top of page

Cos'è l'Inflazione?


L'inflazione è un aumento dei prezzi di beni e servizi, che si traduce in una diminuzione del potere d'acquisto della moneta. In buona sostanza con gli stessi soldi acquisti meno beni e servizi. Questa perdita ha un impatto sul costo della vita di tutti noi che alla fine porta a una decelerazione della crescita economica. L'inflazione è di 3 tipi: da domanda, da costi oppure da importazione.


1. L'inflazione da domanda si verifica quando un aumento dell'offerta di denaro attraverso prestiti a basso costo oppure aumento dei salari stimola la domanda complessiva di beni e servizi in misura maggiore della capacità produttiva dell'economia. Quella che sta attraversando gli Stati Uniti da inizio del 2022

2. L'inflazione spinta dai costi è il risultato dell'aumento dei prezzi che agisce sui materiali utilizzati nel processo di produzione. I costi di tutti i tipi di beni intermedi aumentano generando costi più elevati per il prodotto o servizio finito. L'aumento dell'indice dei prezzi alla produzione (IPP) è un'indicatore molto affidabile di come si comporterà l'inflazione nei mesi successivi.

3. L'inflazione importata si verifica quando si ha un aumento del costo delle materie prime che un paese importa dall'estero. Come nell'inflazione da costi, l'aumento dei costi di produzione spinge le imprese ad aumentare i prezzi di vendita al fine di non ridurre i propri profitti. Quella che sta attraversando l'Europa dall'inizio del conflitto Ucraina/Russia. L'inflazione importata, colpisce soprattutto quei paesi che sono forti importatori di materie prime. Un altro caso nel quale si verifica l'inflazione importata è quello della svalutazione (indebolimento) del tasso di cambio, che rende più costoso l'acquisto delle materie prime provenienti dall'estero.

Come si evince dalla tabella seguente la bolla scoppiata nel 2022 ha fatto lievitare l'inflazione in tutto il mondo a livelli che non si registravano dagli anni '80. Un "non invidiabile" record che sta generando non pochi grattacapi alle autorità preposte al controllo delle dinamiche economiche. L'errore più grossolano commesso dai banchieri centrali, nella persona di Jerome Powel (Presidente FED) e madame Christine Lagarde (Presidente BCE), in primis, è stato quello di sottovalutare l'incremento dei prezzi fino a diventare fuori controllo. La conseguenza immediata di questa "svista" ha prodotto un aumento dei tassi di interesse (noto nel mondo anglosassone come Discount Rate) ad una velocità ed un numero di rialzi consecutivi mai verificatisi neanche nella crisi del 2008. I motivi che hanno portato l'inflazione a raggiungere tali livelli sono ormai noti: 1. La pandemia generata dal COVID-19 all'inizio del 2020 con le sue chiusure ha fortemente interrotto le catene di approvvigionamento globali; 2. gli stimoli monetari senza precedenti attuati dai governi (leggasi "helicopter money")

3. l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha portato squilibri sul fronte delle materie prime energetiche e alimentari. Le Banche Centrali di tutto il mondo si sono già attivate, da diversi mesi, in politiche restrittive non convenzionali per intervenire nei confronti dell’inflazione, con l’unico obiettivo di riportarla a livelli del 2% (parte del mandato di queste istituzioni). Ciò comporterà un continuo aumento dei tassi anche se con un ritmo meno aggressivo. Nonostante il picco sembra essere ormai raggiunto ci vorrà del tempo per vederla tornare ai valori del 2%. Ad oggi le previsioni sono proiettate verso il 2024. Nel campo degli investimenti finanziari gli investitori possono trovare delle soluzioni per proteggere i propri risparmi dall'inflazione. Gli strumenti principali sono le azioni ed in particolari quelle aziende che generano alti dividendi e costanti nel tempo (Aristocrats), ma anche materie prime, fondi comuni di investimento immobiliare (REIT) e oro sono un'adeguata soluzione (anche se guardando al passato non è sempre stato così). Le obbligazioni indicizzate all'inflazione (TIPS) sono un'altra opzione per gli investitori per trarre profitto dall'aumento dei prezzi, almeno fino a quando i tassi reali sono bassi e le aspettative di inflazione sono proiettate verso l'alto.


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page