top of page

Pillole di Mercato

(8° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Romano Battaglia: "Conta i fiori del tuo giardino, mai le foglie che cadono."

 

I titoli azionari cinesi hanno cambiato diverse volte direzione a causa della riduzione del tasso di riferimento sui mutui ipotecari, che è riuscita in parte a dissipare il clima di sfiducia che circonda l'economia numero 2 al mondo. Il dollaro ha seguito l'aumento dei rendimenti statunitensi. I titoli della Cina continentale e di Hong Kong sono riusciti a salire alla fine della seduta di martedì, mentre quelli del Giappone hanno invertito i guadagni iniziali. Anche i benchmark di Australia e Corea del Sud sono scesi. I futures europei sono stati più bassi e i contratti per il Nasdaq 100 sono scesi dopo che i mercati statunitensi sono rimasti chiusi lunedì per una festività. I movimenti delle azioni cinesi sono avvenuti dopo che le banche nazionali hanno tagliato il tasso di riferimento per i mutui ipotecari di un importo record, segno che il Paese sta aumentando il sostegno al settore immobiliare nel tentativo di rilanciare la domanda. L'indice dei titoli degli sviluppatori cinesi è inizialmente salito, ma ha rapidamente annullato gran parte dei guadagni. Il taglio del tasso di riferimento per i mutui quinquennali è stato un "buon gesto da parte delle banche commerciali, ma per ora il problema immobiliare non riguarda il tasso dei mutui", ha dichiarato Willer Chen, analista di Forsyth Barr Asia Ltd. La mossa potrebbe "stimolare leggermente la domanda immobiliare, ma non mi aspetterei molto". I guadagni delle azioni cinesi lunedì sono stati inferiori alle aspettative nella prima sessione di ritorno dalle vacanze del Capodanno lunare. L'aumento del volume degli scambi di diversi fondi negoziati in borsa nel Paese ha lasciato intendere che i fondi statali continuano a sostenere il mercato. L'indice delle azioni globali ha registrato un calo di circa l'1% dopo che l'S&P 500 ha stabilito un nuovo record la scorsa settimana, mentre l'Euro Stoxx 50 si è mantenuto vicino ai massimi di due decenni. Gli ulteriori guadagni delle azioni giapponesi hanno portato l'indice Nikkei 225 a circa l'1% dal picco del 1989. Il baht thailandese è sceso dopo che il primo ministro Srettha Thavisin ha chiesto una riunione non programmata della banca centrale per tagliare i tassi di interesse. Il dollaro si è rafforzato nei confronti della maggior parte delle valute. I rendimenti dei Treasury statunitensi sono aumentati alla ripresa delle contrattazioni nelle ore asiatiche dopo la chiusura del mercato di lunedì. L'obbligazione decennale cinese è salita, mentre i rendimenti sono scesi in seguito al taglio del tasso di interesse sui prestiti. I risultati di Nvidia Corp. mercoledì potrebbero dare nuovo slancio alle azioni, mentre gli investitori cercano di valutare la forza dell'economia globale. Il gigante dei chip ha superato il valore di mercato di Amazon.com Inc. sulla base dell'aspettativa che sia un grande vincitore degli sviluppi dell'intelligenza artificiale. Il mercato si basa su pochissimi titoli a grande capitalizzazione e se questi deludono per qualsiasi motivo c'è il rischio di un pullback. In Australia, il gruppo BHP, il più grande minerario del mondo, ha riportato utili sottostanti per 6,57 miliardi di dollari, inferiori alle stime del consenso, e ha dichiarato che la domanda da parte del principale cliente cinese è sana nonostante la debolezza del settore immobiliare. Tra le altre notizie societarie, Capital One Financial Corp. ha accettato di acquistare Discover Financial Services in un'operazione per azioni da 35 miliardi di dollari che darà vita alla più grande società statunitense di carte di credito per volume di prestiti. Altri potenziali catalizzatori per i mercati questa settimana sono i verbali della riunione di gennaio della Fed, che saranno pubblicati mercoledì, e i dati sull'inflazione dell'Eurozona, previsti per giovedì. L'oro è rimasto poco mosso dopo essere salito lunedì a circa 2.018 dollari l'oncia. Il West Texas Intermediate, il prezzo del petrolio statunitense, è salito sullo sfondo delle tensioni in corso nel Mar Rosso, una rotta commerciale vitale. L'indice azionario di riferimento europeo ha toccato lunedì il massimo da oltre due anni a questa parte grazie alla forza dei titoli del settore sanitario, mentre le azioni francesi e tedesche hanno perso un po' di forza dopo aver toccato i massimi storici la scorsa settimana a causa delle preoccupazioni economiche che hanno pesato sul sentiment. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,2%, guadagnando per il quarto giorno. I volumi di scambio sono stati leggeri, con i mercati statunitensi chiusi per una festività. Il settore sanitario è salito dell'1% a un livello quasi biennale, guidato da AstraZeneca che ha registrato un balzo del 3,2% dopo che la Food and Drug Administration statunitense ha approvato la combinazione del suo farmaco antitumorale Tagrisso con la chemioterapia per il trattamento di un tipo di cancro ai polmoni. Nel frattempo, le risorse di base sono scese dell'1% a causa del calo dei prezzi del rame. L'indice di riferimento francese è rimasto piatto dopo che il governo ha abbassato le previsioni di crescita del PIL per il 2024 all'1% dall'1,4%, in quanto la guerra in Ucraina e a Gaza e il rallentamento dei principali partner commerciali hanno oscurato le prospettive. La Bundesbank, in un rapporto mensile, ha dichiarato che la Germania è probabilmente in recessione a causa della debolezza della domanda esterna, della cautela dei consumatori e dello stallo degli investimenti interni. Il benchmark DAX è sceso dello 0,2%. Nel corso di questa settimana, gli investitori monitoreranno i dati finali sull'inflazione e le letture flash PMI per la zona euro e il PIL del quarto trimestre della Germania per valutare lo stato economico del continente. Santander ha guadagnato l'1,8% a seguito di un nuovo programma di riacquisto di azioni e di un aumento del dividendo, aiutando l'indice spagnolo IBEX 35 a salire dello 0,6%. I market movers di oggi sono: tasso privilegiato della PBOC in Cina, immatricolazioni auto nell’Eurozona e Gran Bretagna.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +1,40%, China A50 +0,67%, Hang Seng -0,78%, il Nikkei -0,08%, l’Australia ha chiuso +0,09%, Taiwan +0,15%, la Corea del Sud Kospi +1,19%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,38%. Il nostro FTSEMib -0,18%, Dax -0,15%, Ftse100 +0,22%, Cac40 +0,00%, Zurigo +0,78%. Il Nasdaq chiuso per festività, S&P500 chiuso per festività, il Russell2000 chiuso per festività. L’oro ha chiuso a 2.029,40 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,22$ per il wti e 83,56$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 23,590. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 148,250. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,71%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia aperti si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,44%, China A50 +0,08%, Hang Seng +0,15 %, il Nikkei -0,10%, l’Australia ha chiuso -0,08%, Taiwan +0,63%, la Corea del Sud Kospi -0,84%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,30%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 2.030,75 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 78,38$ per il greggio e 83,47$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 51.970 e l’Ethereum 2.931.

 

Buona giornata.













Kommentare


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page