina, tasso di disoccupazione e CPI in Germania, PIL 1°. Trimestre e CPI in Italia, nuovi lavori Jolts negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso negativamente con qualche eccezione. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,75%, China A50 -0,93%, Hang Seng -0,76%, il Nikkei ha chiuso a +0,38%, l’Australia -0,04%, Taiwan -0,18%, la Corea del Sud Kospi +0,98%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,26%. Il nostro FTSEMib -0,16%, Dax -0,27%, Ftse100 -1,38%, Cac40 -1,29%, Zurigo -1,33%. Il Nasdaq +0,32%, S&P500 +0,00%, il Russell2000 -0,32%. L’oro ha chiuso a 1.977,10 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,46$ per il wti e 73,71$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 25,50. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 181,58. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 17,46%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,86%, China A50 -1,66%, Hang Seng -2,56%, il Nikkei ha chiuso a -1,62%, l’Australia -1,30%, Taiwan -0,45%, la Corea del Sud Kospi -0,21%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,49%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 1.977,55 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 69,28$ per il greggio e 73,53$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 27.350 e l’Ethereum 1.879.


Buona giornata.



Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page