top of page

Pillole di Mercato

Aggiornamento: 12 lug 2023

(28° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Abraham Maslow: “La soddisfazione di un bisogno ne crea un altro.”


I titoli azionari sono saliti in tutta l'Asia dopo che la Cina ha intensificato il sostegno al settore immobiliare in difficoltà, aumentando le speculazioni sull'arrivo di ulteriori aiuti. Lo yuan si è rafforzato, mentre il dollaro è sceso. L'indice dei titoli azionari regionali è salito di oltre l'1%, arrestando un calo di quattro giorni, con i maggiori guadagni a Hong Kong e Taiwan. Gli investitori hanno accolto con favore la notizia che due autorità di regolamentazione cinesi hanno intensificato le pressioni sugli istituti finanziari affinché alleggerissero le condizioni per le società immobiliari, incoraggiando le trattative per estendere i prestiti in essere. Gli indici di riferimento hanno guadagnato anche in Giappone, Corea del Sud e Australia. I titoli asiatici dei chip sono saliti dopo che la Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. ha riportato vendite migliori del previsto e i loro omologhi statunitensi sono saliti lunedì, sostenendo ulteriormente il sentiment. I futures azionari statunitensi sono rimasti invariati dopo che l'indice S&P 500 è salito dello 0,2% lunedì. Il dollaro si è indebolito nei confronti di tutti i paesi, ampliando le perdite registrate lunedì con il calo dei rendimenti del Tesoro. I titoli di Stato hanno guadagnato in Australia e Nuova Zelanda. Lo yen ha superato i 141 dollari, raggiungendo il livello più alto da oltre tre settimane. Gli investitori asiatici continuano ad aspettarsi da Pechino passi più concreti per sostenere la tiepida ripresa del Paese. Il rallentamento dell'economia cinese sta già avendo un impatto ad ampio raggio sui mercati, con il presidente del gigante minerario Rio Tinto Group che questa settimana ha messo in guardia dagli effetti a catena sulla domanda di metalli industriali. Lo yuan offshore ha guadagnato per il quarto giorno, mentre i quotidiani finanziari statali in Cina hanno pubblicato martedì notizie che segnalano la probabile adozione di ulteriori politiche di sostegno agli immobili, oltre a misure per aumentare la fiducia delle imprese. La Cina ha diversi problemi economici mentre molti altri Paesi sono alle prese con un problema diverso: un'inflazione ostinatamente alta e tassi di interesse in aumento. Nella sessione di lunedì a Wall Street, gli operatori hanno analizzato i commenti di una serie di relatori della Federal Reserve in attesa dei dati sull'indice dei prezzi al consumo di mercoledì, che contribuiranno a determinare il percorso di rialzo dei tassi. I funzionari della Fed Michael Barr, Mary Daly e Loretta Mester hanno detto che la banca centrale dovrà stringere ulteriormente i tempi quest'anno per riportare l'inflazione verso l'obiettivo del 2%. Un calo dell'indice dei prezzi al consumo, sia che si tratti di mercoledì negli Stati Uniti o dell'indice dei prezzi alla produzione di giovedì, causerebbe probabilmente un rally in questo momento nel mercato obbligazionario. La stagione degli utili inizia seriamente venerdì, quando JPMorgan Chase & Co., Citigroup Inc. e Wells Fargo & Co. comunicheranno i loro dati. Michael Wilson di Morgan Stanley avverte che questa volta le previsioni sugli utili saranno più importanti del solito a causa delle elevate valutazioni azionarie, dell'aumento dei tassi di interesse e della diminuzione della liquidità. Il petrolio è salito, mentre l'oro è rimasto invariato. Le azioni europee sono salite lunedì, con il settore dei viaggi e del tempo libero in testa ai guadagni, contribuendo a limitare l'impatto dei deboli dati sull'inflazione provenienti dalla Cina, che hanno messo in evidenza una domanda fiacca nella seconda economia mondiale. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,2% dopo aver registrato venerdì la peggiore performance settimanale in quasi quattro mesi. I titoli europei del settore viaggi e tempo libero hanno guadagnato l'1,3%, cercando di recuperare il calo di oltre il 4% della scorsa settimana. L'indice è stato tra i principali ribassisti della scorsa settimana. L'atmosfera cupa di venerdì si è in parte attenuata ieri e i titoli hanno cercato di riguadagnare il terreno perduto. I dati di lunedì hanno mostrato che a giugno i prezzi alla produzione cinesi sono scesi al ritmo più rapido in oltre sette anni, mentre i prezzi al consumo hanno oscillato sull'orlo della deflazione, rafforzando la necessità di maggiori stimoli per rilanciare la domanda. I minatori esposti alla Cina sono scesi dello 0,6% a causa del calo dei prezzi dei metalli. Mentre l'inflazione mostra segni di ostinazione in altre economie, in Cina sono all'opera forze disinflazionistiche. L'iniziale domanda repressa dopo l'abolizione delle restrizioni sulla pandemia si sta esaurendo.

I market movers di oggi sono: fiducia dei consumatori elaborato da WestPac in Australia, tasso di disoccupazione in Gran Bretagna, CPI (inflazione) e indice ZEW del sentiment dell’economia in Germania, produzione industriale in Italia.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,07%, China A50 chiuso +0,67%, Hang Seng +0,51%, il Nikkei ha chiuso a -0,07%, l’Australia -0,25%, Taiwan +0,28%, la Corea del Sud Kospi +0,23%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,44%. Il nostro FTSEMib +0,34%, Dax +0,45%, Ftse100 +0,23%, Cac40 +0,45%, Zurigo +0,43%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,18%, S&P500 +0,24%, il Russell2000 ha chiuso +1,51%. L’oro ha chiuso a 1.931,00 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 72,99$ per il wti e 77,69$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 29,625. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 166,680. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 15,07%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivamente. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,35%, China A50 chiuso +0,30%, Hang Seng +1,47%, il Nikkei ha chiuso a +0,26%, l’Australia +1,20%, Taiwan +1,30%, la Corea del Sud Kospi +1,33%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,68%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 1.934,25 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 73,38$ per il greggio e 78,03$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 30.456 e l’Ethereum 1.877.


Buona giornata.


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page