Anne Scheiber: l’investitrice invisibile che ha sconfitto il tempo (e i pregiudizi)
- Federico Caligiuri
- 3 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 mag

Nel mondo degli investimenti ci sono storie che brillano per spettacolarità e colpi di scena. Poi ci sono storie come quella di Anne Scheiber, che insegnano molto di più: disciplina, pazienza, umiltà e potenza del tempo.
Anne non era una professionista della finanza, né una figura pubblica. Era un’impiegata dell’agenzia delle entrate americana, andata in pensione nel 1944 con una rendita modesta e nessuna promozione in carriera. Visse in modo estremamente frugale per tutta la vita, senza mai ostentare nulla.
Eppure, quando morì nel 1995, il suo patrimonio superava i 22 milioni di dollari, tutti donati in beneficenza. In particolare alla "Yeshiva University e alla Albert Einstein College of Medicine", destinando i fondi per borse di studio a donne ebree meritevoli, affinché potessero ottenere un'istruzione superiore - opportunità che lei non aveva avuto.
Come ci riuscì?
Il segreto di Anne: tempo, interesse composto e disciplina. Iniziò a investire con poco capitale – si parla di circa 5.000 dollari – e costruì nel tempo un portafoglio solido, ben diversificato, fatto di azioni di qualità con dividendi reinvestiti. Non cercò mai il “colpo giusto”, non fece market timing, non si fece prendere dall’emotività. Il suo approccio era semplice ma granitico: comprare buone aziende, tenerle nel tempo, reinvestire i profitti e non farsi distrarre.
Lezioni che Anne ci lascia
• L’interesse composto ha bisogno di tempo. Non accelera per chi cambia rotta ogni sei mesi.
• La pazienza è una virtù finanziaria. Il denaro cresce con costanza, non con fretta.
• La disciplina batte il genio. Meglio un piano rispettato per anni che intuizioni brillanti ma disordinate.
• L’umiltà è un asset sottovalutato. Non serve sapere tutto: serve sapere cosa conta.
5 consigli pratici per sfruttare la potenza dell’interesse composto
1. Inizia presto: anche piccoli importi, se investiti per molti anni, possono crescere in modo sorprendente.
2. Sii costante: investi ogni mese, indipendentemente dall’andamento del mercato.
3. Reinveste i proventi: dividendi e interessi reinvestiti accelerano la crescita.
4. Mantieni la rotta: non farti condizionare dall’emotività o dai trend del momento.
5. Associa gli investimenti a obiettivi reali: casa, studio dei figli, pensione. Questo rafforza la motivazione e la coerenza.
5 errori da evitare a tutti i costi
1. Guardare ossessivamente l’andamento del portafoglio.
2. Entrare e uscire dai mercati in base al “sentiment” del giorno.
3. Farsi sedurre da rendimenti passati e cambiare continuamente fondi o strumenti.
4. Rinviare l’investimento “in attesa del momento giusto”.
5. Non conoscere il proprio profilo di rischio, esponendosi a soluzioni non sostenibili emotivamente.
⸻
Anne Scheiber ci ha lasciato molto più di una grande donazione universitaria. Ci ha lasciato una lezione eterna sul potere della semplicità, della costanza e del tempo. Investire bene non significa prevedere il futuro, ma prepararsi con metodo a viverlo nel modo giusto.

Comments