top of page

Pillole di Mercato

(39° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Massime di saggezza: “L’ottimista vede porte con maniglie e cerniere; il pessimista vede solo serrature e catenelle”

 

I titoli azionari in Asia hanno ampliato i guadagni grazie alla propensione al rischio dei mercati finanziari che hanno ricevuto un'ulteriore spinta dalle ultime misure di stimolo della Cina e dall'ottimismo degli Stati Uniti. L'indice di riferimento cinese CSI 300 ha registrato il maggior guadagno settimanale dal 2008, dopo che i funzionari si sono impegnati ad aumentare il sostegno fiscale e a stabilizzare il settore immobiliare per rilanciare la crescita. Un'ulteriore spinta rialzista è arrivata dai dati economici statunitensi della notte, mentre l'indice tecnologico di Hong Kong ha toccato il massimo da oltre un anno. Gli stimoli nelle due maggiori economie mondiali sono stati un catalizzatore per i mercati questa settimana, con la Cina che ha ridotto la quantità di contanti che le banche devono tenere in riserva, prima di una settimana di vacanza. L'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve e l'istantanea della domanda dei consumatori sono previsti per oggi e forniranno ulteriori indicazioni sul percorso dei tassi di interesse statunitensi. Il mercato asiatico di oggi è “totalmente guidato dagli stimoli della Cina e dal conseguente sostegno alla crescita globale”, ha dichiarato Matthew Haupt, gestore di portafoglio presso Wilson Asset Management International. “Siamo ancora in attesa di ulteriori stimoli per dare maggiore durata a questo rally”. Lo yen si è indebolito e i futures sulle obbligazioni giapponesi sono saliti grazie alle crescenti scommesse che Sanae Takaichi, considerata un'avversaria del rialzo dei tassi, sarà il prossimo leader del Giappone. Ad aggravare il quadro dovish, l'inflazione al consumo a Tokyo è diminuita questo mese dopo che il primo ministro uscente Fumio Kishida ha ripristinato i sussidi energetici per aiutare le famiglie a far fronte a una delle estati più calde mai registrate. Martedì la Banca Popolare Cinese ha dato il via a una delle più audaci campagne politiche del Paese degli ultimi decenni: Pechino ha varato un forte pacchetto di stimoli per sostenere l'economia in rallentamento e la fiducia degli investitori. Le mosse hanno fatto impennare le azioni cinesi e la frenesia ha provocato ritardi alla borsa di Shanghai. Il fatto che il Politburo si sia riunito a settembre, anziché aspettare la riunione di dicembre normalmente prevista, è di per sé un segnale che le autorità sono disposte a intraprendere azioni più urgenti per raggiungere l'obiettivo di crescita del 5%”, hanno dichiarato in una nota gli analisti senior, tra cui Robert Carnell di ING Groep NV. “Questa settimana abbiamo assistito a un pacchetto di politiche più aggressive del previsto da parte della PBOC ed è ragionevole aspettarsi che altre politiche seguiranno presto”. Venerdì a Hong Kong le azioni di New World Development hanno registrato un'impennata del 24%, la più alta dal 1998, dopo che il titolo era stato sospeso in seguito all'annuncio delle dimissioni dell'amministratore delegato della società indebitata. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, i dati rivisti hanno mostrato che l'economia statunitense è più in forma di quanto inizialmente previsto, grazie soprattutto a una maggiore crescita trainata dai consumi e alimentata da redditi robusti. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, i dati rivisti hanno mostrato che l'economia statunitense è più in forma di quanto inizialmente previsto, grazie soprattutto a una maggiore crescita trainata dai consumi e alimentata da redditi robusti. Il calo delle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti ha sottolineato la tenuta del mercato del lavoro. Ma gli investitori che giovedì si sono sintonizzati sul commento del presidente della Fed Jerome Powell non hanno ottenuto alcun dettaglio sulle prospettive economiche o sul percorso della politica monetaria. I futures sugli indici statunitensi si sono ammorbiditi venerdì dopo che l'S&P 500 è salito al 42° record di chiusura di quest'anno. Il dollaro è salito, mentre i rendimenti del Tesoro USA a 10 anni sono rimasti invariati. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio ha esteso un forte calo di due giorni, mettendo i prezzi in rotta per un sostanziale declino settimanale, sulle prospettive di una maggiore offerta da parte dei membri dell'OPEC, Arabia Saudita e Libia. Il rame è tornato sopra i 10.000 dollari la tonnellata e il minerale di ferro ha superato i 100 dollari, mentre l'oro è rimasto invariato dopo aver toccato un altro record giovedì. Nel frattempo, la banca centrale dello Sri Lanka ha mantenuto invariati i tassi di interesse di riferimento nella sua prima riunione dopo l'elezione del nuovo presidente e l'incertezza sul programma di prestiti del Fondo Monetario Internazionale. Le azioni europee sono salite giovedì, con i titoli esposti alla Cina, come quelli del lusso e dei minatori, che hanno sovraperformato grazie alle notizie di un'aggressiva azione di stimolo all'economia cinese, mentre i titoli dei chip sono avanzati anche in seguito alle forti previsioni di fatturato dell'azienda statunitense Micron. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dell'1,3% a 525,61 punti, ai massimi storici e a 0,2% dal record intraday. I leader cinesi si sono impegnati a mettere in campo la “spesa fiscale necessaria” per raggiungere l'obiettivo di crescita economica di quest'anno, pari a circa il 5%, riconoscendo nuovi problemi e aumentando le aspettative del mercato per nuovi stimoli in aggiunta alle misure annunciate questa settimana. “Si tratta di una reazione di mercato molto positiva che probabilmente si affievolirà un po' con il tempo perché i problemi legati alla domanda cinese richiederanno tempo per essere risolti”, ha dichiarato Tim Graf, managing director e responsabile della strategia macro per l'area EMEA di State Street Global Markets. “Stiamo assistendo a un po' di rally di sollievo per il fatto che si stanno compiendo sforzi per risolverli, ma il processo è ancora molto lungo”. Le aziende del lusso esposte alla Cina, come LVMH e Hermes hanno guadagnato circa il 9% ciascuna. Un indicatore delle dieci maggiori aziende europee del lusso è salito del 6,5%. Anche i titoli minerari sono saliti del 4,3% grazie ai prezzi elevati dei metalli di base. Il settore tecnologico europeo ha guadagnato il 3% grazie alle azioni delle società di semiconduttori che sono salite dopo che Micron Technology ha previsto un fatturato superiore alle attese grazie alla domanda di AI. In controtendenza, le azioni dei pesi massimi dell'energia hanno perso il 3% mentre i prezzi del greggio sono scesi di oltre il 2% in seguito alla notizia riportata dai media secondo cui l'Arabia Saudita rinuncerà al suo obiettivo di prezzo in vista di un aumento della produzione, e mentre l'OPEC+ sembra destinata ad aumentare la produzione a dicembre.  In Svizzera, la banca centrale del Paese ha ridotto i tassi d'interesse di 25 punti base, facendo eco alle misure di riduzione dei costi di finanziamento adottate dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalla Federal Reserve statunitense, e lasciando aperta la porta a ulteriori tagli dei tassi in seguito al forte rallentamento dell'inflazione. Il benchmark svizzero ha chiuso in rialzo dell'1,4%. Le colombe della politica della BCE si stanno preparando a lottare per un taglio dei tassi d'interesse il mese prossimo dopo una serie di dati economici più deboli del previsto, una mossa che probabilmente incontrerà la resistenza dei loro colleghi più conservatori. Deutsche Bank ha dichiarato di prevedere un ciclo di riduzione dei tassi della BCE più rapido, con tagli dei tassi di un quarto di punto a partire da dicembre. I market movers di oggi sono: CPI (inflazione) in Giappone, Tasso di riserva richiesta alle banche dalla Pboc in Cina, tasso di disoccupazione in Germania, PCE (indice dei prezzi al consumo dato preferito dalla FED) e sentiment dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +2,11%, China A50 chiuso +2,80%, Hang Seng +2,89%, il Nikkei ha chiuso a +2,51%, l’Australia +0,96%, Taiwan +0,22%, la Corea del Sud Kospi +2,48%, l’indice Indiano ha chiuso +0,25%. Il nostro FTSEMib +1,68%, Dax chiuso +1,69%, Ftse100 +0,20%, Cac40 +2,33%, Zurigo +0,41%. Il Nasdaq +0,60%, S&P500 +0,40%, il Russell2000 +0,42%. L’oro ha chiuso a 2.694,90 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 67,67$ per il wti e 71,09$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 37,585. Lo spread BTP/BUND 136,670. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 15,37%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +2,54%, China A50 chiuso +3,10%, Hang Seng +1,90%, il Nikkei ha chiuso a +2,12%, l’Australia +0,06%, Taiwan -0,16%, la Corea del Sud Kospi -0,60%, l’indice Indiano ha chiuso +0,01%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole così come l’America. L’oro si attesta a 2.685,95 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 67,59$ per il greggio e 70,98$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 65.289 e l’Ethereum 2.646.

 

Buona giornata e buon fine settimana.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page