top of page

Isaac Newton e la bolla dei Mari del Sud: anche i geni sbagliano

Aggiornamento: 24 mag


Isaac Newton, uno dei più grandi scienziati della storia, inventore del calcolo infinitesimale e delle leggi della fisica, non fu immune agli errori dell’investitore comune. Nel 1720 si trovò coinvolto nella celebre bolla speculativa della South Sea Company, una società inglese che prometteva profitti favolosi grazie a concessioni commerciali in Sud America. Le sue azioni salirono vertiginosamente, spinte da aspettative irrazionali, promesse esagerate e una vera e propria febbre collettiva. Newton inizialmente acquistò in modo prudente, fece profitto e vendette. Fin qui tutto perfetto. Ma poi, osservando i prezzi continuare a salire, decise di rientrare nel mercato, spinto dall’euforia generale. Poco dopo la bolla scoppiò, e Newton perse circa 20.000 sterline dell’epoca, una somma paragonabile a milioni di euro oggi. Il crollo della South Sea Company non fu solo un disastro economico per migliaia di persone, ma un colpo alla percezione di sicurezza in chi credeva che la razionalità bastasse per dominare il caos dei mercati. Newton, che aveva passato la vita a scoprire leggi universali, a costruire modelli predittivi per il mondo fisico, si trovò improvvisamente a dover ammettere che i comportamenti umani non seguono leggi così lineari. La borsa non è la fisica. Non sempre a una causa segue un effetto prevedibile. La sua frase rimane un monito senza tempo per chi investe:

"Posso calcolare il movimento degli astri, ma non la follia degli uomini."— Isaac Newton

Una lezione che mostra come nemmeno la genialità può proteggere dalla psicologia dei mercati, e come l’investimento sia prima di tutto un esercizio di disciplina e consapevolezza.


Curiosità: cosa accadde dopo il disastro?

Dopo la perdita, Newton non volle più sentir parlare di investimenti speculativi. Pare che ne fosse così amareggiato da evitare del tutto argomenti legati alla finanza, quasi come se fosse un capitolo della sua vita da dimenticare.

Eppure, proprio questa esperienza negativa ci ha lasciato un’eredità utilissima: la consapevolezza che nessuna mente è al riparo dall’errore, se non è sostenuta da una strategia e da solide regole comportamentali.


5 consigli per chi investe con buon senso

  • Non farti trascinare dall’euforia collettiva: ciò che tutti stanno facendo non è necessariamente giusto.

  • Segui un piano, non le emozioni: la strategia deve prevalere sull’impulso.

  • Diffida dalle mode del momento: i titoli “caldi” spesso bruciano più che arricchire.

  • Focalizzati sul lungo periodo: investire è costruire, non rincorrere.

  • Accetta che anche i grandi sbagliano: nessuno è immune, ma si può imparare.


5 errori da evitare

  • Investire solo perché “sta salendo”: non c’è peggior motivazione dell’invidia finanziaria.

  • Modificare la strategia per seguire il mercato: adattarsi al rumore è il primo passo verso il disastro.

  • Confondere l’intuito con la previsione certa: il futuro non si anticipa, si pianifica.

  • Ignorare i segnali di bolla: quando i rendimenti sembrano troppo belli per essere veri, spesso lo sono.

  • Sottovalutare la componente emotiva: il vero rischio sei tu, non il mercato.


La storia di Isaac Newton investitore è una lezione preziosa per tutti: anche la mente più razionale può perdersi di fronte all’irrazionalità collettiva. Ma con consapevolezza, metodo e pazienza, è possibile evitare gli errori che anche i geni hanno commesso.


Isaac Newton
Isaac Newton


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page