top of page

Pillole di Mercato

Aggiornamento: 23 nov 2023

(47° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

William Shakespeare: "Succeda quel che succeda, i giorni brutti passano, esattamente come tutti gli altri."


I titoli sono stati scambiati all'interno di intervalli ristretti, mentre il dollaro ha oscillato vicino al livello più debole in quasi tre mesi in vista delle festività nazionali. L'indicatore dei benchmark azionari asiatici è rimasto per lo più invariato, mentre i titoli dell'intelligenza artificiale sono scivolati in seguito alla tiepida reazione degli investitori ai risultati di Nvidia Corp. I futures sulle azioni europee e statunitensi sono rimasti invariati, mentre le contrattazioni si sono fatte più tranquille in vista della festività in Giappone e del Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti di giovedì. I mercati azionari sono stati guidati da diversi eventi macro negli ultimi tempi, con la prospettiva di un picco dei tassi di interesse e di tagli l'anno prossimo che ha caratterizzato il rally di novembre. Le azioni della Cina continentale sono scese, con le società tecnologiche e industriali tra i più deboli. Lo yuan offshore ha prolungato la sua striscia vincente per un quinto giorno dopo che la banca centrale cinese ha fissato il fixing della valuta al livello più forte da giugno. Nella sessione precedente lo yuan aveva superato il tasso di riferimento giornaliero per la prima volta da luglio. I Treasury sono rimasti invariati nelle ore asiatiche dopo essere saliti martedì, guidati dalla parte più corta. Il biglietto verde è stato scambiato in un range ristretto rispetto alle altre valute. Le criptovalute sono scese quando Binance Holdings Ltd. e il suo CEO Changpeng "CZ" Zhao si sono dichiarati colpevoli di riciclaggio di denaro e di violazioni delle sanzioni statunitensi nell'ambito di un ampio accordo con gli Stati Uniti. L'accordo consente a Binance di continuare a operare, anche se Zhao ha lasciato la carica di CEO e sarà sostituito da Richard Teng. Il Bitcoin è sceso fino al 3,2% a 35.663 dollari, mentre l'Ether è sceso fino al 2,8% a 1.930,75 dollari prima di contenere la perdita. I verbali della Fed pubblicati martedì mostrano che i responsabili politici sono uniti nella strategia di "procedere con cautela" sulle future mosse dei tassi d'interesse e di basare ogni ulteriore stretta sui progressi verso l'obiettivo dell'inflazione. I contratti swap legati alle riunioni della Fed attualmente quotano circa il 25% di probabilità di un primo taglio dei tassi a marzo. Il fatto che i mercati prendano in considerazione la possibilità di un abbassamento dei tassi nel primo trimestre indica che in questa fase sarà piuttosto difficile per il dollaro USA. Con l'avvicinarsi della riunione di dicembre della Fed, i mercati cercheranno un cambiamento di linguaggio che riduca davvero il filo di ulteriori rialzi. Nel frattempo, tra le aree di attenzione in Asia c'è l'ultima indagine della Cina sui dirigenti aziendali dopo l'arresto del fondatore della società di game-streaming DouYu International Holdings Ltd., Chen Shaojie, con accuse non specificate. Una serie di inspiegabili detenzioni di dirigenti ha creato nervosismo nel settore privato del Paese. I mercati hanno accolto con favore la notizia di una pausa limitata dei combattimenti tra Israele e Hamas. L'accordo di Israele con Hamas prevede la liberazione di circa 50 ostaggi in cambio di una pausa di quattro giorni nei combattimenti nella Striscia di Gaza e il rilascio di alcuni palestinesi dalle prigioni israeliane. Il petrolio si è stabilizzato, con i segnali di un altro accumulo di scorte negli Stati Uniti, prima della riunione dell'OPEC+ sull'offerta che si terrà nel fine settimana. Le azioni italiane sono rimaste indietro rispetto alle altre europee martedì, a causa del peso dei titoli bancari, mentre gli investitori attendevano i verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve per sostenere le scommesse sul fatto che i responsabili politici hanno finito di aumentare i tassi di interesse. L'indice paneuropeo STOXX 600 è scivolato dello 0,1%, mentre l'indice italiano FTSE MIB ha chiuso in ribasso dell'1,3% registrando la peggiore performance giornaliera da un mese a questa parte. Il Monte dei Paschi di Siena ha perso il 7,9% dopo che l'Italia ha venduto una quota del 25% della banca salvata. Nel frattempo, i funzionari della Banca Centrale Europea (BCE) hanno cercato di respingere le crescenti scommesse su un taglio dei tassi, in presenza di dati che segnalano un calo sostenuto dell'inflazione e una probabile recessione. Il responsabile delle politiche della BCE, Francois Villeroy de Galhau, ha affermato che i tassi rimarranno probabilmente invariati per i prossimi trimestri, un giorno dopo che Pablo Hernandez de Cos ha sottolineato che è "prematuro" parlare di tagli dei tassi. Secondo un sondaggio Reuters, le azioni europee dovrebbero registrare un modesto rialzo nel 2024, in quanto l'ottimismo per il raggiungimento del picco dei tassi di interesse globali è compensato dalle preoccupazioni per una possibile recessione dell'economia. I titoli immobiliari sensibili ai tassi hanno guidato le perdite settoriali, perdendo il 2,1%. I market movers di oggi sono: principali ordinativi su beni durevoli e richieste dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti. Oggi e domani i mercati americani rimarranno chiusi per il “giorno del ringraziamento”.


IERI

I mercati asiatici, venerdì hanno chiuso in negativo. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,18%, China A50 +0,90%, Hang Seng ha chiuso a +0,39%, il Nikkei chiuso -0,01%, l’Australia +0,15%, Taiwan +1,20%, la Corea del Sud Kospi +0,74%, l’indice Indiano Sensex +0,43%. Il nostro FTSEMib -1,32%, Dax -0,01%, Ftse100 -0,19%, Cac40 -0,24%, Zurigo +0,39%. Il Nasdaq ha chiuso a -0,59%, S&P500 -0,20%, il Russell2000 -1,32%. L’oro ha chiuso a 2.001,60 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 77,77$ per il wti e 82,45$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 43,850. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 173,08. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,35%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere in positivo. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,66%, China A50 -0,71%, Hang Seng ha chiuso a -0,21%, il Nikkei chiuso per festività, l’Australia -0,07%, Taiwan -0,61%, la Corea del Sud Kospi +0,05%, l’indice Indiano Sensex -0,10%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole così come l’America. L’oro si attesta a 2.001,10 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 77,54$ per il greggio e 82,18$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 36.436 e l’Ethereum 1.988.


Buona giornata.
























Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page