top of page

Pillole di Mercato

Aggiornamento: 16 nov 2023

(46° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Anonimo: "Più grande è la sfida, più potente sarà la svolta."


I titoli azionari hanno ampliato i guadagni di novembre grazie alle speculazioni sulla capacità della Federal Reserve di raggiungere un atterraggio morbido, dato che l'economia statunitense rimane abbastanza resistente e l'inflazione mostra segni di raffreddamento. L'S&P 500 ha superato quota 4.500, anche se a un ritmo più lento rispetto alla seduta precedente, quando i titoli azionari sono stati spinti dalle ricoperture e dalle scommesse sulla fine dei rialzi della Fed. Il rivenditore Target Corp. è salito grazie ai solidi guadagni, mentre Nvidia Corp. ha interrotto un rally di 10 giorni. Nella parte finale delle contrattazioni, Cisco Systems Inc. è crollata a causa di una previsione deludente. I Treasury sono scesi, con gli operatori che hanno ricaricato le scommesse ribassiste dopo che le obbligazioni globali sono arrivate vicino a cancellare lo scivolone del 2023. Wall Street ha analizzato una serie di dati economici alla ricerca di indizi sulle prospettive delle prossime mosse della Fed. Le vendite al dettaglio sono rallentate in ottobre e i mesi precedenti sono stati rivisti al rialzo, il che suggerisce una certa capacità di recupero in vista delle festività natalizie. I prezzi pagati ai produttori statunitensi hanno subito un calo inaspettato, il maggiore dall'aprile 2020. Potrebbe configurarsi una fase detta "Goldilocks" (in italiano riccioli d'oro), cioè una situazione caratterizzata da una crescita moderata e una bassa inflazione. La crescita dei prezzi si sta moderando, ma con una forte domanda a margine. L'atterraggio morbido sta prendendo forma. Il rally di questo mese ha spinto l'S&P 500 ad avvicinarsi al suo record di rendimento totale, raggiunto nel gennaio 2022. Nell'anno successivo al raggiungimento di un nuovo massimo storico - dopo un periodo prolungato senza nuovi massimi - l'indicatore è salito nove volte su dieci, secondo i dati compilati da Bespoke Investment Group. Tenete presente che l'indice sta entrando in territorio di ipercomprato e quindi è probabile che si verifichino prese di profitto/consolidamenti. Nel frattempo, i Treasury si sono ritirati mercoledì in una mossa che non è stata una risposta diretta ai dati economici - e più una funzione di sollievo per il fatto che i consumi non sono stati ulteriormente minati dall'ammorbidimento del mercato del lavoro. Il petrolio è sceso dopo che un rapporto governativo ha mostrato un aumento delle scorte di greggio negli Stati Uniti. Il benchmark europeo STOXX 600 è salito a un massimo di oltre un mese mercoledì, mentre gli investitori si rallegravano del rallentamento dell'inflazione nelle principali economie, rafforzando le scommesse sulla fine della politica restrittiva delle banche centrali. Lo STOXX 600 paneuropeo ha chiuso in rialzo dello 0,4%, mentre il FTSE 100 britannico è salito dello 0,6%. Appena un giorno dopo che un rapporto sull'inflazione statunitense ha sostenuto le opinioni secondo cui la Federal Reserve statunitense potrebbe aver finito di aumentare i tassi, nuovi dati hanno mostrato che anche l'inflazione britannica si è raffreddata più del previsto nel mese di ottobre. Il miglior quadro dell'inflazione dipinto sia dal Regno Unito che dagli Stati Uniti suggerisce che potremmo iniziare a vedere un cambiamento fondamentale nelle decisioni di investimento, con il peggio potenzialmente superato sia per le obbligazioni che per le azioni. Nel frattempo, i prezzi all'ingrosso tedeschi hanno registrato in ottobre il calo più netto in quasi tre anni e mezzo, un altro segnale di allentamento delle pressioni inflazionistiche nella maggiore economia europea. A favorire il sentiment sono stati anche i dati che hanno mostrato una crescita della produzione industriale e delle vendite al dettaglio della Cina, principale consumatore di metalli, superiore alle attese nel mese di ottobre e una notizia di nuovi stimoli. I titoli tecnologici sensibili ai tassi d'interesse sono saliti del 2,1%, mentre i minatori hanno guadagnato l'1,5% seguendo i prezzi dei metalli. Il DAX tedesco è salito dello 0,9%, superando gli altri mercati regionali. I titoli del lusso esposti alla Cina, tra cui Kering, LVMH e Richemont, sono saliti di oltre l'1% ciascuno, mentre il settore ha guadagnato l'1,0%, raggiungendo un massimo di quasi due mesi. Secondo i dati LSEG, il 55,4% delle società dello STOXX 600 che hanno comunicato gli utili del terzo trimestre ha superato le aspettative. Sempre sul fronte dei dati, il tasso di disoccupazione francese nel terzo trimestre è salito più rapidamente del previsto, raggiungendo il 7,4%. Gli investitori monitoreranno ora i dati sull'inflazione della zona euro, attesi per venerdì. I market movers di oggi sono: saldo della bilancia commerciale in Giappone, tasso di disoccupazione in Australia, prezzi delle abitazioni in Cina, saldo della bilancia commerciale in Italia, richiesta dei sussidi alla disoccupazione, produzione industriale e indice NAHB del mercato immobiliare negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici, venerdì hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,48%, China A50 +0,68%, Hang Seng ha chiuso a +3,84%, il Nikkei chiuso +2,51%, l’Australia +1,42%, Taiwan +1,26%, la Corea del Sud Kospi +2,20%, l’indice Indiano Sensex +0,88%. Il nostro FTSEMib +0,42%, Dax +0,86%, Ftse100 +0,62%, Cac40 +0,37%, Zurigo -0,07%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,07%, S&P500 +0,13%, il Russell2000 +0,16%. L’oro ha chiuso a 1.963,15 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 76,65$ per il wti e 81,01$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 46,505. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 178,440. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,18%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere in negativo con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,58%, China A50 -0,58%, Hang Seng ha chiuso a -0,92%, il Nikkei chiuso -0,35%, l’Australia -0,67%, Taiwan +0,25%, la Corea del Sud Kospi -0,04%, l’indice Indiano Sensex +0,63%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole così come l’America. L’oro si attesta a 1.967,55 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 76,27$ per il greggio e 80,66$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 37.466 e l’Ethereum 2.051.


Buona giornata.


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page