top of page

Pillole di Mercato

(29° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Charlie Chaplin: "Alza gli occhi al cielo, non troverai mai arcobaleni se guardi in basso."


L'entusiasmo iniziale per i piani della Cina volti a stimolare le imprese private ha ceduto il passo allo scetticismo, lasciando che i titoli di Hong Kong conservassero una frazione dei loro guadagni precedenti. Un benchmark azionario asiatico si è stabilizzato. L'indice MSCI Asia Pacific è rimasto piatto, dopo che l'indice Hang Seng di Hong Kong ha ceduto quasi tutto il guadagno dell'1,4%. Le azioni giapponesi e i futures statunitensi sono scesi. Lo yuan ha guadagnato grazie ai segnali di sostegno politico e a una banca centrale più energica. L'ultima promessa di Pechino di migliorare le condizioni per le imprese private non riesce a ottenere trazione sui mercati, con gli operatori che sottolineano la mancanza di misure concrete. Gli sforzi della Cina per rilanciare la crescita, dal taglio dei tassi alla chiusura di un giro di vite normativo sulle imprese tecnologiche, hanno finora fatto poco per sostenere la crescita della seconda economia mondiale. Se le autorità cinesi attueranno un più ampio allentamento nei prossimi mesi, ci sarà una rapida inversione di tendenza nel sentimento pubblico del mercato cinese e potremo assistere a un ritorno dei flussi di portafoglio verso la Cina piuttosto rapidamente. La People's Bank of China è intervenuta oggi, fissando il fixing giornaliero dello yuan con la maggiore inclinazione da novembre, nel tentativo di sostenere una valuta che è scesa di oltre il 3% quest'anno. Lo yuan offshore è avanzato dello 0,6% rispetto al dollaro ed è stata la valuta più performante in Asia. Il lato positivo è che il mercato dei consumi cinese è estremamente grande e, se necessario, è auto-sostenibile. Quindi, rispetto a molti altri Paesi che attuano controlli sui capitali, la Cina sarà in una posizione migliore per riuscire a difendere lo yuan laddove tutti gli altri falliscono. Il dollaro è sceso rispetto a tutte le controparti e l'indicatore del biglietto verde ha esteso la sua debolezza da un mese all'altro a oltre il 6%, sulla scia delle speculazioni secondo cui il ciclo di rialzi della Federal Reserve potrebbe aver raggiunto l'apice con l'allentamento dell'inflazione. Lo yen è salito. I dati precedenti hanno mostrato che la bilancia commerciale del Giappone è passata inaspettatamente a un avanzo nel mese di giugno, il primo dal luglio 2021. L'evidenza dell'allentamento delle pressioni sui prezzi negli Stati Uniti e nel Regno Unito sta rafforzando le speranze degli investitori che la campagna di inasprimento monetario stia volgendo al termine. I Treasury si sono stabilizzati dopo aver guadagnato mercoledì, quando l'inflazione britannica è scesa ai minimi degli ultimi 15 mesi, confermando la possibilità per le banche centrali di aumentare più facilmente i tassi di interesse. I rialzi, tuttavia, si sono ridotti mentre le materie prime hanno subito un'impennata in seguito all'avvertimento della Russia, secondo cui qualsiasi nave diretta in Ucraina sarebbe stata vista come un trasporto di armi. Nel frattempo, gli investitori osserveranno i risultati della Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. previsti per oggi, per valutare ulteriormente la domanda nel settore dei semiconduttori. Il mese scorso le vendite del più grande fornitore mondiale di chip su ordinazione sono calate per il terzo mese. I futures dell'S&P 500 e del Nasdaq 100 sono scesi in Asia dopo che Netflix Inc. è scesa nelle contrattazioni postmarket, poiché le vendite hanno mancato le stime e le previsioni per il terzo trimestre sono state inferiori. Anche Tesla Inc. è scesa dopo che la redditività si è ridotta nel secondo trimestre, segno che i margini del produttore di veicoli elettrici sono stati compressi. Il petrolio si è stabilizzato grazie alle persistenti preoccupazioni sulla domanda e alla forza del dollaro, compensate dal calo delle scorte di greggio negli Stati Uniti. L'oro è salito ai massimi da maggio. Le azioni europee hanno chiuso in rialzo mercoledì, con i titoli del Regno Unito in testa dopo che un rallentamento più rapido del previsto dell'inflazione britannica ha contribuito a rafforzare le speranze di un picco dei tassi di interesse e ha spinto in alto i costruttori edili. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,3%, estendendo i guadagni alla seconda sessione consecutiva. L'indice londinese FTSE 100, orientato alle esportazioni, è avanzato dell'1,8% grazie al calo della sterlina in seguito alla lettura dell'inflazione, che ha anche innescato un rally del più ampio indice immobiliare, salito del 4,3%. I dati hanno mostrato che l'inflazione britannica si è raffreddata più del previsto nel mese di giugno ed è aumentata al ritmo più lento in più di un anno. L'inflazione sembra finalmente scendere. Anche l'inflazione "core" sta scendendo e questo apre la prospettiva che le banche centrali non siano più così aggressive come sembravano negli ultimi tempi. Per quanto riguarda la Banca Centrale Europea, i mercati monetari continuano a prevedere una probabilità del 97% di un rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base la prossima settimana. Se da un lato i mercati rimangono concentrati sui dati e sui responsabili politici alla ricerca di segnali di rallentamento dell'inflazione e della traiettoria della politica monetaria, dall'altro anche gli utili sono sotto osservazione. In base ai dati Refinitiv IBES, gli utili del secondo trimestre delle società dello STOXX 600 dovrebbero scendere del 9,2% rispetto all'anno precedente. Il settore minerario europeo è sceso dell'1,1%. I market movers di oggi sono: saldo della bilancia commerciale in Giappone, tasso privilegiato di interesse della PBOC in Cina, tasso di disoccupazione in Australia, richieste inziali dei sussidi alla disoccupazione e vendite di case esistenti negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso in rosso con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,27%, China A50 chiuso -0,56%, Hang Seng -1,08%, il Nikkei ha chiuso a +0,79%, l’Australia +0,45%, Taiwan -0,65%, la Corea del Sud Kospi -0,26%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,30%. Il nostro FTSEMib +0,02%, Dax -0,10%, Ftse100 +1,80%, Cac40 +0,11%, Zurigo +0,15%. Il Nasdaq ha chiuso a +0,03%, S&P500 +0,22%, il Russell2000 ha chiuso +0,35%. L’oro ha chiuso a 1.981,95 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 75,27$ per il wti e 79,42$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 25,905. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 165,830. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,67%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere in rosso. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,29%, China A50 chiuso +0,23%, Hang Seng +0,18%, il Nikkei ha chiuso a -1,17%, l’Australia -0,07%, Taiwan -0,65%, la Corea del Sud Kospi -0,17%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,11%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura contrastati così come l’America. L’oro si attesta a 1.986,95 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 75,32$ per il greggio e 79,46$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 29.961 e l’Ethereum 1.895.


Buona giornata.

Comentarii


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page